Analizzare operatori di simmetria negli spazi-tempo dei buchi neri per semplificare equazioni complesse.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Analizzare operatori di simmetria negli spazi-tempo dei buchi neri per semplificare equazioni complesse.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come si comportano le onde gravitazionali in sistemi astrofisici isolati.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle C-metriche tridimensionali, alla termodinamica dei buchi neri e alle stringhe cosmiche.
― 6 leggere min
Indagare funzioni simili alla distanza in spazi-tempo globalmente iperbolici usando soluzioni di viscosità.
― 7 leggere min
Un'overview della massa quasi-locale nella relatività generale e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali offrono spunti sulla storia e formazione iniziale dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando i legami tra la meccanica quantistica e la gravità.
― 9 leggere min
Esplorando la relazione tra carica e tipi di buchi neri.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche dei buchi neri di bombi.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come l'equazione WDW influisce sulla nostra visione dei buchi neri.
― 7 leggere min
L'inflazione stocastica spiega come le fluttuazioni dell'universo primordiale abbiano plasmato le strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento delle onde scalari man mano che si avvicinano alle singolarità negli spazi-tempo di Kasner.
― 5 leggere min
Esplorando l'impatto delle linee del ferro a raggi X sulla comprensione delle singolarità nude e dei buchi neri.
― 6 leggere min
Immergiti nella natura complessa e nei processi di estrazione di energia dei buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorando le variabili di Ashtekar nella Relatività Generale e il loro impatto sulla gravità quantistica.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla massa quasi-locale e al suo significato nei sistemi gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno studio su come le onde gravitazionali influenzano i sistemi binari e la loro dinamica.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento degli elettroni vicino ai nuclei atomici usando modelli matematici.
― 6 leggere min
Esplorando le complesse pieghe dello spazio-tempo attraverso la teoria di Einstein-Cartan.
― 6 leggere min
Esaminando come lo superspazio di Vaidya ci aiuta a capire la radiazione dei buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo al significato del Teorema della Massa Positiva in geometria e fisica.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano il mix di meccanica quantistica e gravità a scale microscopiche.
― 9 leggere min
Uno sguardo alla termodinamica dei buchi neri e al loro significato cosmico.
― 7 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali stanno cambiando la nostra visione del cosmo.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, le loro proprietà e il ruolo della supergravità.
― 6 leggere min
Esplorare i buchi neri attraverso la lente della teoria delle stringhe eterotiche.
― 5 leggere min
La ricerca propone un nuovo operatore per la curvatura scalare nella gravità quantistica a loop.
― 6 leggere min
Esplorando l'entropia dei buchi neri nelle teorie avanzate della gravità.
― 6 leggere min
CHIME osserva pulsar binari, rivelando il ritardo temporale di Shapiro e dati fondamentali.
― 6 leggere min
Esplorare la deviazione della luce e le ombre attorno ai buchi neri secondo la teoria di Rastall.
― 7 leggere min
Esplorando come la gravità influisce sul comportamento della luce nei dintorni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali offrono nuovi modi per studiare eventi cosmici enormi.
― 5 leggere min
Questo studio analizza il collasso dell'universo che porta alla formazione di singolarità.
― 6 leggere min
Una panoramica dello studio degli spazi-tempo a guscio sottile e delle loro implicazioni.
― 7 leggere min
Scopri la scienza dietro i wormhole e le loro implicazioni per il nostro universo.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra buchi neri ed elettroni accelerati attraverso la radiazione.
― 6 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei buchi neri magnetici e delle loro caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli spazi statici nella geometria e nella fisica, concentrandosi sulle loro proprietà e implicazioni.
― 6 leggere min
Esaminare come il lente gravitazionale rivela la distribuzione della massa nell'universo.
― 8 leggere min
Esplorando fonti inclinate nella Relatività Generale e Gravità Quadratica all'interno del modello Bianchi V.
― 4 leggere min