Il catalogo UVIT DR1 svela un sacco di dati su sorgenti ultraviolette cosmiche.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il catalogo UVIT DR1 svela un sacco di dati su sorgenti ultraviolette cosmiche.
― 6 leggere min
Esplora come i DIB svelano i segreti della polvere interstellare e della materia.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come i barioni influenzano gli aloni di materia oscura nel corso del tempo cosmico.
― 5 leggere min
Questo studio svela le dinamiche della formazione stellare nella regione del Cane Maggiore.
― 6 leggere min
La ricerca rivela cambiamenti dinamici nella struttura e nel comportamento di NGC 4151.
― 5 leggere min
Uno studio mostra che i flussi di gas sono fondamentali per la formazione di stelle nelle prime galassie.
― 7 leggere min
AstroMAE usa autoencoder mascherati per migliorare le previsioni di redshift in astronomia.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come i nuclei densi influenzano la formazione delle stelle attraverso la turbolenza e la gravità.
― 7 leggere min
Uno studio rivela dettagli sull'impatto degli AGN sulla formazione stellare delle galassie.
― 8 leggere min
La ricerca presenta tecniche migliorate per analizzare le relazioni tra le galassie e i loro aloni di materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto dei flussi provenienti dalle supernovae sul fondo cosmico a microonde.
― 6 leggere min
Uno sguardo approfondito al gas molecolare e al suo influsso sulle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio esamina i potenziali IMBH nelle nebulose globulari usando radio telescopi avanzati.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato alle strutture di gas e alla formazione stellare in NGC 6334.
― 4 leggere min
Un'attenta analisi della formazione e delle caratteristiche della galassia nana CGCG014-074.
― 7 leggere min
Un nuovo framework migliora il modo in cui modelliamo le galassie e la connessione con la materia oscura.
― 7 leggere min
Uno studio analizza i rapporti delle linee CO per migliorare la stima della massa di gas nelle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo su come gli scienziati stimano la massa stellare delle galassie nane.
― 6 leggere min
Esaminare come gas e polvere influenzano la formazione di stelle e galassie.
― 6 leggere min
I metodi automatizzati migliorano la comprensione del gas nello spazio.
― 8 leggere min
Una scoperta di un'antica galassia fa luce sulla formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Esplorando l'evoluzione e l'impatto dei sistemi stellari tripli sugli eventi di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Introduzione alla baryonificazione per una migliore modellazione delle strutture cosmiche.
― 9 leggere min
Uno studio rivela nuovi tipi spettrali e cinetiche di nane tardive M e L.
― 6 leggere min
Le nubi molecolari sono zone fondamentali per capire la formazione delle stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
Lo studio esamina il ruolo dei campi magnetici e del feedback stellare nella formazione delle stelle.
― 4 leggere min
Uno sguardo alle origini e alle caratteristiche delle lune irregolari nel nostro sistema solare.
― 7 leggere min
Una panoramica su come si formano le stelle nelle nubi molecolari.
― 7 leggere min
I risultati dell'ESA rivelano le principali proprietà di oltre 11.600 nuovi pulsatori in modalità gravità.
― 6 leggere min
Nuove teorie suggeriscono che gli incontri tra stelle abbiano plasmato le orbite dei TNO nel nostro Sistema Solare.
― 5 leggere min
Scopri come la fusione delle GSE ha plasmato la deformazione della Via Lattea.
― 6 leggere min
Nuove ricerche rivelano fattori chiave che influenzano la formazione di stelle in regioni spaziali dense.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai livelli di carbonio in MACS0647-JD rivela la storia della formazione stellare.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il lente gravitazionale svela misteri cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca svela i processi chimici in corpi celesti deboli dopo un grande scoppio.
― 4 leggere min
La ricerca svela la chimica degli Oggetti Stellari Giovani e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Nuove ricerche fanno luce sulla formazione precoce della Via Lattea attraverso stelle povere di metallo.
― 7 leggere min
Esplora come le fusioni delle galassie influenzano la formazione e l'evoluzione dei gruppi stellari.
― 4 leggere min
Gli astronomi rivelano prove di buchi neri attivi in galassie nane vicine.
― 5 leggere min
BROWDIE migliora la rilevazione di rari nani bruni usando l'apprendimento automatico.
― 6 leggere min