Nuovo metodo migliora i calcoli dell'energia di stato fondamentale per i nuclei a massa dispari.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovo metodo migliora i calcoli dell'energia di stato fondamentale per i nuclei a massa dispari.
― 5 leggere min
Esplorare teorie di campo efficaci e il loro ruolo nella fisica nucleare.
― 7 leggere min
La ricerca sui quark pesanti fa luce sui primi momenti dell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano le condizioni estreme e la materia unica nelle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema migliora lo studio del glasma nelle collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
La ricerca sul comportamento dei barioni in condizioni estreme rivela informazioni sulle transizioni di fase.
― 8 leggere min
Il collisore elettron-ion cinese punta a fare luce sui comportamenti del particella Lambda.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come la produzione di dijet varia nelle collisioni protoni-piombo a seconda della centralità.
― 5 leggere min
Uno studio svela come la dimensione delle particelle influisce sulla produzione durante collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Studiare come i campi elettromagnetici forti influenzano il comportamento delle particelle nella fisica.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche e le differenze tra stelle di neutroni e stelle di quark.
― 6 leggere min
Indagando su come l'energia e il clustering influenzano le transizioni di fase nucleare durante le collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Scoperte recenti mostrano che le stelle di neutroni si raffreddano più velocemente del previsto.
― 6 leggere min
Esaminando i processi di fissione dei nuclei superpesanti, concentrandosi sulla densità di stati e sull'entropia.
― 6 leggere min
Usando l'algoritmo QLanczos per calcolare gli stati energetici nei sistemi nucleari.
― 11 leggere min
I ricercatori analizzano la scattering lepton-nucleo per approfondire le conoscenze sulle interazioni nucleari.
― 7 leggere min
I rilevatori Clover migliorano notevolmente l'accuratezza delle misurazioni dei raggi gamma nella ricerca nucleare.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda nella struttura e nel comportamento unici delle croste delle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Indagare su come è distribuita la massa nei nuclei di elio.
― 4 leggere min
Esplorare il ruolo degli iperoni nella dinamica delle stelle di neutroni e delle loro interazioni.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano la produzione di jet nella scattering inelastica profonda per testare la cromodinamica quantistica.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora l'accuratezza delle misurazioni dello stato di carica nella fisica nucleare.
― 6 leggere min
Uno studio svela dettagli intricati del risonanza monopolo gigante isoscalare nei nuclei atomici.
― 6 leggere min
Esaminare le forze dei dipoli usando il gadolinio aiuta a far luce sui processi nucleari.
― 4 leggere min
Uno sguardo agli stati di Efimov e alle loro implicazioni nella fisica nucleare.
― 6 leggere min
Esplorando la materia nucleare e il ruolo del modello del doppio parità in condizioni estreme.
― 6 leggere min
La ricerca introduce un metodo per mantenere condizioni di spin stabili durante lo stoccaggio delle particelle.
― 5 leggere min
Esplorare le interazioni complesse dei nucleoni all'interno dei nuclei atomici.
― 5 leggere min
Studi recenti sui collider mettono in luce le proprietà e le interazioni dei neutroni.
― 6 leggere min
Uno studio sul comportamento delle particelle nella fisica nucleare ad alta energia.
― 5 leggere min
Studia le proprietà e le implicazioni delle stelle di neutroni nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sulla fotoproduzione di pioni migliorano la comprensione delle interazioni nucleoniche.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano la raccolta di dati negli esperimenti di fisica degli ioni pesanti.
― 5 leggere min
Uno sguardo al decadimento beta e all'importanza della funzione di Fermi nella fisica nucleare.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano il tracciamento delle reazioni nucleari a bassa energia usando spettrometri solenoidali.
― 7 leggere min
La ricerca sui nuclei ricchi di neutroni fa luce sulla formazione degli elementi.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti nella fisica dei neutrini potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 6 leggere min
La ricerca svela comportamenti di forma distintivi negli isotopi di Mo e Ru.
― 7 leggere min
Uno sguardo sulla stabilità delle stelle ibride e gli effetti delle transizioni di fase.
― 7 leggere min
Scopri come la perdita di energia dei jet svela segreti sul plasma di quark-gluoni.
― 4 leggere min