Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Monitorare il Norovirus: Spunti per la Salute Pubblica

Uno studio sui ritardi nel tracciamento e nella segnalazione dei casi di norovirus in Inghilterra.

― 6 leggere min


Informazioni sulInformazioni sulTracciamento dei Casi diNorovirussalute pubblica.nei dati per risposte efficaci allaUno studio svela le principali sfide
Indice

Il norovirus è un virus che colpisce lo stomaco e gli intestini, portando a sintomi come nausea, vomito e diarrea. È noto per causare focolai in posti dove le persone sono in contatto ravvicinato, tipo ospedali, case di cura e scuole. Ogni inverno, il norovirus mette a dura prova i servizi sanitari in vari paesi.

Durante i lockdown per il COVID-19, la diffusione del norovirus è diminuita perché la gente non si mescolava tanto. Ma dopo che i lockdown sono finiti e le persone hanno cominciato a riunirsi di nuovo, il norovirus si è diffuso rapidamente. Questo virus cambia spesso nel tempo, il che significa che l’immunità dalle infezioni precedenti non dura a lungo. Proprio per questi cambiamenti, i focolai possono verificarsi regolarmente, rendendo essenziale che le autorità sanitarie monitorino attentamente il norovirus.

In Inghilterra, i funzionari della salute pubblica raccolgono dati sui casi di norovirus da diverse fonti. Queste informazioni includono rapporti di laboratori sui casi confermati e segnalazioni di focolai. Tuttavia, c’è un ritardo tra quando una persona viene testata per il norovirus e quando queste informazioni vengono riportate. Questo ritardo è in parte dovuto al fatto che il norovirus non è classificato come una priorità da segnalare immediatamente. Di conseguenza, a volte i funzionari sanitari hanno dati incompleti, il che può portare a sottovalutare il numero di casi.

Comprendere i ritardi nella segnalazione dei casi è fondamentale per determinare il numero effettivo di infezioni in un dato momento. Durante l’inverno 2023/2024, i funzionari della salute hanno studiato i ritardi nella segnalazione dei casi di norovirus in Inghilterra. Hanno utilizzato vari metodi per migliorare le previsioni in tempo reale sui numeri dei casi, che possono aiutare nel processo decisionale e nelle risposte di salute pubblica.

Come Vengono Monitorati i Casi di Norovirus

Per monitorare il norovirus, i funzionari raccolgono i risultati dei test individuali da un database gestito dall'Agenzia per la Sicurezza della Salute del Regno Unito. Questo database include solo informazioni sui test positivi confermati e tende a riflettere i casi provenienti da strutture sanitarie. I funzionari cercano di evitare di contare la stessa persona più di una volta mantenendo solo il primo risultato del test per ciascuna persona.

Quando un campione viene prelevato da un paziente, ha una data specifica. Più tardi, quando i risultati vengono riportati, anche quei risultati hanno una data. L'intervallo di tempo tra queste due date è ciò che viene chiamato il ritardo nella segnalazione. I funzionari della salute utilizzano queste informazioni per capire con quale rapidità vengono segnalati i casi e per adeguare le loro previsioni di conseguenza.

Per analizzare l’impatto dei ritardi nella segnalazione sui dati, i funzionari creano un "triangolo di segnalazione". Questo metodo li aiuta a visualizzare il numero di casi raccolti in date specifiche e quanto tempo ci è voluto affinché quei casi venissero segnalati. Osservando i ritardi nella segnalazione, possono vedere quanti casi potrebbero non essere stati riportati in un dato momento.

Utilizzo di Altre Fonti di Dati

Anche se ci possono essere ritardi nella segnalazione dei casi di norovirus, altre fonti di dati possono fornire informazioni in tempo reale. Una di queste fonti è il NHS 111 Online Pathways, un sistema online che offre indicazioni sanitarie. Gli utenti possono inserire i loro sintomi e ricevere consigli. Analizzando questi dati, i funzionari della salute pubblica possono prevedere il numero di casi di norovirus che potrebbero presentarsi nei giorni successivi.

L’obiettivo è stimare quanti casi ci si aspetta vengano segnalati in base alle informazioni disponibili. Alcuni modelli usano dati recenti per fare previsioni, mentre altri si basano su dati storici. I funzionari sanitari valutano diversi approcci per determinare quali metodi offrono le stime in tempo reale migliori.

Modellazione dei Casi di Norovirus

I funzionari della salute pubblica hanno esplorato varie tecniche di modellazione per migliorare le previsioni. Alcuni modelli usavano dati che erano parzialmente completi, mentre altri si basavano esclusivamente su dati completi. Questi approcci diversi sono stati valutati per vedere quanto bene performassero nell'estimare i casi di norovirus.

Uno dei metodi utilizzati è stato il Modello Aditivo Generalizzato (GAM). Questo modello usa dati riportati esistenti e cerca di prevedere il numero di casi che devono ancora essere riportati. Il modello tiene conto di schemi e tendenze nei dati, cercando di fornire una visione completa della situazione attuale.

Un altro approccio usato è stato il modello gerarchico bayesiano, che guarda sia ai conteggi attuali dei casi che stima quali potrebbero essere i conteggi finali riportati. Questo metodo comporta l’uso di probabilità per valutare quanti casi potrebbero essere segnalati in base ai dati raccolti.

Un terzo metodo chiamato Serie Temporali Strutturali Bayesiane (BSTS) è stato anche testato. Questo modello aiuta a valutare vari fattori che influenzano i conteggi dei casi, come le tendenze nel tempo e i cambiamenti stagionali. Fornisce una stima dei casi senza fare affidamento su dati parziali, consentendo previsioni più semplici.

Risultati dai Modelli

Dopo aver valutato questi modelli diversi, i funzionari hanno scoperto che l'uso di approcci che consideravano i ritardi di segnalazione generalmente funzionava meglio rispetto a quelli che non lo facevano. Quando erano disponibili dati più completi, le previsioni tendevano a essere più accurate. Alcuni modelli, come il GAM e l'epinowcast, producevano stime che si avvicinavano molto ai dati riportati effettivamente.

Anche il modello BSTS ha mostrato risultati promettenti, funzionando bene in diversi periodi. Tuttavia, è stato notato che alcuni modelli hanno avuto difficoltà quando si sono trovati di fronte a cambiamenti rapidi nei modelli di segnalazione. Questo mette in evidenza la complessità coinvolta nel prevedere accuratamente i casi di norovirus.

Nella loro analisi, i funzionari hanno osservato che i casi di norovirus tendono a salire durante i mesi invernali. I dati hanno mostrato che molti casi venivano segnalati con solo un piccolo ritardo, portando a previsioni più accurate. I diversi modelli hanno offerto vari insight sulle tendenze e i modelli del norovirus, aiutando i funzionari della salute pubblica a capire come rispondere in modo più efficace.

Implicazioni per la Salute Pubblica

Il norovirus può avere un impatto significativo sui sistemi sanitari durante l'inverno, causando focolai negli ospedali e assenze del personale. La raccolta e l'analisi tempestive dei dati sono fondamentali per risposte efficaci nella salute pubblica. Questa ricerca sulla modellazione dei casi di norovirus può supportare il processo decisionale in tempo reale, in particolare quando si verificano focolai.

Riconoscendo i ritardi nella segnalazione dei casi, i funzionari possono migliorare la loro comprensione dei tassi di infezione attuali. Hanno dimostrato che confrontare diversi approcci di modellazione può portare a stime migliori dei casi di norovirus. Queste informazioni sono vitali per la salute pubblica, poiché intuizioni tempestive possono aiutare a prevenire focolai e gestire in modo efficace le risorse sanitarie.

In definitiva, gli insight ottenuti da questo studio possono migliorare la sorveglianza e la preparazione per futuri ceppi di norovirus. Man mano che le autorità continueranno a perfezionare i loro approcci per tracciare e modellare i casi di norovirus, potranno garantire una risposta più robusta a questo virus comune ma impegnativo.

Fonte originale

Titolo: An Application of Nowcasting Methods: Cases of Norovirus during the Winter 2023/2024 in England

Estratto: BackgroundNorovirus is a leading cause of acute gastroenteritis, adding to strain on healthcare systems. Diagnostic test reporting of norovirus is often delayed, resulting in incomplete data for real-time surveillance. MethodsTo nowcast the real-time case burden of norovirus a generalised additive model, semi-mechanistic Bayesian joint process and delay model, and Bayesian structural time series model including syndromic surveillance data were developed. These models were evaluated over weekly nowcasts using a probabilistic scoring framework. ResultsModelling current cases clearly outperforms a simple heuristic approach. Models that harnessed a time delay correction had higher skill, overall, relative to forecasting techniques. However, forecasting approaches were found to be more reliable in the event of temporally changeable reporting patterns. The incorporation of norovirus syndromic surveillance data was not shown to improve model skill in this nowcasting task, which may be indicative poor correlation between the indicator and norovirus incidence. InterpretationAnalysis of surveillance data enhanced by nowcasting reporting delays improves understanding over simple model assumptions, which is important for real-time decision making. The structure of the modelling approach needs to be informed by the patterns of the reporting delay and can have large impacts on operational performance and insights produced.

Autori: Jonathon Mellor, M. Tang, E. Finch, R. Christie, O. Polhill, C. E. Overton, A. Hoban, A. Douglas, S. R. Deeny, T. Ward

Ultimo aggiornamento: 2024-07-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.19.24310696

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.19.24310696.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili