Studia l'impatto delle transizioni di fase quantistiche sulle interazioni tra luce e meccanica.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Studia l'impatto delle transizioni di fase quantistiche sulle interazioni tra luce e meccanica.
― 8 leggere min
Questo studio svela i comportamenti degli stati di charmonium in condizioni estreme.
― 4 leggere min
Questo articolo analizza il comportamento di quattro spin che interagiscono disposti in un anello.
― 5 leggere min
Questo studio fa avanzare i modelli di formazione degli adroni includendo stati eccitati dei mesoni.
― 4 leggere min
Uno studio svela nuove intuizioni sulle interazioni degli elettroni con le impurità nei materiali.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle complessità della QCD e delle interazioni ad alta energia.
― 6 leggere min
Questo articolo parla del ruolo delle reti di spin nel migliorare gli algoritmi quantistici variazionali.
― 6 leggere min
Esplorando l'importanza del DVCS e delle anomalie nella fisica degli adroni.
― 7 leggere min
Indagare sulla precessione dei muoni rivela informazioni chiave sulla fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Indagare sugli assioni e su particelle simili agli assioni come potenziali candidati per la materia oscura.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema migliora lo studio del glasma nelle collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
Studiare le correnti di bordo in piccoli superconduttori chirali rivela proprietà importanti.
― 5 leggere min
Esplorare come la luce interagisce con la materia per creare radiazioni ad alta frequenza.
― 5 leggere min
Una panoramica della matrice di densità e del suo ruolo nei sistemi quantistici.
― 4 leggere min
Un metodo per identificare stati quantistici e rumore di misura nei sistemi quantistici.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai sistemi di spin quantistici e al metodo della funzione di Green per l'analisi.
― 5 leggere min
Esaminando le interazioni e le transizioni di fase tra buchi neri e solitoni gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare metodi per misurare l'entanglement quantistico in sistemi multi-particella.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano come gli stati a bassa magia possano funzionare come quelli ad alta magia.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come gli axion influenzano i momenti dipolari elettrici nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Le batterie quantistiche potrebbero rivoluzionare lo stoccaggio dell'energia con metodi di ricarica più veloci.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sui comportamenti di spin nei condensati di Bose-Einstein rivelate attraverso studi sperimentali.
― 6 leggere min
I fisici stanno indagando l'esistenza degli antineutrini solari e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Le equazioni di Painlevé offrono spunti unici nella matematica e nella fisica.
― 5 leggere min
La cosmologia di Kaniadakis rimodella la nostra visione dell'universo senza energia oscura.
― 7 leggere min
Una panoramica del decadimento leptonic radiativo e la sua importanza nelle interazioni particellari.
― 5 leggere min
Esaminando come i sottosistemi generalizzati migliorino la nostra comprensione della meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Studiare sistemi quantistico-semiclassici migliora la comprensione di fenomeni fisici complessi.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina l'evoluzione dalle soluzioni di vuoto delle stringhe a modelli cosmologici complessi.
― 6 leggere min
Una panoramica dei metodi non distruttivi nella discriminazione degli stati quantistici e le implicazioni dell'entanglement.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora l'isospectralità e l'entropia configurazionale nella fisica hadronica.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento dei plasmoni in materiali stratificati come il grafene.
― 7 leggere min
Uno sguardo al Modello di Bose-Hubbard e le sue implicazioni per i sistemi quantistici.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano i comportamenti quantistici degli antiferromagneti di Heisenberg usando strutture a reticolo a nido d'ape.
― 5 leggere min
Lo studio esplora come diverse distribuzioni influenzano i comportamenti dei cammini quantistici.
― 5 leggere min
I neutrini offrono intuizioni fondamentali sulle forze della natura.
― 6 leggere min
La ricerca sullo spazio AdS svela nuove famiglie di vuoti con separazione di scala.
― 7 leggere min
Esplorando effetti superluminali e operazioni localizzate in quadri quantistici e classici.
― 6 leggere min
Indagare sulle accoppiamenti singlet e triplet tra fermioni in reticoli ottici.
― 6 leggere min
Studiare come i campi elettromagnetici forti influenzano il comportamento delle particelle nella fisica.
― 6 leggere min