I sistemi di spin molecolare sono fondamentali per i progressi nelle tecnologie quantistiche.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I sistemi di spin molecolare sono fondamentali per i progressi nelle tecnologie quantistiche.
― 5 leggere min
Scoperte recenti migliorano la nostra comprensione della struttura dei hadroni e delle interazioni tra le particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come reagiscono le particelle durante la fotoproduzione e alle loro complessità.
― 6 leggere min
Esaminare i problemi di sputtering negli esperimenti con ioni pesanti per la sintesi di nuclei superpesanti.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come la luce influisca sul comportamento degli elettroni dell'atomo di berillio tramite fotoionizzazione.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuovi metodi per controllare la superconduttività nel grafene bilayer.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come gli ioni pesanti interagiscono con il Mylar nella ricerca nucleare.
― 7 leggere min
I dati BESIII offrono nuove intuizioni sui quark charm e i loro comportamenti di decadimento.
― 6 leggere min
Esplora le dinamiche delle interazioni tra qubit e fotoni nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Studiare i decadimenti dei kaoni potrebbe rivelare nuovi fenomeni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Le proprietà uniche di CuD rivelano intuizioni sul magnetismo quantistico.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sui jet di particelle e le forze fondamentali della natura.
― 6 leggere min
Esaminando gli effetti dei campi magnetici sulla polarizzazione dell'iperone lambda nelle collisioni.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano come si comportano i jet nelle collisioni nucleari ad alta energia e le loro interazioni.
― 5 leggere min
Investigare i neutrini tau e le loro interazioni per rivelare la fisica fondamentale.
― 5 leggere min
La ricerca svela un nuovo comportamento dei polaritoni nelle microcavità doppie di perovskite, con potenziali applicazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dei progressi nella comprensione delle interazioni dei nucleoni nella fisica nucleare.
― 5 leggere min
I ricercatori offrono un nuovo modo per misurare in modo efficiente l'intreccio topologico.
― 6 leggere min
La ricerca svela le proprietà degli ipernuclei di berillio e elio attraverso modelli avanzati.
― 5 leggere min
La ricerca sui deuteroni polarizzati rivela dettagli sui gluoni e le interazioni nucleoniche.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come la temperatura influisca sulla risonanza X(4630) e sul comportamento degli adroni esotici.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo della messa a fuoco del fascio nella comprensione della turbolenza del plasma per la ricerca sulla fusione.
― 5 leggere min
Una panoramica del sistema di controllo essenziale per esperimenti con atomi ultrafreddi.
― 8 leggere min
I laser femtosecond ad alta potenza permettono nuove interazioni nei materiali e scoperte scientifiche.
― 5 leggere min
Studiare i decadimenti semileptonici offre conoscenze fondamentali sulle interazioni tra quark e forze fondamentali.
― 6 leggere min
COSINE-100 ha ridotto con successo la sua soglia di rilevamento, migliorando la ricerca sulla materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca rivela importanti informazioni sul potenziale di ionizzazione e le proprietà molecolari di RaF.
― 6 leggere min
I ricercatori puntano al rapporto gauge-Higgs per approfondire le conoscenze sulla fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le pompe di Thouless controllano il movimento delle particelle attraverso proprietà uniche.
― 6 leggere min
Tecniche recenti puntano a migliorare la misurazione dell'energia negli urti delle particelle.
― 5 leggere min
La ricerca sul singolo scalare singolo carico potrebbe colmare delle lacune nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Una tecnica per migliorare il rilevamento delle onde gravitazionali usando sistemi ottici dinamici.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai comportamenti complessi dei magneti geometricamente frustrati.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno indagando sulle anomalie dei muoni per far progredire le teorie della fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Questo studio mostra come i magneti fluttuanti formino cluster organizzati in varie condizioni.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano le fasi topologiche a più gap usando rotori quantistici sotto guida periodica.
― 6 leggere min
La ricerca sui dielettroni rivela informazioni fondamentali sul comportamento della materia in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Questa ricerca fa luce su come si comportano i partoni nei nucleoni polarizzati.
― 5 leggere min
Esplorando metodi per creare stati iperend entangled usando atomi per applicazioni quantistiche.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano intuizioni chiave sulle interazioni delle particelle attraverso differenze di fase forti.
― 3 leggere min