Migliorare la compressione delle immagini per modelli multimodali
Nuovo framework migliora l'elaborazione delle immagini nei modelli di linguaggio multimodali.
― 4 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse per modelli che possono capire e lavorare con diversi tipi di informazioni contemporaneamente, come testo e immagini. Questo studio si concentra su un nuovo metodo per aiutare questi modelli a lavorare meglio con immagini compresse, il che è importante perché molti dispositivi non hanno risorse sufficienti per gestire grandi quantità di dati.
Il Problema con i Modelli Grandi
I modelli grandi che possono elaborare sia testo che immagini, noti come Modelli Linguistici Multimodali (MLLM), hanno mostrato abilità straordinarie. Possono svolgere compiti come comprendere immagini, rispondere a domande sui contenuti visivi e generare didascalie. Tuttavia, le loro dimensioni possono essere un problema quando si tratta di usarli su dispositivi più piccoli. Trasmettere grandi immagini a questi modelli può essere lento e richiedere una compressione delle immagini efficiente.
Necessità di una Migliore Compressione delle Immagini
Le immagini devono essere compresse prima di inviarle ai modelli, ma semplicemente decodificare e inviare le immagini può portare a una diminuzione delle prestazioni. I metodi esistenti per comprimere le immagini per compiti di machine learning spesso non sono sufficienti perché di solito sono adattati a modelli o compiti specifici. Questo significa che è necessario un approccio diverso per garantire che le immagini compresse funzionino bene con questi grandi modelli.
Soluzione Proposta
Questo documento presenta un nuovo framework progettato per migliorare come le immagini compresse vengono utilizzate dagli MLLM. Il framework consiste in un componente leggero chiamato "transform-neck" e una funzione di perdita diversa che aiuta il modello a imparare senza dover rendere l'intero MLLM parte del processo di addestramento.
Il transform-neck modifica il modo in cui le immagini compresse vengono interpretate affinché si adattino meglio ai requisiti dei modelli. Il nuovo approccio è flessibile e può essere utilizzato con varie applicazioni senza dover modificare o ri-addestrare i modelli originali.
Panoramica del Framework
L'intero framework comprende tre parti principali: il codec neurale per le immagini, il transform-neck e l'MLLM. Quando un'immagine viene inviata da un dispositivo, passa attraverso il codec neurale che la comprime. L'immagine compressa poi passa attraverso il transform-neck, che la prepara per la comprensione da parte dell'MLLM. In questo modo, il processo evita la necessità di decodificare completamente l'immagine, rendendolo più veloce ed efficiente.
Diversi Scenari
L'approccio può funzionare in tre modi, a seconda delle esigenze dell'applicazione:
Focalizzazione sulla Percezione Umana: Se è fondamentale preservare la qualità dell'immagine, il sistema può lavorare con codec standard già addestrati per la qualità delle immagini simile a quella umana.
Addestramento Congiunto: Se il sistema può essere aggiornato, sia il codec che il transform-neck possono essere addestrati insieme per servire meglio sia le esigenze umane che quelle delle macchine.
Focalizzazione sulla Percezione della Macchina: Nei casi in cui l'obiettivo è puramente migliorare la percezione della macchina, il sistema può essere ottimizzato specificamente per questo scopo senza preoccuparsi troppo di come gli esseri umani percepiscono le immagini.
Sperimentazione e Risultati
Sono stati condotti ampi esperimenti per valutare l'efficacia del metodo proposto. I risultati hanno mostrato che il nuovo framework ha raggiunto alte prestazioni con meno risorse rispetto ai metodi esistenti.
Lo studio ha confrontato le prestazioni su diversi compiti, inclusa la Classificazione delle Immagini, la generazione di didascalie e il question-answering basato sulle immagini. Il nuovo approccio ha dimostrato prestazioni significativamente migliori rispetto ai metodi tradizionali e ha dimostrato la sua capacità di generalizzare su vari compiti e modelli.
Benefici Pratici
Questo metodo è utile in applicazioni reali dove inviare immagini su banda limitata può essere una sfida. Utilizzando un modello più leggero che adatta il modo in cui le immagini vengono compresse, gli utenti possono ottenere migliori prestazioni senza bisogno di dispositivi di alta gamma.
La possibilità di utilizzare un metodo universale che può essere applicato a diversi modelli lo rende una soluzione versatile per vari settori, dalla sanità all'intrattenimento.
Conclusione
Il framework semplice ma efficace proposto in questo studio sottolinea l'importanza di ottimizzare la compressione delle immagini per modelli linguistici grandi che trattano più tipi di dati. Migliorando il modo in cui le immagini compresse vengono elaborate, il metodo proposto offre una strada verso applicazioni multimodali più efficienti ed efficaci.
I risultati suggeriscono che i progressi nella codifica delle immagini possono portare a miglioramenti significativi nelle prestazioni dei modelli che si aspettano di capire e interpretare le immagini insieme al testo, rendendo alla fine la tecnologia più accessibile ed efficiente per gli utenti ovunque.
Questo documento getta le basi per futuri lavori nella realizzazione di interazioni con dati ancora più complesse, ampliando potenzialmente il campo di ciò che questi modelli possono raggiungere in vari ambiti.
Riferimenti
- Sottolineare l'importanza della struttura e dell'efficienza nell'addestramento dei modelli.
- Evidenziare l'equilibrio tra la percezione della macchina e la qualità visiva umana.
- Sottolineare gli sviluppi in corso nel campo dell'elaborazione multimodale.
Titolo: ComNeck: Bridging Compressed Image Latents and Multimodal LLMs via Universal Transform-Neck
Estratto: This paper presents the first-ever study of adapting compressed image latents to suit the needs of downstream vision tasks that adopt Multimodal Large Language Models (MLLMs). MLLMs have extended the success of large language models to modalities (e.g. images) beyond text, but their billion scale hinders deployment on resource-constrained end devices. While cloud-hosted MLLMs could be available, transmitting raw, uncompressed images captured by end devices to the cloud requires an efficient image compression system. To address this, we focus on emerging neural image compression and propose a novel framework with a lightweight transform-neck and a surrogate loss to adapt compressed image latents for MLLM-based vision tasks. The proposed framework is generic and applicable to multiple application scenarios, where the neural image codec can be (1) pre-trained for human perception without updating, (2) fully updated for joint human and machine perception, or (3) fully updated for only machine perception. The transform-neck trained with the surrogate loss is universal, for it can serve various downstream vision tasks enabled by a variety of MLLMs that share the same visual encoder. Our framework has the striking feature of excluding the downstream MLLMs from training the transform-neck, and potentially the neural image codec as well. This stands out from most existing coding for machine approaches that involve downstream networks in training and thus could be impractical when the networks are MLLMs. Extensive experiments on different neural image codecs and various MLLM-based vision tasks show that our method achieves great rate-accuracy performance with much less complexity, demonstrating its effectiveness.
Autori: Chia-Hao Kao, Cheng Chien, Yu-Jen Tseng, Yi-Hsin Chen, Alessandro Gnutti, Shao-Yuan Lo, Wen-Hsiao Peng, Riccardo Leonardi
Ultimo aggiornamento: 2024-07-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.19651
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.19651
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://image-net.org/download.php
- https://github.com/zh460045050/V2L-Tokenizer
- https://nips.cc/public/guides/CodeSubmissionPolicy
- https://neurips.cc/public/EthicsGuidelines
- https://www.neurips.cc/
- https://mirrors.ctan.org/macros/latex/contrib/natbib/natnotes.pdf
- https://www.ctan.org/pkg/booktabs
- https://tex.stackexchange.com/questions/503/why-is-preferable-to
- https://tex.stackexchange.com/questions/40492/what-are-the-differences-between-align-equation-and-displaymath
- https://mirrors.ctan.org/macros/latex/required/graphics/grfguide.pdf
- https://neurips.cc/Conferences/2024/PaperInformation/FundingDisclosure