Esplorando il comportamento complesso degli stati del vuoto all'interno dei risonatori e il loro significato.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando il comportamento complesso degli stati del vuoto all'interno dei risonatori e il loro significato.
― 5 leggere min
Lo studio MINERvA fa luce sulla struttura dei nucleoni attraverso le interazioni di antineutrini.
― 5 leggere min
La ricerca esplora i solitoni che si dissolvono in gravitoni, rivelando nuove informazioni su materia oscura ed evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come si formano le coppie elettrone-positrone nei forti campi elettrici.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai mesoni scalari e alle reazioni indotte dai kaoni nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Un'introduzione agli ampiezzi di scattering, concentrandosi sull'ampiezza di Virasoro-Shapiro nello spazio AdS.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la stima dell'utilità degli stati quantistici con dati limitati.
― 7 leggere min
Le stati di Dicke mostrano proprietà di intreccio uniche, fondamentali per le tecnologie quantistiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo al Problema della Trasformazione Uhlmann e alla sua importanza nell'informazione quantistica.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo delle stime di lisciatura nelle equazioni di Schrödinger e Dirac.
― 5 leggere min
Esaminando getti per migliorare la nostra comprensione del plasma quark-gluone.
― 6 leggere min
Una chiacchierata su come confermare i sistemi quantistici usando i risultati delle misurazioni.
― 5 leggere min
La ricerca evidenzia la dimensione minima per un sistema Kochen-Specker nella meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Esamina il mistero dei buchi neri e il destino delle informazioni al loro interno.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo della curvatura di Ricci quantistica per capire gli effetti quantistici della gravità.
― 8 leggere min
La ricerca svela le complessità delle strutture nucleoni e delle interazioni con i fotoni.
― 5 leggere min
La ricerca svela come la memoria influisce sulla dinamica dei quark pesanti nel plasma quark-gluoni.
― 7 leggere min
Un esperimento classico dimostra i principi quantistici usando goccioline su una superficie vibrante.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio migliora il controllo sulle collisioni atomiche per progressi scientifici.
― 5 leggere min
La ricerca punta a rilevare assioni e monopoli magnetici usando condensatori ad alta tensione.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno usando luce bicromatica per raffreddare e intrappolare efficacemente gli atomi di litio.
― 5 leggere min
Gli scienziati indagano il legame tra meccanica quantistica e fisica classica attraverso la decoerenza e le interazioni ambientali.
― 5 leggere min
Uno studio sulle soluzioni dell'equazione KvN in spazi limitati.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai metodi usati per identificare le cariche dei jet nelle collisioni di particelle.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sui quasielettroni e sul loro comportamento nei sistemi di Hall quantistico frazionario.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo dello spin nella dinamica dei fluidi, specialmente in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Esplorare comportamenti unici in isolanti a valenza mista e fermioni oscuri.
― 6 leggere min
La ricerca studia la produzione di charm in collisioni protoniche ad alta molteplicità al LHC.
― 5 leggere min
Uno studio rivela intuizioni sullo squilibrio materia-antimateria attraverso il comportamento delle particelle.
― 5 leggere min
Esplorando come la luce interagisce con le catene di spin e influisce sulle proprietà dei materiali.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno studiando i buchi neri di Hayward e il loro potenziale per risolvere la perdita di informazione.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano i calcoli delle distribuzioni di partoni del protone usando un nuovo metodo di gauge.
― 6 leggere min
Un esperimento proposto per studiare il comportamento della gravità usando microsfere intrecciate.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come i motori quantistici possono migliorare l’efficienza e la potenza prodotta.
― 6 leggere min
Gli orologi ottici misurano il tempo usando le vibrazioni atomiche con un'accuratezza impressionante.
― 6 leggere min
Indagare gli effetti delle anomalie chirali in sistemi particellari complessi.
― 5 leggere min
Utilizzando il filtro di Kalman esteso per una stima precisa degli errori nei gate quantistici.
― 7 leggere min
Indagare il complesso rapporto tra buchi neri e principi termodinamici.
― 6 leggere min
Investigando strani barioni e il loro ruolo nelle collisioni nucleari.
― 7 leggere min
CV-MDI QKD offre un modo sicuro per condividere le chiavi usando la meccanica quantistica.
― 6 leggere min