Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Rivalutare le linee guida per la diagnosi del cancro nella medicina di base

Uno studio mette in luce delle lacune nei processi di diagnosi del cancro e suggerisce dei miglioramenti.

― 8 leggere min


Approfondimenti sullaApprofondimenti sullaDiagnosi del Cancrocancro.le pratiche attuali di diagnosi delNuove scoperte mettono in discussione
Indice

La maggior parte dei pazienti oncologici viene diagnosticata solo dopo aver mostrato Sintomi. Al momento, non ci sono molti test efficaci per fare screening sul Cancro nella popolazione generale. Questo significa che le persone continueranno a essere diagnosticate attraverso i sintomi per anni a venire. Riconoscere il cancro nei pazienti con sintomi può essere difficile perché molte altre malattie possono causare segni simili. Anche i cosiddetti sintomi 'bandiera rossa', che suggeriscono la possibilità di cancro, spesso hanno una bassa accuratezza. Per le donne, questi sintomi indicano il cancro meno del 5% delle volte, e lo stesso vale per gli uomini sotto i 70 anni.

Nel Regno Unito, molti pazienti oncologici affrontano ritardi nella Diagnosi, spesso passando attraverso diverse visite mediche prima di ottenere una risposta chiara. Questa situazione si verifica nonostante le Linee guida pensate per aiutare i medici a individuare il cancro precocemente. Tali ritardi possono portare a esiti negativi per i pazienti e aggravare la loro salute.

La maggior parte delle linee guida attuali nella pratica clinica si basa su studi caso-controllo che esaminano sintomi specifici legati a certi tipi di cancro. Tuttavia, questo approccio non tiene conto del fatto che molti sintomi possono indicare diversi tipi di cancro o addirittura malattie non oncologiche. Non è stata fatta un'analisi dettagliata su come vari sintomi si relazionano al rischio di un'ampia gamma di tipi di cancro. Inoltre, le linee guida spesso trascurano fattori di rischio chiave per il cancro come il fumo e l'età, che possono fornire informazioni importanti sul rischio di un paziente. Ignorare il rischio di morte per altre malattie rende difficile per i medici prendere decisioni complete.

Questo studio punta a fornire prove chiare che possano aiutare ad aggiornare le linee guida cliniche nella medicina generale per i pazienti che mostrano sintomi che potrebbero indicare il cancro. L'obiettivo è quantificare quanto siano probabili diversi tipi di cancro basati su questi sintomi e considerare la possibilità di morire per altre cause. Questo sforzo cerca di migliorare gli strumenti che prevedono il rischio di cancro analizzando da vicino i legami tra sintomi e cancro.

Popolazione dello Studio

Lo studio ha analizzato cartelle cliniche di studi generali in Inghilterra che hanno contribuito con dati sanitari anonimizzati a un grande database di ricerca. Questo database rappresenta circa il 6,9% della popolazione del Regno Unito. I pazienti in questo database sono un buon mix di età, genere e background etnici, il che aiuta a garantire che i risultati siano rilevanti per il pubblico più ampio.

Innanzitutto, è stato selezionato un campione casuale di pazienti dal database per servire come gruppo di riferimento. Le date delle loro visite mediche sono state scelte casualmente da registri validi. Poi, è stato creato un altro gruppo composto da pazienti che hanno visitato i loro medici per uno qualsiasi di 15 sintomi specifici e non facevano parte del gruppo di riferimento. La data della loro prima consulenza per un sintomo è stata registrata.

Per il periodo di follow-up essere valido per i singoli pazienti, dovevano essere stati registrati con il loro studio per almeno un anno e il loro studio doveva soddisfare determinati standard di qualità. I dati dovevano anche essere raccolti prima di una data di cut-off specifica. I pazienti dovevano avere un'età compresa tra i 30 e i 99 anni e non avere una diagnosi di cancro registrata, oltre a certi tumori della pelle non melanomatosi, per essere inclusi.

L'analisi ha considerato sia la Mortalità che le diagnosi di cancro. I dati sui decessi erano particolarmente affidabili, corrispondendo generalmente bene ai registri ufficiali. I tumori sono stati suddivisi in diversi gruppi, in base alla loro posizione nel corpo, e solo la prima diagnosi di cancro è stata inclusa. Lo studio non ha considerato i tumori della pelle non melanomatosi a causa della loro registrazione incoerente.

Sintomi Considerati

Questo studio si è concentrato su sintomi noti per essere associati a certi tipi di cancro e che fanno parte delle attuali linee guida di riferimento. Questi sintomi si vedono in circa il 40% di tutti i pazienti oncologici in Inghilterra. I sintomi analizzati comprendevano:

  • Sintomi addominali: dolore, gonfiore, sanguinamento rettale e cambiamenti nelle abitudini intestinali.
  • Sintomi respiratori: come difficoltà a respirare e tosse con sangue.
  • Sintomi urologici: incluso sangue nelle urine.
  • Sintomi generali: come sudorazioni notturne e perdita di peso.
  • Sintomi mammari e riproduttivi: come noduli al seno e sanguinamento post-menopausale.

Solo il primo sintomo per cui i pazienti si sono consultati è stato incluso nell'analisi per mantenere chiarezza.

I pazienti sono stati classificati in base al loro stato di fumatore, se avevano mai fumato o meno. La loro età è stata calcolata in base all'anno di nascita.

Metodi Statistici

L'analisi è iniziata con una descrizione della distribuzione del campione e dei conteggi delle diagnosi di cancro e dei decessi entro 12 mesi dopo il primo sintomo. Sono stati utilizzati specifici modelli statistici per stimare i rischi di diversi tumori e le possibilità di morire per altre cause.

Il follow-up è stato limitato a un massimo di 18 mesi dopo il primo sintomo, considerando l'insorgenza di diagnosi di cancro o decessi durante quel periodo. I modelli hanno tenuto conto di sesso, età, stato di fumatore e sintomi specifici presentati.

L'incidenza cumulativa di cancro e decessi non cancerogeni è stata stimata, concentrandosi sui risultati fino a 12 mesi dopo la comparsa dei sintomi. I risultati intendevano riflettere la probabilità di una diagnosi di cancro a seguito dei sintomi.

Coinvolgimento dei Pazienti e del Pubblico

Per supportare lo studio, sono stati condotti gruppi di discussione che includevano volontari del pubblico. Il loro feedback ha contribuito a plasmare il modo in cui lo studio ha riportato i suoi risultati, assicurando che fossero comprensibili a chi non appartiene alla comunità di ricerca.

Riepilogo della Coorte

L'analisi ha incluso oltre un milione di pazienti, con una porzione significativa di età inferiore ai 60 anni all'inizio dello studio. C'era una distribuzione variegata dei sintomi, con il dolore addominale che risultava il più comune. Oltre 36.000 pazienti hanno ricevuto una diagnosi di cancro entro un anno dal loro primo sintomo, mentre quasi 29.000 sono morti senza una diagnosi di cancro, indicando una chiara relazione tra età e rischi di cancro e mortalità.

I rischi dei pazienti variavano in base allo stato di fumatore, con i fumatori che avevano una maggiore possibilità di sviluppare certi tumori rispetto ai non fumatori.

Rischi di Cancro Relativi ai Sintomi

I pazienti che si sono presentati con sintomi mostravano generalmente un rischio più alto di essere diagnosticati con cancro rispetto al gruppo di riferimento più ampio. Tuttavia, per molti sintomi, il rischio di morire per cause diverse dal cancro era più basso rispetto al gruppo di riferimento. Questo è particolarmente rilevante per certi sintomi legati ad alti rischi di cancro, che tendevano a diminuire nel tempo dopo la consultazione iniziale.

Sintomi Addominali

Le persone che si presentavano con problemi addominali avevano maggiori probabilità di avere tumori di vari tipi ma mostravano una minore possibilità di morire per altre cause. Questo includeva associazioni significative con tumori gastrointestinali sia inferiori che superiori.

Sintomi Respiratori

I problemi respiratori erano per lo più legati al cancro ai polmoni, anche se altri tumori erano anche una possibilità. La relazione variava, con alcuni sintomi che mostrano un aumento notevole della loro associazione con certi tipi di cancro.

Sintomi Urologici

Nelle donne, il sangue nelle urine era fortemente correlato sia ai tumori urologici che ginecologici. Negli uomini, gli stessi sintomi erano fortemente legati ai tumori urologici.

Sintomi Non Specifici

Sintomi generali come stanchezza e perdita di peso erano associati a rischi elevati di vari tumori, con la perdita di peso che spesso indicava un rischio maggiore.

Sintomi Mammari e Riproduttivi

Il sanguinamento post-menopausale indicava fortemente la probabilità di un cancro ginecologico. Nelle donne, i noduli al seno erano principalmente legati al cancro al seno.

Età, Sesso e Stato di Fumatore

La probabilità di essere diagnosticati con cancro dopo aver mostrato sintomi variava notevolmente in base a età, sesso e stato di fumatore. I fumatori generalmente raggiungevano un livello di rischio di cancro che attivava i rinvii per test a età più giovani rispetto ai non fumatori.

Linee Guida di Rinvio

Lo studio suggerisce che i pazienti che mostrano sintomi specifici e rientrano in categorie ad alto rischio dovrebbero potenzialmente essere aggiunti alle linee guida di rinvio. Questo potrebbe aiutare a garantire diagnosi e trattamenti tempestivi. Tuttavia, potrebbe anche esserci un rischio di sovratestare nei pazienti più anziani, in particolare negli uomini.

Conclusione

Lo studio sottolinea che sia la diagnosi di cancro che la mortalità non cancerogena sono fattori cruciali da considerare quando si valutano i sintomi dei pazienti nella medicina primaria. Un’analisi approfondita di questi fattori, che considera età, sesso, stato di fumatore e tipo di sintomi, è necessaria per aiutare a sviluppare migliori linee guida di rinvio e gestione. Questo approccio olistico può migliorare i risultati per i pazienti e assicurare che chi è più a rischio riceva le cure appropriate.

Fonte originale

Titolo: Cancer incidence and competing mortality risk following 15 presenting symptoms in primary care: a population-based cohort study using electronic healthcare records

Estratto: ObjectivesAssessment of age, sex and smoking-specific risk of cancer diagnosis and non-cancer mortality following primary care consultation for 15 new-onset symptoms. Methods and analysisData on patients aged 18-99 in 2007 - 2017 were extracted from a UK primary care database (CPRD Gold), comprising a randomly-selected reference group and a symptomatic cohort of patients presenting with one of 15 new onset symptoms (abdominal pain, abdominal bloating, rectal bleed, change in bowel habit, dyspepsia, dysphagia, dyspnoea, haemoptysis, haematuria, fatigue, night sweats, weight loss, jaundice, breast lump, post-menopausal bleed). Time-to-event models were used to estimate outcome-specific hazards for site-specific cancer diagnosis and non-cancer mortality, and used to estimate cumulative incidence up to 12 months following index consultation. ResultsData included 1,622,419 patients, of whom 36,802 had a cancer diagnosis and 28,857 died without a cancer diagnosis within 12 months of index. Risk of specific cancers exceeded the UK urgent referral risk threshold of 3% from a relatively young age for patients with red flag symptoms. For non-organ-specific symptoms, the risk of individual cancer sites either did not reach the threshold at any age, or reached it only in older patients. ConclusionPatients with new-onset symptoms in primary care often have comparable risk of cancer diagnosis and of non-cancer mortality. A holistic approach to risk assessment that includes the risk of different cancer types alongside mortality risk, especially among older patients, is needed to inform management of symptomatic patients in primary care, particularly for patients with non-organ-specific symptoms. Summary boxO_ST_ABSWhat is already known on this topicC_ST_ABSO_LIEvidence describing the diagnostic value of symptoms for cancer can help to assess which patients who present to primary care need urgent specialist assessment C_LIO_LICurrent evidence is limited as age is often handled categorically, smoking status is not taken into account and study periods are historical. C_LIO_LIFurther, evidence is concentrated on assessing the risk of specific cancer sites, although the same symptom can be related to cancer of different organs. C_LI What this study addsO_LIWe present evidence on age-, sex-, and smoking status-specific estimates of risk of cancer of different organs and overall, alongside estimates of non-cancer death. C_LIO_LIEstimates relate to patients who present with one of 15 possible cancer symptoms, from a relatively recent time period. C_LIO_LICertain symptoms such as jaundice and dysphagia are associated with high risk of non-cancer death in older patients. C_LIO_LIOther symptoms, such as unintended weight loss, fatigue and abdominal pain, are associated with excess risk of a range of different cancers, and such evidence can guide the choice of diagnostic strategies and the design of multi-cancer diagnostic services. C_LI

Autori: Matthew E Barclay, C. Renzi, H. Harrison, A. Torralbo, B. White, S. Ip, J. Usher-Smith, J. Lange, N. Pashayan, S. Denaxas, A. Wood, A. C. Antoniou, G. Lyratzopoulos

Ultimo aggiornamento: 2024-06-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.21.24307662

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.21.24307662.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili