Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica delle alte energie - Teoria

Modelli di Supersimmetria e Violazione della Simmetria di Lorentz

Esaminando le interazioni delle particelle sotto la supersimmetria con la simmetria di Lorentz rotta.

― 5 leggere min


Violare la simmetria diViolare la simmetria diLorentz nellasupersimmetriacomportamento delle particelle.della simmetria di Lorentz sulEsaminando l'impatto della violazione
Indice

Nella fisica teorica, la supersimmetria è un concetto importante che collega due tipi diversi di particelle: i bosoni (che portano forze) e i fermioni (che compongono la materia). Questa idea aiuta a spiegare vari fenomeni nella fisica delle particelle. Tuttavia, la supersimmetria è tradizionalmente compresa all'interno del quadro della Simmetria di Lorentz, un pilastro della nostra comprensione dello spazio e del tempo nella fisica. La simmetria di Lorentz garantisce che le leggi della fisica rimangano le stesse per tutti gli osservatori, indipendentemente dalla velocità a cui si muovono. Tuttavia, alcune teorie suggeriscono che questa simmetria potrebbe non reggere, specialmente in condizioni estreme come ambienti ad alta energia.

Modelli di Supersimmetria con Violazione della Simmetria di Lorentz

Per studiare queste idee, i ricercatori hanno proposto modelli che permettono la violazione della simmetria di Lorentz pur mantenendo le proprietà della supersimmetria. Due di questi modelli coinvolgono un modello di fotone (luce e il suo compagno, il fotino) e un modello di Wess-Zumino (che include particelle scalari). Ogni modello ha caratteristiche uniche che li rendono preziosi per comprendere l'interazione tra questi concetti.

Modello del Fotone e Fotino

Il primo modello coinvolge un fotone e il suo compagno, il fotino. La parte interessante di questo modello è che sia il fotone che il fotino possono mostrare un fenomeno chiamato birifrangenza. Questo significa che possono viaggiare a velocità diverse a seconda della loro polarizzazione, portando a conseguenze potenzialmente osservabili. Un aspetto di questo modello è come la simmetria di Lorentz possa essere rotta mantenendo una corrispondenza tra il fotone e il fotino.

In questo modello, le equazioni che governano il comportamento delle particelle sono modificate per permettere questa violazione di simmetria. Il fotone ha un insieme di equazioni modificate che portano a queste caratteristiche insolite. Nel frattempo, il fotino è un tipo speciale di particella chiamata particella di Majorana che subisce anche cambiamenti simili a causa della violazione della simmetria di Lorentz.

Modello di Wess-Zumino

Il secondo modello, il modello di Wess-Zumino, incorpora anch'esso la violazione della simmetria di Lorentz. Questo modello presenta particelle scalari e pseudoscalari insieme allo spinore di Majorana (il fotino). In questo contesto, la velocità con cui queste particelle si propagano può essere regolata per creare una corrispondenza con il comportamento del fotino.

Entrambi i modelli illustrano la possibilità di mantenere caratteristiche condivise di supersimmetria in presenza di rottura della simmetria di Lorentz. Questa corrispondenza condivisa è cruciale, poiché aiuta a costruire quantità conservate in questi modelli, necessarie per dare senso ai processi fisici.

Importanza delle Cariche Supersimmetriche Conservate

In entrambi i modelli, i ricercatori possono derivare un concetto chiamato cariche di supersimmetria. Queste cariche aiutano a mostrare come un tipo di particella possa trasformarsi in un'altra, come un fotone che si converte in un fotino e viceversa. La capacità di creare queste cariche di supersimmetria conservate indica una simmetria più profonda alla base dei processi fisici descritti nei modelli.

Tuttavia, emerge una differenza significativa: le cariche di supersimmetria ottenute nei modelli che violano Lorentz mostrano restrizioni rispetto ai loro omologhi nei modelli standard invarianti di Lorentz. Ad esempio, le cariche di supersimmetria nel modello fotone-fotino non possono collegare stati che esistono su coni luminosi diversi, il che rappresenta una limitazione rispetto alle aspettative abituali.

Esplorazione della Birifrangenza nei Modelli

Una caratteristica chiave di questi modelli è il fenomeno della birifrangenza. Per il fotone, la birifrangenza implica due percorsi distinti che la luce può prendere, portando al concetto di un doppio cono luminoso. Questo comportamento si riflette nelle caratteristiche del fotino nel primo modello, così come nei campi scalari e pseudoscalari del modello di Wess-Zumino.

La birifrangenza può avere importanti implicazioni su come queste particelle interagiscono con strutture come lo spaziotempo. Osservare queste interazioni potrebbe portare a conferme sperimentali dei modelli. Quindi, comprendere come opera la birifrangenza in questi contesti apre nuove strade per la ricerca.

La Sfida del Ripristino dell'Invarianza di Lorentz

Nonostante le intuizioni interessanti fornite da questi modelli, il percorso per tornare a una piena invarianza di Lorentz può essere complesso. In scenari tipici, ci si aspetta un ritorno all'invarianza di Lorentz sotto certe condizioni, che potrebbero sembrare semplici a prima vista. Tuttavia, esplorando come questi modelli si comportano avvicinandosi alla simmetria di Lorentz, i ricercatori hanno notato complicazioni inaspettate.

I percorsi che portano al ripristino dell'invarianza di Lorentz coinvolgono interazioni intricate tra cariche e campi. È essenziale esaminare attentamente questi processi, poiché potrebbero rivelare dinamiche inaspettate che sfidano le attuali comprensioni della fisica delle particelle.

Punti Chiave dai Modelli

  1. Mantenimento della Supersimmetria: Sia i modelli fotone/fotino che Wess-Zumino mostrano il potenziale di mantenere alcuni aspetti della supersimmetria anche con la violazione della simmetria di Lorentz.

  2. Birifrangenza: Il fenomeno della birifrangenza gioca un ruolo centrale nel plasmare i comportamenti delle particelle all'interno di questi modelli, influenzando come si propagano e interagiscono.

  3. Cariche Conservate: La costruzione di cariche di supersimmetria conservate indica collegamenti persistenti tra diversi tipi di particelle, anche in un contesto di simmetria di Lorentz rotta.

  4. Complessità nel Ripristino dell'Invarianza: Il ritorno all'invarianza di Lorentz non è una semplice questione. Rivela complessità che possono arricchire significativamente lo studio della fisica delle particelle, specialmente riguardo a come le particelle vengono viste all'interno di sistemi di coordinate che cambiano.

Direzioni Future per la Ricerca

Questi risultati pongono le basi per ulteriori esplorazioni in diverse direzioni. Un'area è l'indagine delle possibili interazioni all'interno dei modelli. Introdurre interazioni potrebbe portare a dinamiche delle particelle più ricche e ulteriori intuizioni su come queste violazioni si manifestano nella natura.

Inoltre, estendere i modelli per considerare altri tipi di simmetrie e interazioni, inclusi potenziali collegamenti a teorie di gauge non abelian, potrebbe aumentare l'applicabilità di questi modelli nel spiegare fenomeni del mondo reale. Questo potrebbe illuminare i percorsi attraverso i quali potrebbe essere osservata sperimentalmente la violazione della simmetria di Lorentz.

In generale, l'esplorazione della supersimmetria e della violazione della simmetria di Lorentz rappresenta una promettente frontiera nella fisica teorica. Navigando nelle complessità di questi modelli, i ricercatori possono ottenere intuizioni più profonde sulla struttura fondamentale del nostro universo.

Fonte originale

Titolo: Supersymmetry with Lorentz Symmetry Violation

Estratto: We study two (massless free field) models, a photon/photino model with a vector gauge field and a Majorana spinor field, and a Wess-Zumino model. They each exhibit Lorentz symmetry violation but retain, in an appropriate way, the supersymmetry correspondance between the particles of the two fields. In relation to the photon field the Lorentz symmetry violation is of a simple but non-trivial kind that implies birefringence. In relation to the spinor field the Lorentz violation is produced by a modification of the Majorana equation that is a simplified version of more general investigations of Lorentz symmetry violation of the Dirac equation. In the case of the Wess-Zumino model we retain the same violation of Lorentz symmetry for the Majorana field and adjust the propagation of the scalar particles so that they exhibit a corresponding birefringence. The advantages of the models are that they are straightforward to investigate completely and both retain the basic aspect of supersymmetry namely the one-to-one correspondance between bosons and fermions. As a result of this bottom-up approach it is then possible to construct conserved supersymmetry charges and investigate their algebraic properties. To some extent these are similar to those encountered in the case of Lorentz invariance. However there are differences and in particular non-local terms appear in the commutation relations of the supersymmetry charges and fields of the models. We examine carefully the rather intricate nature of the limit back to Lorentz invariance.

Autori: I. T. Drummond

Ultimo aggiornamento: 2023-06-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.08683

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.08683

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili