Questo articolo esplora come i getti AGN plasmino l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora come i getti AGN plasmino l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Le stelle povere di metallo rivelano segreti dell'universo primordiale e della formazione delle galassie.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come i buchi neri interagiscono con le galassie attraverso la dinamica di materia ed energia.
― 5 leggere min
Una simulazione rivela intuizioni sulla materia oscura e sull'energia oscura.
― 7 leggere min
I ricercatori usano il deep learning per studiare la funzione di massa degli aloni e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Indagare su come la materia oscura influisce sui flussi stellari nelle galassie.
― 7 leggere min
Investigando la formazione di buchi neri massicci da semi più piccoli nelle galassie.
― 7 leggere min
Le scoperte recenti fanno luce sui primi miliardi di anni dell'universo.
― 7 leggere min
Un nuovo sondaggio fa luce sulle galassie submillimetriche e i loro contributi cosmici.
― 4 leggere min
Una panoramica sul comportamento dei raggi cosmici e le loro interazioni con i campi magnetici.
― 7 leggere min
Uno sguardo sulla natura e sugli effetti dei buchi neri nello spazio.
― 5 leggere min
I raggi cosmici influenzano il comportamento delle galassie e la formazione delle stelle attraverso le loro interazioni.
― 8 leggere min
La ricerca rivela schemi complessi di formazione stellare nell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela i ruoli unici delle stelle povere di metallo nella formazione della Via Lattea.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo offre stime di età migliori per gli ammassi stellari usando dati empirici.
― 4 leggere min
Esplora come le galassie interagiscono con il loro ambiente e i fattori che influenzano la loro evoluzione.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le galassie si muovono e interagiscono all'interno dell'universo.
― 8 leggere min
La ricerca rivela l'importanza della metallicità nella formazione delle stelle all'interno della Via Lattea.
― 6 leggere min
Esplorando come le supernovae influenzano la formazione di stelle nelle galassie nane.
― 9 leggere min
Nuove scoperte su dischi cinematicamente freddi ristrutturano le teorie sulla formazione delle galassie.
― 5 leggere min
I scienziati esplorano teorie di gravità modificata per spiegare le strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Le novae contribuiscono in modo significativo ai livelli di litio nella Via Lattea e oltre.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto della non-località temporale sulla materia oscura e sulla formazione della struttura cosmica.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra dimensione delle galassie e massa usando i dati del JWST.
― 6 leggere min
I ricercatori investigano galassie luminose utilizzando telescopi avanzati per comprendere la loro formazione.
― 5 leggere min
Indagando il ruolo dei nuclei galattici attivi nella reionizzazione dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
La ricerca rivela le condizioni delle prime galassie e i loro tassi di formazione stellare.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano informazioni sulla fase di reionizzazione dell'universo e il suo impatto.
― 6 leggere min
Questo studio esplora il legame tra i nuclei degli aloni e le galassie attraverso delle simulazioni.
― 6 leggere min
Studiare i buchi neri in coppia offre spunti sulle caratteristiche e la dinamica delle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio sulle caratteristiche e il futuro delle sorgenti radio compatte nelle galassie.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo dei campi magnetic nei Dischi Circunucleari attorno a Sagittarius A*.
― 4 leggere min
Questo studio confronta modelli del mezzo circumgalattico per migliorare la comprensione delle galassie.
― 7 leggere min
Esaminare come la materia oscura influenzi la formazione delle stelle nelle fasi iniziali dell'universo.
― 8 leggere min
Nuovi metodi rivelano complessità nella distribuzione della luce delle galassie di tipo primario.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle origini e all'evoluzione delle stelle nella nostra galassia.
― 4 leggere min
La ricerca si concentra sull'identificazione delle galassie che ospitano fusioni di buchi neri massicci usando la cinematica stellare.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come il feedback dei buchi neri influisce sulla distribuzione della materia nell'universo.
― 6 leggere min
Nuove ricerche suggeriscono che il compagno invisibile di LAMOST J2354 sia un enorme nano bianco.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulle stelle povere di metallo e il loro impatto sulla formazione delle galassie.
― 7 leggere min