Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Crittografia e sicurezza# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Avanzamenti nella Ricostruzione dei Dati da Modelli di Transfer Learning

Questo studio svela nuovi metodi per ricostruire i dati di addestramento da immagini ad alta risoluzione.

― 9 leggere min


Ricostruzione dei datiRicostruzione dei datinei modelli di IAaddestramento.della privacy nei dati diNuove tecniche mettono in luce i rischi
Indice

I metodi attuali per recuperare dati di addestramento da modelli addestrati hanno molti limiti. Questi metodi funzionano solitamente solo con modelli piccoli, piccole quantità di dati e immagini a bassa risoluzione. Questo rende difficile usarli nella vita reale. Questo documento presenta un nuovo metodo che permette la Ricostruzione dei dati usando modelli addestrati su immagini ad alta risoluzione. La tecnica adatta i metodi di ricostruzione esistenti per adattarsi alle condizioni del mondo reale, concentrandosi particolarmente sui modelli addestrati tramite transfer learning. Il transfer learning implica l'uso di grandi modelli pre-addestrati per aiutare con compiti che hanno meno dati disponibili.

Il nostro metodo funziona nello spazio di embedding, che è un modo di rappresentare le immagini in uno spazio ad alta dimensione. Questo metodo mostra che la ricostruzione dei dati può andare oltre le semplici immagini e applicarsi ad altri tipi di dati. Introduciamo anche un nuovo modo di raggruppare i dati per trovare buone ricostruzioni tra molte opzioni. Questo è un grande passo avanti rispetto ai metodi più vecchi che dipendevano dalla conoscenza del set di addestramento originale per trovare immagini ricostruite di qualità. Il nostro lavoro evidenzia potenziali preoccupazioni riguardo alla Privacy, poiché il transfer learning potrebbe esporre informazioni sensibili dai dati usati per addestrare i modelli.

C'è stato molto interesse nel capire quando i dati di addestramento possono essere ricostruiti da reti neurali addestrate. È stata dimostrata una ricostruzione di campioni di addestramento in modelli generativi e in contesti di classificazione. Esplorare questa domanda aiuta a rivelare quanto profondamente le reti neurali possano memorizzare i dati e quanto siano vulnerabili agli attacchi alla privacy.

La maggior parte degli sforzi esistenti per ricostruire i dati di addestramento da classificatori a rete neurale si concentra su impostazioni molto limitate. Questi metodi spesso richiedono piccoli set di dati di addestramento, il che limita la loro capacità di generalizzare. Funzionano solo con immagini a bassa risoluzione e modelli semplici come reti neurali di base o piccole reti convoluzionali.

Il nostro obiettivo è superare questi limiti in un contesto di transfer learning. Il transfer learning utilizza la conoscenza acquisita da un problema per affrontare problemi correlati, spesso trasferendo caratteristiche apprese da modelli grandi pre-addestrati a compiti con meno dati. Nel deep learning, il transfer learning viene solitamente effettuato ottimizzando gli ultimi strati dei modelli pre-addestrati o addestrando modelli più piccoli sui loro output.

Questo metodo porta spesso a una buona generalizzazione anche per compiti con set di addestramento piccoli e richiede meno potenza di calcolo. Così, il transfer learning è diventato molto usato oggi.

In questo lavoro, mostriamo come ricostruire campioni di addestramento in situazioni più realistiche. Ci concentriamo specificamente su immagini ad alta risoluzione provenienti da modelli che performano bene nei test all'interno di un framework di transfer learning. Il nostro approccio include l'addestramento di un piccolo modello su embedding provenienti da modelli grandi pre-addestrati comuni. I risultati evidenziano importanti questioni di privacy, specialmente quando sono coinvolti dati sensibili come le informazioni mediche. Quindi, prevenire la perdita di dati nel transfer learning richiede nuove strategie difensive.

Le opere di ricostruzione precedenti hanno mostrato che le immagini di addestramento sono memorizzate nei parametri del modello, ma non è pratico per gli attaccanti avere accesso a questi dati di addestramento. Per aggirare questo, proponiamo un metodo di Clustering per identificare in modo efficace i campioni di addestramento ricostruiti senza necessità di alcuna conoscenza precedente sul set di addestramento. Questo passaggio è cruciale per considerare le tecniche di ricostruzione come minacce reali alla privacy.

Contributi di questa Ricerca

  1. Dimostriamo come ricostruire immagini di addestramento ad alta risoluzione usando modelli addestrati in un contesto di transfer learning. Questo è un miglioramento significativo rispetto ai metodi precedenti che potevano funzionare solo con immagini piccole e modelli con una generalizzazione limitata.

  2. Per la prima volta, mostriamo che anche i dati non visivi, come i vettori di caratteristiche provenienti da strati intermedi di una rete, possono essere ricostruiti.

  3. Introduciamo un nuovo metodo di clustering che aiuta a trovare campioni di addestramento in modo efficace senza aver bisogno di accesso ai dati di addestramento originali. Questo è un passo importante verso attacchi alla privacy realistici.

Attacchi di Ricostruzione Dati

Gli attacchi di ricostruzione dati mirano a recuperare i campioni di dati su cui un modello è stato addestrato. Questo è un rischio serio per la privacy. Esempi più vecchi di tali attacchi includono metodi che massimizzano gli output del modello, anche se di solito funzionano solo con pochi campioni di addestramento per classe. Un altro approccio guarda alla ricostruzione dei dati in configurazioni di apprendimento federato usando gradienti noti dei campioni. Altri lavori hanno esplorato attacchi di ricostruzione dati su modelli generativi.

Il nostro lavoro si basa su metodi di ricostruzione che usano solo la conoscenza dei parametri del modello addestrato. Questa ricerca è rilevante poiché si estende al contesto di classificazione e guarda ai bias condivisi tra le reti neurali.

Comprendere il Transfer Learning

Il deep transfer learning è un metodo comune usato in vari compiti. Sfrutta modelli pre-addestrati provenienti da grandi dataset per affrontare sfide con dataset più piccoli e specifici. Sebbene le reti neurali convoluzionali siano state spesso utilizzate per questo, studi più recenti suggeriscono che i vision transformer possano fornire rappresentazioni migliori per compiti downstream.

Ad esempio, un vision transformer pre-addestrato su un grande dataset fornisce forti caratteristiche visive per vari compiti. Oltre all'apprendimento supervisionato, i metodi di auto-supervisione apprendono importanti rappresentazioni delle immagini senza bisogno di dati etichettati, permettendo ai modelli di catturare caratteristiche utili delle immagini per compiti successivi.

Panoramica del Nostro Metodo

Il nostro obiettivo è ricostruire campioni di addestramento da un classificatore addestrato sugli specifici vettori di embedding di un grande modello pre-addestrato. L'addestramento del classificatore è mostrato in un flusso di lavoro. In questo setup, ogni immagine subisce una trasformazione in un embedding di caratteristiche profonde attraverso un grande modello pre-addestrato. Addestriamo poi un classificatore per categorizzare questi embedding.

Il metodo di ricostruzione include due parti:

  1. Ricostruire i vettori di embedding dal set di addestramento del classificatore.

  2. Mappare questi vettori di embedding ricostruiti di nuovo nel dominio delle immagini, il che implica trovare immagini di input che creano embedding simili.

Ricostruzione dei Vettori di Embedding

Dato un classificatore addestrato, il nostro metodo applica tecniche di ricostruzione esistenti per ottenere candidati per i campioni ricostruiti. Questi candidati vengono valutati rispetto a certe equazioni derivate dalle proprietà delle reti neurali. L'obiettivo è minimizzare una specifica funzione di perdita per trovare buoni candidati per i campioni di addestramento originali.

Questo processo di ricostruzione si ripete più volte con diversi iperparametri, assicurando una vasta varietà di candidati generati.

Mappare i Vettori di Embedding alle Immagini

A differenza dei metodi più vecchi che cercano di ricreare direttamente le immagini di addestramento, la nostra strategia si concentra prima sulla ricostruzione dei vettori di embedding. Per valutare quanto siano efficaci questi candidati, dobbiamo trasformarli di nuovo nel dominio delle immagini.

Cerchiamo un'immagine di input che massimizza la similarità tra l'embedding ricostruito e l'output dal modello originale. Inoltre, utilizziamo un modello Deep-Image Prior, che implica una rete convoluzionale applicata a input casuali. L'obiettivo è ottimizzare i parametri della rete per massimizzare la similarità tra gli embedding.

Per certi modelli, come CLIP, impieghiamo un generatore diverso per la ricostruzione delle immagini perché questa tecnica ha dato risultati migliori.

Selezionare Embeddings Ricostruiti da Invertire

Usare i metodi di inversione del modello può essere impegnativo in termini di risorse. Ricostruire un singolo vettore può richiedere molto tempo, rendendo impraticabile invertire tutti i candidati. Per gestire questo in modo efficiente, abbiniamo ogni embedding di addestramento al suo candidato ricostruito più vicino in base ai punteggi di similarità e selezioniamo solo alcuni candidati migliori per l'inversione.

Questo metodo funziona bene nella pratica, producendo immagini che somigliano molto alle immagini di addestramento originali.

Identificare Buone Ricostruzioni Senza Dati di Addestramento Originali

Proponiamo una strategia basata sul clustering per trovare buone ricostruzioni senza aver bisogno dei dati di addestramento originali. Questo è vitale per attacchi alla privacy realistici, poiché gli attaccanti di solito non hanno accesso a questi dati. Applicando algoritmi di clustering, possiamo raggruppare candidati simili e invertire solo campioni rappresentativi dai cluster più grandi. Questo riduce significativamente il numero di inversioni necessarie ed elimina la dipendenza dai dati di addestramento.

Ricostruzione dei Dati di Addestramento

Addestriamo classificatori su due compiti binari per testare il nostro metodo: uno incentrato sul dataset iNaturalist (animali vs. piante) e l'altro sul dataset Food101 (vari piatti popolari). Ogni set di addestramento include un mix bilanciato di immagini provenienti da categorie specifiche.

I risultati mostrano che il nostro metodo può ricostruire in modo efficace i campioni di addestramento. Per ogni immagine ricostruita, mostriamo la sua corrispondenza più vicina dal set di addestramento.

La qualità delle immagini ricostruite varia a seconda del modello utilizzato. I modelli basati su transformer hanno mostrato migliori ricostruzioni di qualità rispetto ai vecchi CNN. Tuttavia, abbiamo scoperto che modelli diversi possono portare a variazioni nell'efficacia del metodo di ricostruzione.

Effetti della Dimensione del Modello e della Dimensione del Dataset sulla Ricostruibilità

Il successo della ricostruzione spesso si lega alla dimensione del modello e alla dimensione del dataset. Questa relazione può essere compresa guardando al rapporto tra i parametri del modello e gli sconosciuti. Man mano che questo rapporto aumenta, il sistema diventa più determinato, portando a una maggiore ricostruibilità.

Conclusione

Questa ricerca estende i metodi di ricostruzione dati precedenti a scenari di transfer learning più pratici. Sottolinea che certi modelli addestrati con transfer learning sono più vulnerabili agli attacchi di ricostruzione. Dato l'ampio uso del transfer learning, le nostre scoperte sottolineano l'importanza di affrontare i rischi per la privacy che possono sorgere. Esaminando i limiti del nostro approccio, evidenziamo possibili strategie per mitigare questi rischi.

Tali strategie includono l'uso di modelli più piccoli, l'aumento delle dimensioni del set di addestramento e l'evitare certe tecniche di regolarizzazione. Ricerche future potrebbero concentrarsi su come difendersi meglio contro questi attacchi di ricostruzione mentre si rafforzano le misure di privacy dei dati.

Questo lavoro mira a stimolare discussioni su come migliorare i meccanismi di difesa contro gli attacchi di ricostruzione dei dati e sottolinea la necessità di una continua ricerca in questo campo.

Fonte originale

Titolo: Reconstructing Training Data From Real World Models Trained with Transfer Learning

Estratto: Current methods for reconstructing training data from trained classifiers are restricted to very small models, limited training set sizes, and low-resolution images. Such restrictions hinder their applicability to real-world scenarios. In this paper, we present a novel approach enabling data reconstruction in realistic settings for models trained on high-resolution images. Our method adapts the reconstruction scheme of arXiv:2206.07758 to real-world scenarios -- specifically, targeting models trained via transfer learning over image embeddings of large pre-trained models like DINO-ViT and CLIP. Our work employs data reconstruction in the embedding space rather than in the image space, showcasing its applicability beyond visual data. Moreover, we introduce a novel clustering-based method to identify good reconstructions from thousands of candidates. This significantly improves on previous works that relied on knowledge of the training set to identify good reconstructed images. Our findings shed light on a potential privacy risk for data leakage from models trained using transfer learning.

Autori: Yakir Oz, Gilad Yehudai, Gal Vardi, Itai Antebi, Michal Irani, Niv Haim

Ultimo aggiornamento: 2024-07-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.15845

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.15845

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili