Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Migliorare la Sanità in Malawi: Un Approccio Comunitario

Questo studio analizza gli sforzi di sanità guidati dalla comunità in Malawi per migliorare le pratiche igieniche.

― 7 leggere min


Soluzioni per la sanitàSoluzioni per la sanitàin Malawicomunità.attraverso metodi guidati dallaLo studio punta a migliorare la sanità
Indice

Circa 3,6 miliardi di persone nel mondo non hanno servizi di base per la Sanità. Tra queste, circa 494 milioni praticano la defecazione all'aperto, soprattutto in regioni come l'Africa sub-sahariana. La defecazione all'aperto può portare a acqua e cibo contaminati, causando seri problemi di salute come diarrea e stunting nei bambini. Questa situazione influisce anche sulla sicurezza e dignità di donne, ragazze e gruppi emarginati, impattando sulla loro qualità della vita.

Governi e organizzazioni hanno cercato di eliminare la defecazione all'aperto offrendo latrine a basso costo ed educazione igienica, ma questi sforzi non hanno portato a cambiamenti duraturi. I programmi focalizzati sul cambiamento dei comportamenti hanno mostrato alcuni risultati positivi, ma c'è bisogno di ulteriori ricerche per capire come funzionano insieme.

Approcci Guidati dalla Comunità per la Sanità

Questo studio si concentra su due interventi guidati dalla comunità spesso utilizzati negli sforzi di acqua, sanità e Igiene (WASH): la Sanità Totale Guidata dalla Comunità (CLTS) e il modello dei Gruppi di Cura (CG). CLTS si concentra sul cambiamento dei comportamenti della comunità riguardo alla sanità nelle aree rurali. È iniziato in Bangladesh nel 2009 e ora ha portata globale. L'obiettivo di CLTS è incoraggiare le comunità a costruire e usare latrine per fermare la defecazione all'aperto.

CLTS utilizza diverse fasi per motivare le comunità, cercando di cambiare le loro opinioni sulla defecazione all'aperto attingendo a sentimenti sociali. Tuttavia, la ricerca mostra risultati contrastanti riguardo alla sua efficacia. Alcuni studi suggeriscono che CLTS ha solo successo a breve termine nel aumentare il numero di latrine usate. Vari fattori, come il coinvolgimento dei leader comunitari e le visite di follow-up, possono influenzare significativamente il suo successo.

Il modello dei Gruppi di Cura funziona utilizzando una rete di pari per raggiungere molte famiglie a basso costo. Questo modello ha avuto successo nel fornire servizi sanitari principalmente focalizzati sulla salute materna e infantile in diversi paesi, tra cui il Malawi. Anche se l'efficacia dei Gruppi di Cura negli interventi sanitari è documentata, ci sono meno studi sul loro ruolo nel miglioramento della sanità.

La Situazione in Malawi

Il Malawi affronta sfide nel mantenere l'uso delle latrine dopo aver raggiunto lo stato di Libero dalla Defecazione All'aperto (ODF). I problemi includono la mancanza di partecipazione dei gruppi emarginati, materiali scarsi usati per costruire le latrine, supporto tecnico insufficiente e scarsa implementazione dei programmi. Per migliorare l'uso delle latrine e il cambiamento dei comportamenti, è essenziale affrontare i molti fattori che impattano sul successo di CLTS nel lungo termine.

Il governo del Malawi ha adottato ufficialmente l'approccio CLTS nel 2008 e il modello CG nel 2011 come parte della sua strategia nutrizionale. Tuttavia, c'è ancora un gap nella comprensione di quanto possa essere efficace il modello CG nel promuovere benefici per la salute comunitaria più ampi, inclusa una migliore sanità.

Obiettivi dello Studio

L'obiettivo principale di questo studio è vedere quanto sia efficace CLTS combinato con il modello dei Gruppi di Cura nel migliorare la copertura sanitaria e i comportamenti igienici nel Distretto di Chiradzulu, Malawi. Vogliamo confrontare questo approccio combinato con CLTS da solo e senza intervento.

Impostazione dello Studio

Lo studio si svolge nel Distretto di Chiradzulu, situato nel sud del Malawi. Questo distretto ha affrontato sfide nel mantenere i servizi sanitari. Secondo i sondaggi, solo una frazione della popolazione ha accesso a servizi sanitari migliorati. Questo basso livello di servizio rende il Distretto di Chiradzulu un'area appropriata per un programma WASH triennale chiamato WASH for Everyone (W4E), implementato da World Vision e Water for People.

Progettazione dello Studio

Lo studio utilizza un design di trial controllato prima e dopo, il che significa che confronteremo i risultati di due gruppi che ricevono interventi diversi e un gruppo di controllo che non riceve alcun intervento.

Nel nostro studio, lavoreremo con tre Autorità Tradizionali (TAs) nel Distretto di Chiradzulu. Due di queste TAs riceveranno CLTS da solo o CLTS combinato con Gruppi di Cura, mentre la terza TA non riceverà alcun intervento. I villaggi saranno il focus della nostra analisi.

Descrizione dell'Intervento

L'intervento sanitario segue l'approccio CLTS, in linea con la Strategia Nazionale per la Sanità e l'Igiene del Malawi. Leader locali e facilitatori formati svolgono il programma, coinvolgendo i membri della comunità in attività che promuovono la consapevolezza sull'impatto della defecazione all'aperto. L'obiettivo è incoraggiare i membri della comunità a costruire e usare latrine.

Nel primo gruppo di trattamento, CLTS sarà combinato con i Gruppi di Cura. I leader dei Gruppi di Cura aiuteranno a facilitare la consegna e condurre valutazioni di follow-up per garantire che le famiglie utilizzino le strutture sanitarie.

Il progetto W4E non fornirà supporto finanziario o materiale per la costruzione delle latrine. Le famiglie si aspettano di costruire le proprie strutture sanitarie con le loro risorse.

Selezione delle Famiglie e dei Cluster

Il focus principale dello studio è sui cluster, che rappresentano aree in cui opera W4E. Le comunità sono state selezionate casualmente sulla base di criteri specifici per garantire che fossero rappresentative e che non fossero già state esposte alle attività W4E.

Per ogni comunità selezionata, le famiglie saranno anche campionate casualmente per identificare i rispondenti che forniranno informazioni per lo studio.

Processi di Raccolta Dati

I dati saranno raccolti in tre momenti: prima dell'intervento (baseline), a metà programma e dopo che il programma è stato implementato (endline). I sondaggi raccoglieranno informazioni su demografia delle famiglie, pratiche sanitarie e igieniche e salute infantile.

Per verificare la presenza di strutture sanitarie, saranno condotte osservazioni strutturate in un numero di famiglie. Gli enumeratori controlleranno e registreranno dettagli sulle latrine e sulle strutture per il lavaggio delle mani delle famiglie.

Gestione e Analisi dei Dati

I dati raccolti saranno conservati in modo sicuro e saranno accessibili solo al personale autorizzato. L'analisi si concentrerà sia sui risultati individuali che su quelli delle famiglie, tenendo conto del clustering dei dati provenienti dai villaggi.

Lo studio valuterà l'efficacia dei diversi tipi di intervento utilizzando un'analisi di differenza-in-differenza, che confronta i cambiamenti nel tempo tra i gruppi. Questo approccio aiuterà a identificare se l'approccio combinato ha un impatto positivo maggiore sui comportamenti sanitari e igienici rispetto a ciascun intervento da solo o senza intervento.

Risultati Primari e Secondari

Il risultato primario di questo studio è la presenza di strutture sanitarie nelle famiglie. I risultati secondari includono l'uso della sanità, la corretta eliminazione delle feci infantili, la copertura sanitaria di base, la qualità delle strutture sanitarie, la presenza di stazioni per il lavaggio delle mani e i comportamenti di lavaggio delle mani.

I risultati dei risultati primari e secondari saranno analizzati utilizzando metodi statistici per comprendere le differenze tra i gruppi di intervento e le misure di efficacia.

Sfide e Limitazioni

Lo studio affronta diverse sfide, tra cui la potenziale presenza di bias di osservazione e la necessità di una selezione accurata delle famiglie e dei villaggi. Le osservazioni potrebbero influenzare i comportamenti delle persone, ma per minimizzare questo effetto, la comunità non è stata informata sulle specifiche osservazioni mirate a misurare le pratiche igieniche.

Conclusione e Direzioni Future

Questo studio rappresenta un'opportunità per capire come combinare il modello dei Gruppi di Cura con CLTS possa migliorare la copertura sanitaria e i comportamenti igienici in Malawi. I dati iniziali rivelano informazioni critiche sullo stato attuale delle pratiche sanitarie e igieniche nella regione.

I risultati di questo studio saranno pubblicati in futuro e contribuiranno, si spera, alla discussione più ampia su interventi sanitari efficaci che possano promuovere un cambiamento comportamentale duraturo nelle comunità. L'integrazione del modello CG in CLTS potrebbe fornire spunti preziosi per migliorare l'accesso e l'uso delle strutture sanitarie nelle aree rurali, aprendo la strada a comunità più sane in Malawi e oltre.

Fonte originale

Titolo: The Water, Sanitation, and Hygiene (WASH) for Everyone controlled before-and-after (CBA) trial: trial protocol and baseline results

Estratto: Community-based behaviour change interventions are a common approach to Water, Sanitation, and Hygiene (WASH). Yet, published evaluations of how these interventions work in district-wide approaches are rare. This study reports the baseline characteristics and study design for a trial assessing the effectiveness of a district-level Community-led Total Sanitation (CLTS) intervention compared to the additional integration of local Care Groups on sanitation coverage and use and hygiene behaviours in Chiradzulu District, Malawi. This study is a controlled before-and-after trial with two treatment arms and a control group. Clusters are rural villages in three Traditional Authorities (TAs). One arm receives CLTS and the Care Group Model, one arm receives CLTS only, and one serves as the control group. The trial is part of the wider WASH for Everyone (W4E) project, led by World Vision Malawi which aims to expand access to WASH services across the entire district by 2025. Study participants were selected from the three TAs. Systematic sampling procedures were used to select 20 households per cluster with a total of 1,400 households at both baseline and endline. The primary outcome is sanitation coverage. Secondary outcome measures include sanitation use, safe disposal of child faeces, observed handwashing facility, and Sanitation-related Quality of Life index (SanQoL-5). Baseline results show a no difference for primary and secondary outcomes between arms. We noted low coverage of handwashing facilities with soap and water in all the three arms (i.e., CLTS only = 7%; CLTS and Care Groups = 4%; and control = 10%). Further, there was a slight variation (p= 0.08) in handwashing practice and sanitation coverage among the study arms. The baseline observations indicate a balanced distribution of potential demographic confounders in the trial arms. The trial intervention is under implementation. The evaluation report is expected to be published in 2025.

Autori: Kondwani Chidziwisano, M. Panulo, C. MacLeod, M. Vignieri, B. White, I. Ross, T. Morse, R. Dreibelbis

Ultimo aggiornamento: 2024-10-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.16.24315614

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.16.24315614.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili