Esaminando le caratteristiche uniche e le onde gravitazionali dei nane bianche super magnetizzate.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando le caratteristiche uniche e le onde gravitazionali dei nane bianche super magnetizzate.
― 5 leggere min
Studi recenti esplorano i buchi neri attraverso nuove teorie della gravità e le loro proprietà affascinanti.
― 7 leggere min
Esplorando la criticità di Higgs e le sue implicazioni per la fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esaminando le proprietà uniche e le implicazioni degli ordini topologici a stato misto.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra la mappa di Voisin e i cicli algebrici nelle manifolds di Calabi-Yau.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come i buchi neri influenzano la decoerenza quantistica, offrendo spunti sulla loro natura.
― 7 leggere min
Esplorando come le misurazioni influenzano il disordine nei sistemi quantistici e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina la produzione di bosoni di Higgs pseudoscalari con jet.
― 6 leggere min
Quest'articolo esamina i wormhole axion-saxion e la loro stabilità nella fisica teorica.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla stabilità dei buchi neri rotanti e alle loro proprietà.
― 8 leggere min
Esplorando il quadro teorico per viaggi più veloci della luce usando i motori a curvatura.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione la nostra visione della struttura dell'universo attraverso le anomalie della CMB.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dei neutrini nella meccanica quantistica e nella gravità.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come la materia oscura si collega con il particella di Higgs.
― 7 leggere min
Esplorare le implicazioni della compactificazione a cerchio attorcigliato nella teoria di Yang-Mills supersimmetrica.
― 7 leggere min
Questo studio esplora la complessità di Krylov in teorie dei campi conformi bidimensionali alterate.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come interagiscono tre particelle nella meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Esaminando le proprietà uniche e i comportamenti delle fasi topologiche nei materiali.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora la transizione di fase elettrodebole e il suo impatto sui quark e sulla formazione della materia.
― 4 leggere min
Un'analisi delle perdite a due corpi nelle interazioni delle particelle e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Esplorando le compatificazioni nella supergravità di Tipo II usando il framework dello superspazio.
― 6 leggere min
Esplorando il comportamento della quantità di moto delle particelle alle interfacce nella teoria quantistica dei campi.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'energia oscura, la materia oscura e il ruolo delle dimensioni extra.
― 6 leggere min
Esplorare la gravità geometrica di Weyl e le sue implicazioni per capire l'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei campi elettrici e magnetici nello spaziotempo carrolliano.
― 6 leggere min
Uno sguardo al majoron e le sue implicazioni per la materia oscura e la cosmologia.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla natura e l'importanza dei buchi neri rotanti regolari.
― 6 leggere min
Studiando le implicazioni della produzione di più bosoni di Higgs nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Una visione alternativa dell'evoluzione cosmica che sfida le teorie tradizionali sull'espansione.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano come si comportano le particelle marca in campi scalari di Bose in rapido movimento.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai mesoni, ai diquark e alla loro importanza per capire le interazioni tra le particelle.
― 4 leggere min
Quest'articolo descrive un nuovo framework per i modelli di Rozansky-Witten usando functor e categorie.
― 5 leggere min
Esaminando le perturbazioni quantistiche e le proprietà all'interno dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esplorare i legami tra teorie bulk 3D e modelli supersimmetrici 2D.
― 6 leggere min
Esaminare il legame tra materia oscura e l'impatto sbilanciato di materia e antimateria.
― 7 leggere min
Un panorama delle nuove scoperte nella teoria delle stringhe e le loro implicazioni per le teorie quantistiche dei campi.
― 5 leggere min
Esaminando come le costanti fondamentali possano cambiare con l'espansione cosmica.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per il trasferimento di stato quantistico ad alta fedeltà attraverso più eccitazioni.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio analizza le perturbazioni nelle stelle relativistiche per avere idee più chiare sulla stabilità.
― 6 leggere min
Esplorando come la leptogenesi e le onde gravitazionali influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min