Automatizzare la generazione di testbench nei circuiti digitali
Questo documento presenta un framework per la generazione automatizzata di testbench usando LLM.
― 4 leggere min
Indice
Nella progettazione di circuiti digitali, creare testbench per la simulazione è fondamentale per verificare che l'hardware funzioni come previsto. I metodi tradizionali per generare questi testbench spesso richiedono processi manuali, che possono essere inefficaci e richiedere tempo. Con l'aumento dei Grandi Modelli Linguistici (LLM), c'è la possibilità di automatizzare la generazione di questi testbench. Questo documento presenta un sistema che utilizza LLM per creare automaticamente testbench completi.
Contesto e Motivazione
I testbench giocano un ruolo vitale nella verifica dell'hardware. Aiutano a convalidare il design controllando se le uscite del dispositivo in fase di test (DUT) sono corrette in base agli input forniti. Studi recenti hanno mostrato che gli ingegneri trascorrono quasi metà del loro tempo in attività di verifica. Questo evidenzia la necessità di una migliore automazione nella generazione di testbench.
I metodi esistenti per generare casi di test richiedono ancora input dagli ingegneri. Sebbene la generazione casuale di casi di test possa ridurre lo sforzo umano, non può automatizzare completamente il processo. Questo lascia un vuoto dove è necessaria una soluzione migliorata.
Framework Proposto
Questo documento introduce un framework per la generazione automatica di testbench chiamato AutoBench. Il framework consiste in due componenti principali: un flusso di lavoro per la generazione di testbench e un Framework di Valutazione. L'obiettivo è creare testbench accurati ed efficienti con un intervento umano minimo.
Flusso di Lavoro per la Generazione del Testbench
Il flusso di lavoro comprende due parti principali:
Generazione Avanzata: Questa sezione crea il testbench. Implica la definizione delle specifiche del DUT e la generazione degli scenari di test corrispondenti.
Auto-Miglioramento: Questa parte si concentra sul migliorare il testbench generato attraverso il debug e i controlli di qualità.
Componenti del Processo di Generazione
Il processo di generazione è suddiviso in compiti specifici:
Descrizione dell'Input: Il passaggio iniziale richiede una chiara descrizione del DUT. Questo input fornisce una base per generare il testbench.
Generazione degli Scenari: Il compito successivo coinvolge la creazione di diversi scenari che rappresentano varie combinazioni di input. Questo assicura che il testbench copra più aspetti del funzionamento del DUT.
Progettazione di Driver e Checker: Il testbench generato include un driver, che stimola il DUT, e un checker, che verifica l'output. Mentre il driver invia input al DUT, il checker controlla le risposte.
Framework di Valutazione
Oltre a generare testbench, il framework include un sistema di valutazione. Questo sistema valuta la qualità e l'efficacia dei testbench generati.
Criteri di Valutazione
Il framework di valutazione utilizza tre criteri principali:
Correttezza Sintattica: Assicura che il testbench generato sia sintatticamente corretto.
Correttezza Preliminare: Controlla se il testbench riflette accuratamente l'output richiesto per il DUT basato sugli scenari forniti.
Valutazione della Copertura: Una valutazione focalizzata sulla copertura che verifica se il testbench testa efficacemente tutti gli scenari necessari.
Risultati e Conclusioni
Il framework proposto dimostra significativi miglioramenti nella generazione e valutazione dei testbench. I risultati sperimentali rivelano che la nuova metodologia migliora il tasso di successo dei testbench rispetto ai metodi tradizionali.
Metriche di Prestazione
Il processo di valutazione include diverse metriche di prestazione, come tassi di successo e rapporti di copertura. Queste metriche aiutano a indicare quanto bene i testbench generati si comportino in diverse condizioni.
Miglioramento rispetto al Baseline
Nei test che coinvolgono circuiti multipli, il framework ha mostrato un notevole aumento di efficienza. Ad esempio, rispetto ai metodi di base, il sistema automatizzato ha raggiunto un tasso di successo del 57% più alto per le valutazioni dei testbench.
Sfide e Limitazioni
Sebbene il framework mostri grandi promesse, alcune sfide rimangono. Gli LLM possono talvolta produrre risposte incomplete o errate a causa delle limitazioni dei dati di addestramento iniziali. Questo può influenzare la qualità dei testbench generati.
Inoltre, la necessità di comprensione del contesto può portare a errori quando le specifiche del DUT sono complesse. Il sistema deve fare affidamento su continui miglioramenti nella tecnologia LLM per mitigare questi problemi.
Lavoro Futura
Guardando al futuro, ci sono opportunità per migliorare ulteriormente il framework. Le ricerche future potrebbero includere il raffinamento del processo di addestramento degli LLM per migliorare l'accuratezza nei contesti hardware. Inoltre, lo sviluppo di meccanismi di auto-correzione più robusti potrebbe aiutare a elevare la qualità complessiva dei testbench generati.
Conclusione
L'introduzione della generazione automatica di testbench utilizzando LLM rappresenta un passo significativo avanti nella verifica della progettazione dell'hardware. Affrontando le inefficienze nei metodi tradizionali, il framework proposto può semplificare il processo di test, permettendo agli ingegneri di concentrarsi su compiti più critici. Questo progresso ha il potenziale di trasformare il modo in cui i circuiti digitali vengono sviluppati e convalidati.
In sintesi, la combinazione di generazione automatica e valutazione rigorosa apre strade a metodi di verifica del design hardware più efficaci. Man mano che questa tecnologia continua a evolversi, giocherà probabilmente un ruolo vitale nel plasmare il futuro dell'automazione nel design elettronico.
Titolo: AutoBench: Automatic Testbench Generation and Evaluation Using LLMs for HDL Design
Estratto: In digital circuit design, testbenches constitute the cornerstone of simulation-based hardware verification. Traditional methodologies for testbench generation during simulation-based hardware verification still remain partially manual, resulting in inefficiencies in testing various scenarios and requiring expensive time from designers. Large Language Models (LLMs) have demonstrated their potential in automating the circuit design flow. However, directly applying LLMs to generate testbenches suffers from a low pass rate. To address this challenge, we introduce AutoBench, the first LLM-based testbench generator for digital circuit design, which requires only the description of the design under test (DUT) to automatically generate comprehensive testbenches. In AutoBench, a hybrid testbench structure and a self-checking system are realized using LLMs. To validate the generated testbenches, we also introduce an automated testbench evaluation framework to evaluate the quality of generated testbenches from multiple perspectives. Experimental results demonstrate that AutoBench achieves a 57% improvement in the testbench pass@1 ratio compared with the baseline that directly generates testbenches using LLMs. For 75 sequential circuits, AutoBench successfully has a 3.36 times testbench pass@1 ratio compared with the baseline. The source codes and experimental results are open-sourced at this link: https://github.com/AutoBench/AutoBench
Autori: Ruidi Qiu, Grace Li Zhang, Rolf Drechsler, Ulf Schlichtmann, Bing Li
Ultimo aggiornamento: 2024-08-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.03891
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.03891
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.