Uno sguardo completo alla decentralizzazione del Bitcoin
Analizzando la decentralizzazione del Bitcoin attraverso la storia delle transazioni e le tendenze di possesso.
Ling Cheng, Qian Shao, Fengzhu Zeng, Feida Zhu
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è la decentralizzazione?
- Il viaggio di Bitcoin
- Un nuovo dataset per una nuova prospettiva
- Analizzando la rete di Bitcoin
- Fasi di decentralizzazione
- Metriche chiave per misurare la decentralizzazione
- Guardando chi possiede Bitcoin
- Stabilità del ranking: chi rimane in cima?
- Efficienza di mercato: quanto bene funzionano le transazioni di Bitcoin?
- Come le proprietà della rete aiutano le previsioni
- Dammi l'essenziale!
- Direzioni future
- Fonte originale
- Link di riferimento
Dal 2009, Bitcoin ha fatto un sacco di strada, attirando l’attenzione sia di studiosi che di gente d'affari. Ma quanto è davvero decentralizzato? Questo articolo esplora i tanti aspetti della Decentralizzazione di Bitcoin utilizzando un dataset fighissimo che copre tutta la sua storia transazionale.
Cos'è la decentralizzazione?
Prima di entrare nei dettagli, vediamo cosa significa decentralizzazione. Pensala come una pizza. Se una persona ha tutta la pizza, è centralizzata. Ma se tutti si dividono le fette, è decentralizzata. Nel mondo di Bitcoin, la decentralizzazione si riferisce a quanto è distribuita uniformemente il controllo e la proprietà di Bitcoin tra i suoi utenti.
Il viaggio di Bitcoin
Bitcoin è partito come un esperimento tecnologico e ora vale una cifra pazzesca – circa 70.000 USD a giugno 2024. Permette alle persone di inviare denaro direttamente l'una all'altra senza bisogno di un intermediario, come una banca. Ma nonostante tutte le chiacchiere su quanto sia decentralizzato, non ci sono stati tanti studi solidi che abbiano davvero scavato nella sua decentralizzazione come asset.
Un nuovo dataset per una nuova prospettiva
Per affrontare questo, abbiamo creato un dataset che traccia le transazioni di Bitcoin dal suo primo blocco il 1 marzo 2009, fino al blocco numero 845.651 il 29 maggio 2024. Questo dataset non è solo numeri; è una miniera d'oro per i ricercatori per capire gli alti e bassi di Bitcoin e la sua decentralizzazione nel tempo.
Guardando questo dataset, abbiamo esaminato come cambia la proprietà di Bitcoin. Volevamo scoprire quali indirizzi possiedono il maggior numero di Bitcoin e vedere come è cambiato nel corso degli anni.
Analizzando la rete di Bitcoin
Per avere un quadro chiaro, abbiamo catturato come si muove Bitcoin. Abbiamo esaminato tutte le transazioni e identificato chi stava inviando denaro a chi. L'idea era capire come è strutturata la comunità di Bitcoin e le sue implicazioni per la decentralizzazione.
Abbiamo prestato particolare attenzione a un gruppo selezionato di indirizzi che detengono le quantità più grandi di Bitcoin, monitorando i loro valori ogni giorno e osservando come questi indirizzi principali cambiano nel tempo.
Fasi di decentralizzazione
Attraverso la nostra analisi della rete, abbiamo notato tre fasi chiave di decentralizzazione:
-
Decentralizzazione crescente (2009-2010): In questa fase iniziale, molte persone si sono buttate dentro, e Bitcoin era ampiamente sparso tra diversi utenti. Un sacco di neofiti significava che nessun singolo indirizzo aveva troppo controllo.
-
Decentralizzazione in diminuzione (2010-2012): Man mano che Bitcoin guadagnava terreno, alcuni indirizzi hanno cominciato ad accumulare grandi quantità, indicando una tendenza verso la centralizzazione. Sempre più Bitcoin iniziavano a accumularsi in meno portafogli, il che ha sollevato qualche preoccupazione.
-
Stabilità a lungo termine (2012-Oggi): Anche se i principali detentori controllano ancora quantità significative di Bitcoin, la distribuzione si è stabilizzata. Il controllo è ora più equamente distribuito, e i cambiamenti avvengono lentamente.
Metriche chiave per misurare la decentralizzazione
Per comprendere davvero quanto sia decentralizzato Bitcoin, abbiamo esaminato diverse metriche chiave:
-
Centralità di intermediazione: Questo ci dice quanto spesso un indirizzo funge da ponte tra altri. Se un indirizzo collega spesso utenti diversi, ha alta centralità di intermediazione. Abbiamo osservato che nei primi anni, alcuni indirizzi avevano molta influenza, ma questa influenza si è distribuita nel tempo.
-
Centralità di Prossimità: Questo misura quanto rapidamente un indirizzo può interagire con altri nella rete. Valori più alti suggeriscono che un indirizzo può influenzare rapidamente il flusso di Bitcoin. Ancora, all'inizio, alcuni indirizzi erano vicini a molti altri, ma questo si è equilibrato.
-
In-Degree e PageRank: Queste metriche ci aiutano a vedere quanti asset fluiscono in un indirizzo e quanto fiducia comanda. Le tendenze suggeriscono che mentre alcuni indirizzi avevano un grande controllo in passato, gradualmente, Bitcoin sta diventando meno concentrato.
Guardando chi possiede Bitcoin
Abbiamo anche esaminato i grandi attori nel mercato di Bitcoin. Guardando gli indirizzi che possiedono la maggior quantità di Bitcoin, potevamo vedere se un numero ristretto di essi domina. I risultati hanno mostrato un cambiamento netto nel tempo – all'inizio, pochi indirizzi detenevano la maggior parte di Bitcoin, ma con l'arrivo di più utenti, la ricchezza è diventata più dispersa.
Stabilità del ranking: chi rimane in cima?
Un altro aspetto che abbiamo esplorato è quanto siano stabili questi indirizzi principali nel tempo. Gli stessi indirizzi continuano a occupare posizioni elevate, o cambiano spesso? Abbiamo trovato che, sebbene gli indirizzi principali tendano a rimanere gli stessi, c'è anche un bel po' di movimento.
Se gli stessi indirizzi continuano a spuntare in cima, è un segnale di centralizzazione. Se nuovi indirizzi entrano regolarmente nelle prime posizioni, potremmo chiamarlo decentralizzazione.
Efficienza di mercato: quanto bene funzionano le transazioni di Bitcoin?
Abbiamo trattato Bitcoin come qualsiasi altro mercato per studiare la sua efficienza. Utilizzando una misura chiamata Indice di Herfindahl-Hirschman (HHI), abbiamo esaminato la concentrazione di mercato. Un HHI alto significa che il mercato è dominato da pochi attori.
Abbiamo scoperto due modi per guardare ai dati – uno tratta ogni indirizzo come un proprio attore, mentre l'altro raggruppa indirizzi simili insieme. Entrambi i metodi hanno mostrato contrasti interessanti su quanto sia decentralizzata o centralizzata la proprietà di Bitcoin.
Come le proprietà della rete aiutano le previsioni
Abbiamo condotto diversi esperimenti per valutare come i dati e le nostre metriche di decentralizzazione possono prevedere il comportamento di Bitcoin. Questo includeva la previsione delle tariffe di transazione e il punteggio MVRV-Z, che aiuta a determinare se Bitcoin è sopravvalutato o meno.
Analizzando i dati storici, abbiamo cercato di prevedere tendenze future. È emerso che l'uso sia delle proprietà della rete che delle metriche di decentralizzazione ha migliorato significativamente le nostre capacità di previsione.
Dammi l'essenziale!
In sintesi, la decentralizzazione di Bitcoin è evoluta attraverso fasi distintive, passando da una rete altamente decentralizzata a una che ha vissuto momenti di centralizzazione, e attualmente raggiungendo una forma stabile di decentralizzazione.
Anche se alcuni indirizzi detengono quantità significative di Bitcoin, la distribuzione complessiva è migliorata nel tempo, rendendo la rete più sana. Il nostro dataset serve come uno strumento cruciale per comprendere questi cambiamenti e può aiutare ricercatori e appassionati a ottenere migliori intuizioni sul futuro di Bitcoin nel panorama finanziario.
Direzioni future
Guardando avanti, il piano è applicare i nostri risultati ad altre criptovalute e considerare anche altri elementi, come la potenza di mining, per avere una visione più completa della decentralizzazione.
L'evoluzione di Bitcoin continua, e con essa, il modo in cui comprendiamo la sua struttura e il suo comportamento. Quindi, che tu sia un appassionato di Bitcoin o semplicemente curioso, c'è ancora molto da esplorare in questo affascinante mondo digitale!
Titolo: A Full-History Network Dataset for BTC Asset Decentralization Profiling
Estratto: Since its advent in 2009, Bitcoin (BTC) has garnered increasing attention from both academia and industry. However, due to the massive transaction volume, no systematic study has quantitatively measured the asset decentralization degree specifically from a network perspective. In this paper, by conducting a thorough analysis of the BTC transaction network, we first address the significant gap in the availability of full-history BTC graph and network property dataset, which spans over 15 years from the genesis block (1st March, 2009) to the 845651-th block (29, May 2024). We then present the first systematic investigation to profile BTC's asset decentralization and design several decentralization degrees for quantification. Through extensive experiments, we emphasize the significant role of network properties and our network-based decentralization degree in enhancing Bitcoin analysis. Our findings demonstrate the importance of our comprehensive dataset and analysis in advancing research on Bitcoin's transaction dynamics and decentralization, providing valuable insights into the network's structure and its implications.
Autori: Ling Cheng, Qian Shao, Fengzhu Zeng, Feida Zhu
Ultimo aggiornamento: 2024-11-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2411.13603
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2411.13603
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.