Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Rivoluzionare il dialogo nei GDR con l'IA

Usare l'IA per migliorare le conversazioni tra i personaggi nei giochi di ruolo per un gameplay più ricco.

― 6 leggere min


Conversazioni RPG guidateConversazioni RPG guidatedall'IAgrazie all'integrazione dell'IA.Trasformare i dialoghi dei personaggi
Indice

I giochi di ruolo (RPG) permettono ai giocatori di entrare in mondi emozionanti dove possono creare personaggi e interagire con gli altri. Parlare è uno dei modi principali in cui i giocatori si connettono con il gioco. Questa comunicazione si manifesta in varie forme, come guide, chiacchierate tra personaggi e storie. La maggior parte dei giochi usa copioni scritti per formare la trama principale e costruire le personalità dei personaggi. Tuttavia, le chiacchierate informali tra personaggi possono migliorare l'esperienza di gioco. Con l’aumento dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), presentiamo un nuovo modo per creare queste conversazioni in-game utilizzando LLM con conoscenze aggiuntive provenienti da grafi.

Il Ruolo del Dialogo negli RPG

Negli RPG, i giocatori creano personaggi che hanno le proprie storie, decisioni e interazioni. Questa interazione può cambiare il modo in cui si svolge il gioco. Un esempio comune di RPG è Dungeons and Dragons (DND), dove la guida del gioco descrive le situazioni e i personaggi. Le abilità di narrazione e improvvisazione di questa guida sono fondamentali, rendendo più difficile per l'IA performare bene.

Un altro grande problema è quando i personaggi non parlano durante momenti importanti. Nella vita reale, le conversazioni fluiscono naturalmente, con tutti che partecipano. Negli RPG, tuttavia, i personaggi possono improvvisamente smettere di parlare, il che può rovinare l'esperienza per i giocatori.

Questo problema è particolarmente evidente nei giochi con personalità di personaggi forti. In Final Fantasy VII Remake, il protagonista, Cloud Strife, ha una personalità profonda e complicata. Spesso riflette sulle proprie difficoltà. In Pokémon, il protagonista noto come Ash Ketchum (o Red) è conosciuto per la sua determinazione e entusiasmo. Quando i personaggi rimangono in silenzio, si rovina la loro rappresentazione e si interrompe il coinvolgimento del giocatore nella storia. Per risolvere questo, abbiamo bisogno di un'IA avanzata che possa mantenere conversazioni vivaci e appropriate basate sui tratti di ciascun personaggio.

Usare l'IA per Generare Dialoghi

Con la crescita dell'IA e degli LLM, gli RPG sono diventati ottimi terreni di prova. Questi giochi possono imitare situazioni complesse della vita reale, inclusi l'uso del linguaggio e le decisioni adattate al contesto del gioco. Questo nuovo approccio consente agli sviluppatori di creare conversazioni dettagliate e coinvolgenti.

Come Creiamo Dialoghi Dinamici

Colleghiamo Grafi di conoscenza e LLM per creare dialoghi significativi. Prima, raccogliamo informazioni sui personaggi dai wiki di Final Fantasy e Pokémon. Poi, costruiamo grafi di conoscenza da questi dati, che ci permettono di organizzare informazioni sui personaggi, le loro abilità e le relazioni. Usiamo questa conoscenza nei nostri prompt LLM per sviluppare dialoghi specifici per i personaggi.

Per esempio, in Final Fantasy VII, analizziamo dati cruciali su personaggi e boss, il che ci aiuta a generare dialoghi migliori per situazioni varie come le battaglie. Lo stesso processo viene applicato a Pokémon, dove creiamo interazioni per Red, che di solito non parla nei giochi originali.

Riempire i Vuoti nel Dialogo

In Final Fantasy VII Remake, ci sono spesso chiacchiere ripetitive durante le battaglie, e i personaggi possono non dire nulla quando un boss sta per essere sconfitto. Miriamo ad aggiungere nuovi dialoghi per i personaggi durante i combattimenti, migliorando l'esperienza. In Pokémon, dato che Red non comunica, possiamo creare il nostro dialogo per lui basato su diversi tratti, come essere focoso o di buon cuore.

Usando GPT-4, generiamo dialoghi che si adattano agli stili e ai background dei personaggi. Prima, raccogliamo dati pertinenti da fonti online. Poi, creiamo triplette di conoscenza da questi dati, e infine, diamo istruzioni a GPT-4 usando le conoscenze raccolte e situazioni specifiche per produrre dialoghi appropriati.

Grafi di Conoscenza in Azione

Per costruire i nostri grafi di conoscenza, iniziamo raccogliendo informazioni dai wiki di entrambi i giochi. Comprendiamo i tratti dei personaggi, le abilità e il contesto delle loro azioni nei giochi. Questi dettagli vengono trasformati in triplette che memorizzano le relazioni e gli attributi dei personaggi per migliorare le loro interazioni nel gameplay.

Ad esempio, se descriviamo un personaggio come Sabrina di Pokémon, creiamo informazioni strutturate che spiegano i suoi attributi, come il genere o i Pokémon che usa. Strutturando i dati in questo modo, rendiamo più facile per l'IA generare dialoghi pertinenti.

Istruzioni per la Generazione di Dialoghi

Mentre giochi come Final Fantasy hanno storie dettagliate con scene tagliate, le battaglie nei giochi possono spesso diventare noiose con dialoghi ripetitivi. Per mantenere le cose vivaci, forniamo a GPT-4 triplette di conoscenza e gli chiediamo di generare dialoghi che reagiscano a scenari specifici. Ogni prompt contiene istruzioni, dettagli sui personaggi, dettagli sui boss e il contesto della battaglia.

Per esempio, se Cloud sta combattendo con un boss, guidiamo l'IA su come rispondere in base alla situazione, assicurandoci che il dialogo sia in linea con i suoi tratti e il contesto della battaglia.

Generazione del Dialogo di Red

In Pokémon, Red non interagisce verbalmente, quindi abbiamo creato un sistema per dargli risposte. Gli abbiamo assegnato cinque diverse personalità, come essere un allenatore maturo o uno sicuro di sé. Questo ci consente di generare dialoghi vari per diverse situazioni nel gioco.

Per valutare quanto questi dialoghi si adattassero al personaggio di Red, abbiamo dato ai tester compiti specifici. Dovevano leggere la persona di Red, il contesto e la sua risposta, e poi valutare quanto bene si adattasse al suo personaggio e quanto fosse naturale nella conversazione.

Risultati Preliminari

I nostri risultati mostrano che GPT-4 può generare dialoghi che sembrano autentici per i personaggi. Tuttavia, tende a rispondere in modo più positivo, il che non sempre si allinea con i tratti stabiliti dei personaggi. Ad esempio, abbiamo scoperto che GPT-4 spesso rappresentava Cloud come troppo positivo, il che potrebbe non corrispondere alla sua natura più seria.

Generare Risposte per Red

Abbiamo anche esaminato quanto bene GPT-4 potesse generare dialoghi per Red, testando varie personalità. I risultati hanno mostrato differenze significative in base alla personalità assegnata, indicando che GPT-4 può produrre dialoghi che riflettono quei tratti. I dati mostrano che le risposte di Red erano più forti quando aveva personalità chiare e dirette, come essere loquace o timido.

Lavoro Futuro

Andando avanti, vogliamo vedere quanto bene GPT-4 può comportarsi come personaggi di gioco offrendo risposte inaspettate ma appropriate. Speriamo di espandere questa ricerca ad altre serie di videogiochi e condurre più valutazioni umane per vedere quanto bene l'IA continua ad adattarsi e migliorare.

Miriamo a perfezionare GPT-4 addestrandolo a allineare meglio le sue risposte con i tratti caratteriali stabiliti. I nostri test futuri comporteranno la raccolta di feedback dai partecipanti per capire quanto bene GPT-4 utilizzi conoscenze e contesto nei suoi dialoghi.

Conclusione

In sintesi, questa ricerca mostra il potenziale di GPT-4 per migliorare le conversazioni nei videogiochi, specialmente negli RPG. Integrando grafi di conoscenza e IA, miriamo a creare dialoghi più coinvolgenti che arricchiscano l'esperienza del giocatore. Continuando a perfezionare questi metodi, ci sforziamo di rendere le conversazioni generate dall'IA più immersive e fedeli ai personaggi, permettendo ai giocatori di godere di interazioni più ricche nei loro giochi preferiti.

Fonte originale

Titolo: What if Red Can Talk? Dynamic Dialogue Generation Using Large Language Models

Estratto: Role-playing games (RPGs) provide players with a rich, interactive world to explore. Dialogue serves as the primary means of communication between developers and players, manifesting in various forms such as guides, NPC interactions, and storytelling. While most games rely on written scripts to define the main story and character personalities, player immersion can be significantly enhanced through casual interactions between characters. With the advent of large language models (LLMs), we introduce a dialogue filler framework that utilizes LLMs enhanced by knowledge graphs to generate dynamic and contextually appropriate character interactions. We test this framework within the environments of Final Fantasy VII Remake and Pokemon, providing qualitative and quantitative evidence that demonstrates GPT-4's capability to act with defined personalities and generate dialogue. However, some flaws remain, such as GPT-4 being overly positive or more subtle personalities, such as maturity, tend to be of lower quality compared to more overt traits like timidity. This study aims to assist developers in crafting more nuanced filler dialogues, thereby enriching player immersion and enhancing the overall RPG experience.

Autori: Navapat Nananukul, Wichayaporn Wongkamjan

Ultimo aggiornamento: 2024-07-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.20382

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.20382

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili