Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia del cancro

Il Ruolo del Segnale nella Salute Intestinale

La ricerca svela come le molecole di segnalazione influenzano il comportamento e la salute delle cellule intestinali.

― 6 leggere min


Molecole di segnalazioneMolecole di segnalazionee anomalie intestinalinell'intestino.nei segnali porti a cresciteUno studio rivela come un disequilibrio
Indice

L'intestino è una parte fantastica del nostro corpo che ci aiuta a digerire il cibo e assorbire i nutrienti. È composto da diversi strati, uno dei più importanti è la mucosa intestinale. Questo strato ha delle piccole strutture chiamate cripte, che sono come piccoli avvallamenti che contengono cellule speciali. Alcune di queste cellule sono conosciute come Cellule staminali, che possono trasformarsi in diversi tipi di cellule necessarie per un intestino sano. Capire come funzionano queste cellule e cosa può andare storto è importante, soprattutto per le persone con condizioni che possono portare a escrescenze o tumori nell'intestino.

La Struttura dell'Intestino

Nell'intestino, le cripte sono supportate da cellule staminali che possono creare nuove cellule. Queste nuove cellule si spostano dalle cripte verso la parte superiore del rivestimento intestinale, conosciuto come villo. Questo movimento aiuta a mantenere il rivestimento intestinale fresco e funzionante. Questo processo coinvolge sia molecole segnale che l'ambiente attorno alle cellule. Alcune molecole segnale incoraggiano le cellule nelle cripte a rimanere cellule staminali, mentre altre le incoraggiano a diventare cellule specializzate che svolgono diverse funzioni.

Il Ruolo delle Molecole Segnale

Due molecole segnale chiave coinvolte in questo processo sono le Proteine Morfogenetiche ossee (BMP) e le Proteine Wnt. Le BMP sono importanti per la differenziazione cellulare e possono anche indurre le cellule a morire quando non sono più necessarie. Dall'altra parte, le proteine Wnt aiutano a mantenere la popolazione di cellule staminali nell'intestino. L'equilibrio tra queste molecole segnale è fondamentale per mantenere un ambiente intestinale sano.

Nell'intestino, ci sono cellule specifiche che aiutano nella comunicazione. Alcune di queste cellule rilasciano molecole segnale che possono attrarre o respingere le cellule staminali, assicurandosi che rimangano nel posto giusto. Quando tutto funziona bene, c'è un equilibrio sano e l'intestino può continuare a rinnovarsi.

Cosa Succede Quando le Cose Vanno Storte

A volte, questo equilibrio viene disturbato. Ad esempio, cambiamenti in questi percorsi di segnale possono portare alla formazione di escrescenze anomale chiamate polipi. Questi polipi possono essere innocui, ma alcuni possono svilupparsi in cancro. Alcune condizioni ereditarie, come la Sindrome da Poliposi Mista Ereditaria (HMPS), possono aumentare il rischio di formazione di questi polipi. In questa condizione, le mutazioni possono influenzare i normali percorsi di segnale, portando a una crescita cellulare incontrollata.

Un fattore importante nello sviluppo di questi polipi è la secrezione di antagonisti delle BMP, come il Gremlin 1 (GREM1). Quando Grem1 viene prodotto in eccesso, può interrompere l'equilibrio normale di segnale e portare a cambiamenti nella struttura e funzione dell'intestino. Questo può creare nuovi ambienti che supportano la crescita di cellule anomale, come le cellule staminali ectopiche che possono crescere al di fuori delle loro posizioni normali.

Modelli Animali nella Ricerca

Per capire meglio come funzionano questi processi, i ricercatori utilizzano modelli animali, in particolare topi geneticamente modificati per mimare le condizioni umane. Uno di questi modelli si chiama Vil1-Grem1, che incoraggia la produzione di Grem1 nell'intestino. Usando questo modello, gli scienziati possono studiare come l'eccesso di Grem1 influisce sul comportamento delle cellule intestinali e sulla formazione di polipi.

In questi modelli, i ricercatori hanno notato che la presenza di Grem1 portava a schemi di crescita insoliti nell'intestino, inclusa la formazione di cripte ectopiche. Queste cripte ectopiche sono aree dove si formano nuove cellule al di fuori dei loro spazi normali, portando a potenziali problemi come i polipi. Analizzando questi cambiamenti, i ricercatori possono scoprire i passaggi che portano a una crescita anomala e come questi cambiamenti possono essere invertiti.

Tracciamento della Linea per Studiare il Comportamento Cellulare

Per investigare il comportamento delle cellule in questi modelli, gli scienziati utilizzano una tecnica chiamata tracciamento della linea. Questo metodo consente loro di seguire l'origine e il destino di specifici tipi di cellule nel tempo. Marcando alcune cellule con un marcatore fluorescente, i ricercatori possono osservare come queste cellule si dividono e migrano. Questo aiuta a rivelare se le cellule delle cripte ectopiche possono funzionare come cellule staminali e contribuire al rivestimento intestinale.

Nei loro studi, i ricercatori hanno trovato che le cellule delle cripte ectopiche possono generare nuove cellule, indicando che possiedono alcune caratteristiche delle cellule staminali. Tuttavia, queste cellule non esprimevano marcatori tipici trovati nelle normali cellule staminali, suggerendo che hanno subito cambiamenti che le rendono diverse dai loro omologhi nelle cripte intestinali sane.

L'Importanza delle Interazioni Cellula-Cella

L'interazione tra diversi tipi di cellule nell'intestino è anche un fattore importante per capire come si sviluppano le anomalie. La comunicazione tra cellule epiteliali (le cellule che rivestono l'intestino) e cellule stromali (le cellule di supporto sotto l'epitelio) gioca un ruolo significativo nel mantenere la struttura e la funzione dei tessuti.

Nell'intestino sano, i normali gradienti di segnale aiutano a mantenere il giusto equilibrio di cellule. Tuttavia, quando questi segnali vengono interrotti, come si vede nel modello Vil1-Grem1, può portare a una rottura della struttura normale. Questo può fare sì che alcune cellule fibroblastiche, essenziali per supportare le funzioni delle cellule staminali, si espandano in aree dove di solito non dovrebbero trovarsi.

Il Ruolo delle Interventi Terapeutici

I ricercatori stanno anche cercando modi per invertire i cambiamenti causati dalla sovrapproduzione di Grem1. Un approccio promettente è l'uso di anticorpi specifici che possono bloccare gli effetti di Grem1. Trattando i topi con questi anticorpi, i ricercatori hanno visto una significativa riduzione dei polipi e un ripristino della normale struttura intestinale.

Questa ricerca suggerisce che inibendo Grem1, potrebbe essere possibile prevenire o addirittura invertire i cambiamenti che portano alla formazione di polipi. Tali trattamenti potrebbero essere potenzialmente utili per le persone con HMPS e altre condizioni che portano a cambiamenti intestinali simili.

Intuizioni dalle Lesioni Umane

Dopo aver esplorato come funzionano questi processi nei topi, gli scienziati guardano anche ai campioni umani per vedere se si verificano cambiamenti simili. Nei pazienti umani con HMPS o certi tipi di cancro al colon, possono essere osservati schemi di segnale BMP disturbati e la presenza di cellule staminali ectopiche. Questo confronto è fondamentale perché mostra che i meccanismi compresi nei modelli murini possono applicarsi anche agli esseri umani.

L'identificazione di tipi cellulari specifici, come i fibroblasti CD55(+) Wnt2b(+), nelle lesioni umane intorno alle cripte ectopiche suggerisce che questi fattori non sono unici per i modelli e potrebbero avere un ruolo anche nella malattia umana.

Conclusione

Questa ricerca mette in evidenza il delicato equilibrio delle vie di segnale nell'intestino e come la loro interruzione possa portare a problemi di salute significativi. Studiando modelli che imitano le condizioni umane, i ricercatori possono ottenere preziose intuizioni sui meccanismi che guidano le crescenze anomale nell'intestino.

Il potenziale per interventi terapeutici, come l'inibizione di Grem1, offre speranza per le persone ad alto rischio di sviluppare polipi e cancri associati. Man mano che si apprende di più sull'interazione tra diversi tipi di cellule e vie di segnale, potrebbe diventare possibile sviluppare trattamenti mirati che possano migliorare gli esiti per i pazienti con sindromi di poliposi ereditaria e potenzialmente altre malattie gastrointestinali.

In generale, comprendere i processi biologici che portano a malattie come l'HMPS è cruciale. Con la ricerca continua, c'è speranza per migliori strategie di prevenzione e trattamento per aiutare chi è colpito da queste condizioni.

Fonte originale

Titolo: GREMLIN1 disrupts intestinal epithelial-mesenchymal crosstalk to induce a wnt-dependent ectopic stem cell niche via stromal remodelling

Estratto: In homeostasis, counterbalanced morphogen signalling gradients along the vertical axis of the intestinal mucosa regulate the fate and function of epithelial and stromal cell compartments. Here, we used a disease-positioned mouse, and human tissue, to explore the consequences of pathological Bone Morphogenetic Protein (BMP) signalling dysregulation on epithelial- mesenchymal interaction. Aberrant pan-epithelial expression of the secreted BMP antagonist GREM1, resulted in ectopic crypt formation with lineage tracing demonstrating the presence of Lgr5(-) stem/progenitor cells. Isolated epithelial cell Grem1 expression had no effect on individual cell fate, indicating an intercompartmental impact of mucosal-wide BMP antagonism. Treatment with a novel anti-Grem1 antibody abrogated the polyposis phenotype, and triangulation of specific pathway inhibitors defined a pathological sequence of events, with wnt-ligand dependent ectopic stem cell niches formed through stromal remodelling following BMP disruption. These data support an emerging co-evolutionary model of intestinal cell compartmentalisation based on bidirectional regulation of epithelial-mesenchymal cell fate and function. One Sentence SummaryPathological epithelial GREM1 expression induces therapeutically reversible ectopic stem cell niches through stromal remodelling

Autori: Simon J Leedham, E. J. Mulholland, H. L. Belnoue-Davis, G. N. Valbuena, N. Gunduz, A. Ligeza, S. Biswas, E. Gil Vasquez, S. Omwenga, N. Nasreddin, M. Hodder, L. M. Wang, S. Irshad, A. S. Ng, E. K. Jennings, K. S. Midwood, N. Dedi, R. Ridgeway, T. Phesse, J. E. East, I. P. M. Tomlinson, G. C. G. Davies, O. J. Sansom

Ultimo aggiornamento: 2024-04-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.28.591245

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.28.591245.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili