Sviluppi nella creazione di modelli 3D usando l'IA
Un nuovo sistema per creare modelli 3D da immagini 2D in modo efficiente.
― 5 leggere min
Indice
Nel mondo di oggi, i modelli 3D stanno diventando sempre più importanti in vari settori come intrattenimento, produzione e simulazioni. Creare questi modelli a mano può richiedere molto tempo e risorse, rendendo difficile per le grandi aziende utilizzarli in modo efficace. Per risolvere questo problema, i ricercatori stanno usando l'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) per creare automaticamente modelli 3D da normali immagini 2D scattate con le fotocamere degli smartphone. Questo articolo presenta un nuovo modo di ricostruire modelli 3D usando queste tecnologie, puntando a una soluzione efficiente che si adatta agli standard industriali moderni.
L'importanza dei modelli 3D
I modelli 3D sono rappresentazioni virtuali di oggetti del mondo reale. Vengono usati in molti campi come arte, giochi, realtà virtuale e marketing. Avere una versione digitale di un oggetto rende facile utilizzarlo in varie applicazioni. Ad esempio, un Gemello Digitale è una copia digitale di un oggetto fisico che aiuta a comprendere come si comporta l'oggetto reale. Questo può essere utile nella produzione offrendo design e processi migliori.
Inoltre, combinare la Realtà Aumentata (AR) con questi modelli può aiutare i lavoratori a diventare più produttivi fornendo informazioni in tempo reale. Questo consente decisioni migliori e migliora l'efficienza complessiva. L'AR può essere molto utile anche nella formazione, poiché aiuta i nuovi lavoratori a comprendere meglio e più rapidamente i loro compiti.
Tecniche tradizionali di modellazione
Negli anni, creare modelli 3D è diventato più facile grazie a varie tecniche. Alcuni metodi comuni includono:
Modellazione manuale
Qui, artisti esperti creano modelli usando software specifici. Anche se efficace, questo processo può richiedere molto tempo e potrebbe non essere adatto per progetti grandi a causa dell'impegno necessario.
Fotogrammetria
Questo metodo utilizza una serie di fotografie scattate da angolazioni diverse. Il software poi analizza queste foto per creare un Modello 3D. Funziona bene per risultati realistici, ma può essere limitato dalla necessità di molte immagini di alta qualità.
LIDAR (Light Detection and Ranging)
Il LIDAR utilizza laser per misurare le distanze da un sensore a superfici. Questa tecnologia è efficace per creare modelli dettagliati di ambienti reali. Tuttavia, spesso richiede attrezzature specializzate e può essere costosa.
Tecniche basate su AI
Recentemente, l'attenzione si è spostata verso l'uso di tecniche AI e ML per migliorare il processo di modellazione 3D. Questi metodi avanzati possono aiutare a superare le limitazioni delle tecniche tradizionali. Due metodi notabili basati su AI includono Instant NeRF e nvdiffrec.
Instant NeRF
Instant NeRF è una tecnica avanzata che utilizza reti neurali per creare modelli 3D da immagini 2D. Può costruire rapidamente una rappresentazione di una scena usando una combinazione di immagini e posizioni della fotocamera. Tuttavia, non è priva delle sue sfide. L'output richiede spesso ulteriori elaborazioni per garantire che il modello sia utilizzabile.
nvdiffrec
Questo strumento fa un passo avanti non solo creando la mesh, ma anche aggiungendo texture e materiali al modello 3D. Usa un metodo chiamato rendering inverso, che significa che confronta le immagini renderizzate con le immagini 2D originali per ottenere risultati di alta qualità. Può gestire illuminazione e texture complesse, rendendo i modelli 3D più realistici.
Pipeline proposta per la ricostruzione di modelli 3D
La pipeline che proponiamo è incentrata sulla creazione di modelli 3D a partire da una serie di immagini 2D raccolte tramite fotocamere di smartphone. Questa pipeline è costruita su un'architettura cloud-native, il che significa che può adattarsi facilmente alle dimensioni del compito in questione.
Fasi della Pipeline
Generazione del dataset: Un'applicazione personalizzata raccoglie immagini e pose della fotocamera usando la tecnologia AR.
Preprocessing del dataset: Le immagini vengono elaborate per creare maschere alfa che evidenziano le principali caratteristiche dell'oggetto.
Fase di ricostruzione: Il modello 3D viene generato usando tecniche AI avanzate, garantendo un alto livello di dettaglio e usabilità.
Il ruolo della Realtà Aumentata
La tecnologia AR gioca un ruolo essenziale in questa pipeline. Utilizzando l'AR, l'applicazione può raccogliere dati accurati sull'ambiente dell'oggetto. Questo porta a immagini e pose di migliore qualità, che sono cruciali per creare modelli 3D realistici.
Sfide e soluzioni
Creare un modello 3D da immagini non è privo di difficoltà. Uno dei problemi più comuni è la deriva del sensore. Questo accade quando la posizione e il movimento della fotocamera non vengono registrati con precisione, portando a disallineamenti nel modello risultante.
Affrontare la deriva del sensore
Per affrontare questo problema, la pipeline include un sistema di compensazione delle pose che tiene traccia della posizione della fotocamera in tempo reale. Regolando i dati raccolti per tenere conto di eventuali imprecisioni, miglioriamo la qualità del modello 3D generato.
Conclusione
Questa pipeline proposta per la ricostruzione di modelli 3D da immagini 2D offre una soluzione efficiente alle sfide affrontate dalle tecniche di modellazione tradizionali. Sfruttando le tecnologie AI e AR, la pipeline può produrre modelli di alta qualità più rapidamente e in modo più affidabile. Questo è particolarmente prezioso per le industrie che adottano gemelli digitali e realtà aumentata nei loro processi.
Il futuro di questa pipeline potrebbe includere miglioramenti come modelli AI migliori per bordi e texture più lisce, oltre a miglioramenti negli strumenti utilizzati per creare maschere alfa. Con questi progressi, la pipeline ha promettente potenziale per un'efficienza e precisione ancora maggiori nel trasformare le immagini in modelli 3D utilizzabili.
Titolo: Scalable Cloud-Native Pipeline for Efficient 3D Model Reconstruction from Monocular Smartphone Images
Estratto: In recent years, 3D models have gained popularity in various fields, including entertainment, manufacturing, and simulation. However, manually creating these models can be a time-consuming and resource-intensive process, making it impractical for large-scale industrial applications. To address this issue, researchers are exploiting Artificial Intelligence and Machine Learning algorithms to automatically generate 3D models effortlessly. In this paper, we present a novel cloud-native pipeline that can automatically reconstruct 3D models from monocular 2D images captured using a smartphone camera. Our goal is to provide an efficient and easily-adoptable solution that meets the Industry 4.0 standards for creating a Digital Twin model, which could enhance personnel expertise through accelerated training. We leverage machine learning models developed by NVIDIA Research Labs alongside a custom-designed pose recorder with a unique pose compensation component based on the ARCore framework by Google. Our solution produces a reusable 3D model, with embedded materials and textures, exportable and customizable in any external 3D modelling software or 3D engine. Furthermore, the whole workflow is implemented by adopting the microservices architecture standard, enabling each component of the pipeline to operate as a standalone replaceable module.
Autori: Potito Aghilar, Vito Walter Anelli, Michelantonio Trizio, Tommaso Di Noia
Ultimo aggiornamento: Sep 28, 2024
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.19322
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.19322
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.wideverse.com/
- https://sisinflab.poliba.it/
- https://www.springer.com/gp/computer-science/lncs
- https://github.com/nvlabs/tiny-cuda-nn
- https://github.com/NVIDIA/cutlass
- https://www.springer.com/lncs
- https://en.wikipedia.org/wiki/3D
- https://en.wikipedia.org/wiki/Photogrammetry
- https://en.wikipedia.org/wiki/Lidar
- https://developer.nvidia.com/blog/cutlass-linear-algebra-cuda/
- https://www.blender.org/
- https://www.autodesk.it/products/maya/overview
- https://www.autodesk.it/products/3ds-max/overview
- https://unity.com/
- https://min.io/
- https://github.com/google-ar/arcore-android-sdk
- https://numpy.org/
- https://learnopengl.com/Getting-started/Coordinate-Systems
- https://en.wikipedia.org/wiki/Row-
- https://github.com/Fyusion/LLFF/issues/10
- https://github.com/OPHoperHPO/image-background-remove-tool
- https://medium.com/swlh/docker-and-systemd-381dfd7e4628
- https://zauner.nllk.net/post/0038-running-systemd-inside-a-docker-container/