La ricerca sulle prime galassie svela dati preziosi sulla loro formazione e evoluzione.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca sulle prime galassie svela dati preziosi sulla loro formazione e evoluzione.
― 6 leggere min
Ricerche recenti rivelano caratteristiche di un buco nero dormiente dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
I ricercatori usano CARPoolGP per modellare e studiare meglio le strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo su come gli scienziati studiano la formazione e la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per migliorare l'accuratezza delle simulazioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Gli scienziati scoprono dettagli sullo Sfondo Radio Sincroradiante e il suo significato.
― 7 leggere min
Uno studio svela informazioni sui cluster stellari nucleari in diversi ambienti galattici.
― 5 leggere min
JWST rivela tendenze inaspettate nei buchi neri supermassicci e nelle loro interazioni.
― 6 leggere min
Esaminando il collegamento tra le forme delle galassie, la dinamica e l'evoluzione.
― 6 leggere min
Esaminando come il gas nelle galassie più piccole influisca sui segnali nell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela caratteristiche chiave e tassi di formazione stellare nella galassia SPTa.
― 6 leggere min
Questo studio migliora le misurazioni BAO usando dati avanzati sulle galassie da DESI.
― 7 leggere min
La ricerca sui fiumi stellari ci aiuta a capire i sottogruppi di materia oscura nelle galassie.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche della supernova ASASSN-14il e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto grandi buchi neri in piccole galassie risalenti all'era di formazione stellare più intensa dell'universo.
― 5 leggere min
Investigare come le galassie che emettono luce abbiano plasmato l'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla transizione cosmica da idrogeno neutro a idrogeno ionizzato.
― 8 leggere min
L'analisi della formazione stellare nelle galassie nane con AGN rivela nuove scoperte.
― 8 leggere min
Scopri come la gravità di Monge-Ampère ridefinisce la nostra visione della formazione dell'universo.
― 7 leggere min
Esplorare come le stelle binarie interagiscono e il loro impatto sull'universo.
― 7 leggere min
Il progetto CAVITY rivela proprietà uniche delle galassie nei vuoti cosmici.
― 6 leggere min
JWST rivela l'Arc delle Gemme Cosmico, facendo luce sulle prime galassie.
― 4 leggere min
I scienziati stanno esplorando come gli axioni ultraleggeri influenzano la formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri influenzano la dinamica del gas nelle prime galassie.
― 7 leggere min
Scopri come le caratteristiche delle maree rivelano le interazioni tra galassie e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
Esplora gli effetti della radiazione sulla dinamica dei gas vicino ai buchi neri supermassivi.
― 6 leggere min
Questo studio svela il ruolo della polvere nella galassia ESO 428-G14.
― 6 leggere min
Indagare il ruolo della materia oscura nell'universo usando tecniche di lente gravitazionale.
― 9 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dei deboli nuclei galattici attivi e dei loro effetti sulle galassie.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano l'impatto della materia oscura usando il segnale a 21 cm per avere intuizioni cosmiche.
― 6 leggere min
Un progetto che esplora i modelli di materia oscura e i loro effetti sullo sviluppo delle galassie.
― 5 leggere min
Le stelle influenzano tantissimo la formazione delle galassie e l'ionizzazione dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Una panoramica dei raggi cosmici e delle loro interazioni nello spazio.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio fa luce sui aloni di materia oscura e sugli effetti della materia barionica.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulle strutture di gas freddo e i venti galattici in M82.
― 7 leggere min
Le stelle RR Lyrae offrono importanti spunti sulla storia e la formazione della Via Lattea.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri influenzano i modelli di formazione stellare nelle galassie.
― 9 leggere min
Esaminare come i buchi neri supermassicci plasmino le galassie nel tempo.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano che la reionizzazione è un processo complesso, che rimodella la nostra visione della storia cosmica.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle fusioni di galassie e sul loro impatto sulla Via Lattea.
― 9 leggere min