Nuovo Strumento per la Stima della Dimensione del Campione nei Trial
Uno strumento per calcoli precisi della dimensione del campione nelle sperimentazioni cliniche tenendo conto della non conformità.
Mohsen Soltanifar, Chel Hee Lee, Amin Shirazi, Martha Behnke, Ilfra Raymond-Loher, Getachew A. Dagne
― 8 leggere min
Indice
- Importanza della Stima della Dimensione del Campione
- Calcolo della Dimensione del Campione negli Studi Clinici
- Background Statistico
- Non Conformità e Perdita al Follow-Up
- Metodi di Stima della Dimensione del Campione
- Caratteristiche del Pacchetto GenTwoArmsTrialSize
- Endpoint Continui
- Endpoint Binari
- Endpoint Tempo-Evento
- Endpoint Categoriali Ordinali
- Esempi Pratici
- Esempio 1: Studio sulla Medicazione per il Colesterolo
- Esempio 2: Confronto degli Inalatori di Insulina
- Esempio 3: Studio sulla Sopravvivenza al Cancro
- Variabilità nelle Stime della Dimensione del Campione
- Il Ruolo del Software Statistico
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli studi clinici, determinare quanti partecipanti includere è fondamentale. Questo calcolo, conosciuto come Stima della dimensione del campione, assicura che gli studi abbiano abbastanza potenza per rilevare gli effetti del trattamento. Questo documento parla di un nuovo strumento progettato per aiutare i ricercatori a calcolare le dimensioni del campione per studi clinici a due bracci usando R, un software statistico popolare. L'obiettivo è stimare la dimensione del campione necessaria considerando fattori come la Non conformità dei partecipanti e la perdita al follow-up.
Importanza della Stima della Dimensione del Campione
I calcoli della dimensione del campione sono cruciali negli studi clinici per vari motivi. Prima di tutto, aiutano a garantire che lo studio sia scientificamente rigoroso e possa produrre risultati affidabili. In secondo luogo, fanno risparmiare risorse evitando spese inutili legate al reclutamento di troppi partecipanti. Infine, proteggono i diritti e il benessere dei partecipanti minimizzando la loro esposizione a trattamenti potenzialmente inefficaci.
Quando pianificano uno studio, i ricercatori devono comunicare chiaramente con regolatori, medici e pazienti riguardo ai rischi e ai benefici dei trattamenti. Un aspetto critico di questa comunicazione è comprendere l'"Estimand", che delinea cosa lo studio mira a misurare. Definire correttamente l'estimand consente una migliore pianificazione nella gestione dei dati mancanti a causa dell'abbandono dei partecipanti.
Calcolo della Dimensione del Campione negli Studi Clinici
Negli studi clinici randomizzati, calcolare la dimensione del campione implica considerare diversi fattori chiave. Questi includono la dimensione del campione stesso, la dimensione dell'effetto (la differenza attesa tra i trattamenti) e la potenza dello studio (la probabilità di rilevare un vero effetto). In particolare, i ricercatori considerano spesso scenari diversi che potrebbero influenzare questi calcoli.
Ci sono diversi tipi di design che i ricercatori possono utilizzare per gli studi clinici, come design fissi, design incrociati e design adattivi. Ogni design ha i propri requisiti per la stima della dimensione del campione. Per questo documento, ci concentriamo sui design fissi a due bracci.
Background Statistico
Per comprendere meglio il calcolo della dimensione del campione, dobbiamo rivedere i concetti statistici coinvolti. Tipicamente, si considerano quattro principali tipi di endpoint negli studi: risultati continui, Risultati binari, tempi di evento e risultati categorici ordinali. Ognuno di questi richiede metodi statistici diversi per stimare la dimensione del campione.
Per i risultati continui, i ricercatori devono stimare la differenza media tra due gruppi. Per i risultati binari, come il successo o il fallimento del trattamento, devono considerare la proporzione di successi in ogni gruppo. I risultati tempo-evento coinvolgono la misurazione del tempo fino al verificarsi di un certo evento, mentre i risultati ordinali riguardano categorie che hanno un ordine naturale ma non sono strettamente numeriche.
Non Conformità e Perdita al Follow-Up
La non conformità si verifica quando i partecipanti non seguono il piano di trattamento come previsto. Ad esempio, potrebbero saltare dosi di un farmaco o passare a un altro trattamento. La perdita al follow-up accade quando i partecipanti abbandonano lo studio e i loro risultati sono sconosciuti.
Sia la non conformità che la perdita al follow-up possono influenzare significativamente la validità dei risultati dello studio. È cruciale tenere conto di questi problemi quando si stimano le dimensioni dei campioni, poiché possono portare a studi poco potenti che potrebbero non rilevare differenze significative tra i trattamenti.
Metodi di Stima della Dimensione del Campione
Attualmente, esistono vari pacchetti R per assistere i ricercatori nei calcoli della dimensione del campione. Tuttavia, molti di questi pacchetti non affrontano adeguatamente la non conformità e la perdita al follow-up nelle loro stime. Il nuovo pacchetto "GenTwoArmsTrialSize" mira a colmare questa lacuna consentendo calcoli più precisi.
Questo pacchetto consente ai ricercatori di stimare le dimensioni dei campioni basandosi su diversi tipi di endpoint e design del trattamento. Incorpora parametri per stimare la non conformità e la perdita al follow-up, rendendolo uno strumento prezioso per coloro che progettano studi clinici.
Caratteristiche del Pacchetto GenTwoArmsTrialSize
Il pacchetto GenTwoArmsTrialSize offre diverse funzioni per facilitare i calcoli della dimensione del campione. Queste funzioni gestiscono diversi tipi di endpoint, consentendo ai ricercatori di inserire parametri rilevanti per i loro specifici design di studio.
Endpoint Continui
Per gli studi che misurano risultati continui, il pacchetto fornisce una funzione per calcolare la dimensione del campione necessaria. I ricercatori possono inserire la differenza media attesa, la deviazione standard, il livello di significatività e altri parametri rilevanti per determinare quanti partecipanti sono necessari in ciascun braccio dello studio.
Endpoint Binari
Per i risultati binari, una funzione diversa nel pacchetto consente di stimare le dimensioni del campione. I ricercatori possono specificare le proporzioni attese di successo del trattamento in ciascun gruppo e incorporare tassi di non conformità e perdita al follow-up nei loro calcoli.
Endpoint Tempo-Evento
Il pacchetto include anche funzioni per stimare le dimensioni del campione in studi con endpoint tempo-evento. Questo implica considerare i tassi di rischio per i trattamenti e il tempo totale dello studio, consentendo al contempo la non conformità e la perdita al follow-up.
Endpoint Categoriali Ordinali
Infine, il pacchetto GenTwoArmsTrialSize affronta risultati categoriali ordinali, consentendo ai ricercatori di stimare le dimensioni del campione basate su risposte categorizzate. Questa funzione può tenere conto della non conformità e della perdita al follow-up, come gli altri tipi di endpoint.
Esempi Pratici
Per illustrare come funziona il pacchetto GenTwoArmsTrialSize, possiamo fornire esempi di diversi studi.
Esempio 1: Studio sulla Medicazione per il Colesterolo
In uno studio per confrontare due farmaci per abbassare il colesterolo, il ricercatore principale vuole determinare la dimensione del campione per uno studio di equivalenza. Assumendo una deviazione standard e una vera differenza media, il ricercatore può usare la funzione per endpoint continui per calcolare il numero necessario di partecipanti in ciascun gruppo di trattamento, considerando il 5% di non conformità e il 10% di perdita attesa al follow-up.
Esempio 2: Confronto degli Inalatori di Insulina
Un'azienda farmaceutica pianifica uno studio incrociato per valutare la sicurezza di due formulazioni di insulina inalata. Usando la funzione per endpoint binari, il ricercatore può stimare la dimensione del campione necessaria per rilevare differenze nei tassi di eventi avversi, incorporando non conformità e tassi di abbandono attesi nel calcolo.
Esempio 3: Studio sulla Sopravvivenza al Cancro
Un altro esempio coinvolge uno studio che confronta la sopravvivenza di pazienti oncologici che ricevono diversi tipi di trattamento. Utilizzando la funzione per endpoint tempo-evento, il ricercatore principale può stimare la dimensione del campione necessaria tenendo conto dei parametri necessari relativi agli esiti dei pazienti e all'aderenza.
Variabilità nelle Stime della Dimensione del Campione
In diversi studi, è essenziale capire come i cambiamenti nei tassi di non conformità e nella perdita al follow-up influenzano la dimensione del campione richiesta. Man mano che i tassi di non conformità e di abbandono aumentano, il numero di partecipanti necessari per uno studio tende a crescere.
Ad esempio, se uno studio assume una conformità perfetta e nessuna perdita al follow-up, la dimensione del campione richiesta potrebbe essere più piccola rispetto a quella stimata in caso di livelli più elevati di questi problemi. Questo rende fondamentale per i ricercatori scegliere stime realistiche per la non conformità e l'abbandono quando progettano i loro studi.
Il Ruolo del Software Statistico
Il software statistico gioca un ruolo fondamentale nella stima delle dimensioni del campione. Con strumenti come il pacchetto GenTwoArmsTrialSize, i ricercatori possono eseguire calcoli in modo efficiente e confrontare diversi scenari di studio. Questo software consente rapidi aggiustamenti alle stime delle dimensioni del campione in base a vari fattori, migliorando il processo di progettazione della ricerca.
Inoltre, confrontare le stime di diversi pacchetti software può fornire spunti su come le stime possano variare sotto diverse assunzioni. Queste informazioni sono preziose per i ricercatori quando pianificano i loro studi e cercano di garantire risultati robusti.
Conclusione
Il pacchetto GenTwoArmsTrialSize è un importante passo avanti nel campo della progettazione di studi clinici. Permettendo ai ricercatori di stimare le dimensioni del campione tenendo conto della non conformità e della perdita al follow-up, offre un approccio più completo alla pianificazione degli studi.
Con il suo focus su vari tipi di endpoint e design di trattamento, questo pacchetto serve come risorsa preziosa per gli statistici dell'industria farmaceutica. La capacità di calcolare con precisione le dimensioni del campione non solo aiuta i ricercatori a risparmiare risorse, ma assicura anche che gli studi siano eticamente e scientificamente solidi.
Lavori futuri sul pacchetto potrebbero espandere le sue capacità, affrontando ulteriori design di studi clinici, incorporando studi di bioequivalenza e migliorando i metodi per design adattivi. Tali miglioramenti supporteranno ulteriormente i ricercatori di studi clinici nella loro ricerca di risultati significativi e affidabili.
In definitiva, questo pacchetto mira a dare potere ai ricercatori nel prendere decisioni informate sulle dimensioni del campione, migliorando la qualità complessiva degli studi clinici e contribuendo a migliori risultati sanitari.
Titolo: GenTwoArmsTrialSize: An R Statistical Software Package to estimate Generalized Two Arms Randomized Clinical Trial Sample Size
Estratto: The precise calculation of sample sizes is a crucial aspect in the design of clinical trials particularly for pharmaceutical statisticians. While various R statistical software packages have been developed by researchers to estimate required sample sizes under different assumptions, there has been a notable absence of a standalone R statistical software package that allows researchers to comprehensively estimate sample sizes under generalized scenarios. This paper introduces the R statistical software package "GenTwoArmsTrialSize" available on the Comprehensive R Archive Network (CRAN), designed for estimating the required sample size in two-arm clinical trials. The package incorporates four endpoint types, two trial treatment designs, four types of hypothesis tests, as well as considerations for noncompliance and loss of follow-up, providing researchers with the capability to estimate sample sizes across 24 scenarios. To facilitate understanding of the estimation process and illuminate the impact of noncompliance and loss of follow-up on the size and variability of estimations, the paper includes four hypothetical examples and one applied example. The discussion encompasses the package's limitations and outlines directions for future extensions and improvements.
Autori: Mohsen Soltanifar, Chel Hee Lee, Amin Shirazi, Martha Behnke, Ilfra Raymond-Loher, Getachew A. Dagne
Ultimo aggiornamento: 2024-07-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.11342
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.11342
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://CRAN.R-project.org/package=GenTwoArmsTrialSize
- https://doi.org/10.1186/s13063-020-04546-1
- https://www.fda.gov/regulatory-information/search-fda-guidance-documents/
- https://doi.org/10.7602/jmis.2023.26.1.9
- https://doi.org/10.1136/bmj.311.7013.1145
- https://doi.org/10.1002/sim.4780122404
- https://doi.org/10.1093/epirev/24.1.39
- https://doi.org/10.1037/1082-989x.7.2.178
- https://CRAN.R-project.org/package=samplesize
- https://doi.org/10.32614/rj-2022-022
- https://CRAN.R-project.org/package=MedianaDesigner
- https://doi.org/10.1038/s41398-020-01095-8
- https://doi.org/10.1097/00002030-199501000-00001
- https://doi.org/10.1124/mi.11.2.8
- https://doi.org/10.1002/
- https://doi.org/10.1016/s0197-2456
- https://doi.org/10.1016/j.jvs.2023.04.011
- https://CRAN.R-project.org/package=Hmisc
- https://CRAN.R-project.org/package=TrialSize
- https://biostatistics.mdanderson.org/SoftwareDownload/SingleSoftware/Index/41
- https://CRAN.R-project.org/package=dplyr
- https://doi.org/10.1080/0020739x.2010.543160
- https://doi.org/10.1080/0025570x.2003.11953176
- https://CRAN.R-project.org/package=PowerTOST
- https://doi.org/10.1186/1745-6215-15-364
- https://doi.org/10.1177/0962280212465498
- https://doi.org/10.1093/ije/28.2.319
- https://doi.org/10.1177/0962280214547381
- https://doi.org/10.1201/b17822
- https://stat.ethz.ch/R-manual/R-devel/library/stats/html/00Index.html