Chrisimos cambia il mining risolvendo problemi reali invece di sprecare energia.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Chrisimos cambia il mining risolvendo problemi reali invece di sprecare energia.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la rilevazione dei backdoor nei dati grafici usando tecniche di spiegazione.
― 9 leggere min
Uno sguardo alle matrici di distanza e alle loro proprietà sorprendenti.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla proprietà PH e alla sua importanza nella teoria dei grafi.
― 5 leggere min
Esplorando le sottosequenze crescenti e le loro connessioni all'interno delle permutazioni e dei permutoni.
― 5 leggere min
Esplorando le connessioni tra i posets di Macaulay e gli anelli di Macaulay.
― 7 leggere min
Esaminando un controesempio nella Congettura dei Percorsi Forking nei gruppi simmetrici.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio per risolvere in modo efficiente i problemi di trasporto ottimale su grafi sparsi.
― 5 leggere min
Esplorare le connessioni tra grafi unitari e trasmissione dati efficiente.
― 4 leggere min
Questo lavoro esamina le sfide nell'usare i comonadi di gioco per rappresentare sistemi logici.
― 5 leggere min
I match sono fondamentali per collegare elementi e ottimizzare risorse in diversi settori.
― 6 leggere min
Concentrarsi sulla scelta dei dati di addestramento può rafforzare i sistemi di classificazione dei nodi.
― 8 leggere min
Presentiamo un metodo per migliorare il clustering dei nodi nelle reti complesse.
― 6 leggere min
Uno sguardo al numero di indipendenza frazionale relativo e al suo significato nell'analisi dei grafi.
― 6 leggere min
Esaminando le difficoltà attuali dei problemi di Hamiltoniano e del Ciclo più lungo nei grafi diretti.
― 7 leggere min
Una panoramica della logica di conteggio e del suo impatto sull'analisi dei grafi.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento delle camminate in grafi colorati bilanciati.
― 5 leggere min
Questo studio presenta un nuovo metodo per rilevare sotto-alberi frequenti nei dati ad albero.
― 6 leggere min
Questo articolo parla delle proprietà dei grafi orientati e dei loro metodi di dicolore.
― 4 leggere min
Uno studio sui limiti dei bordi nei grafi planari.
― 6 leggere min
Esplora il concetto di ideali e il loro impatto su vari campi matematici.
― 5 leggere min
Una panoramica delle strutture legendre e del loro ruolo nella ricerca topologica.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di metodi per migliorare il completamento dei grafi di conoscenza usando GNN e approcci basati su regole.
― 5 leggere min
Un approccio fresco migliora le soluzioni per le sfide complesse dei grafi.
― 5 leggere min
Esplorando la congettura della copertura doppia dei cicli e il suo significato nella teoria dei grafi.
― 6 leggere min
S2PGNN migliora l'adattamento delle GNN ai dati etichettati.
― 7 leggere min
Uno sguardo su come ridurre i costi di trasporto usando la teoria dei grafi.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i posets, concentrandosi sui numeri di Whitney, sulla dualità e sui loro ruoli nella matematica.
― 5 leggere min
Scopri come trovare anomalie nei dati grafici in modo efficace.
― 5 leggere min
Uno studio che svela le sfide che affrontano le GNN nel contare i modelli di sottografi.
― 6 leggere min
Uno sguardo al problema del ciclo di peso minimo e alla sua importanza nel calcolo.
― 6 leggere min
Studio del movimento dei token tra i separatori minimi nei grafi utilizzando modelli di scorrimento e salto.
― 8 leggere min
Il min-diametro misura il percorso più lungo tra i più brevi nei grafi diretti, rivelando la connettività.
― 5 leggere min
Esplorando il rapporto tra il coloraggio dei grafi e la dinamica di Glauber in varie applicazioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo al complesso problema del Multiway Cut e ai suoi recenti sviluppi.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio aumenta notevolmente l'efficienza e la precisione del conteggio dei sottografi.
― 7 leggere min
Studio dei grafici di cactus e della loro rilevanza nei problemi di ottimizzazione.
― 5 leggere min
La ricerca sui crossing dei bordi nei grafi topologici rivela importanti intuizioni strutturali.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra su algoritmi efficienti per i k-fattori nella teoria dei grafi.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'analisi statica, alla raggiungibilità CFL e alle loro implicazioni nel computing.
― 6 leggere min