Studiare le abbondanze di elementi nelle stelle povere di metallo dà informazioni sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Studiare le abbondanze di elementi nelle stelle povere di metallo dà informazioni sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Esplorando i comportamenti e le tendenze della fissione negli isotopi del Fermio.
― 4 leggere min
Nuove scoperte rivelano comportamenti inaspettati nella struttura nucleare degli isotopi di cadmio.
― 4 leggere min
Uno sguardo all'importanza e alle applicazioni della simmetria del pseudospin nei nuclei atomici.
― 5 leggere min
Indagare la trasformazione della materia nucleare e della materia di quark nelle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Nuove tecniche di imaging fanno luce sui comportamenti quantistici nelle interazioni delle particelle nucleari.
― 5 leggere min
Esplorando le dinamiche delle collisioni nucleari e il loro impatto sul comportamento della materia.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano le previsioni per la produzione di quarkonium pesante nelle collisioni di particelle.
― 4 leggere min
Esplorando come gli eventi passati influenzino il processo di fissione nei nuclei atomici.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo del machine learning nella comprensione della materia delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Nuove misurazioni di massa migliorano la comprensione della formazione di elementi pesanti in eventi cosmici.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per misurare le reazioni fotonucleari usando un acceleratore di elettroni.
― 4 leggere min
Studiare le stelle di neutroni svela informazioni sulle loro condizioni estreme e strutture interne.
― 6 leggere min
Una panoramica di come la temperatura influenza le proprietà della materia nucleare e le transizioni di fase.
― 9 leggere min
Nuove ricerche si concentrano sul decadimento beta doppio senza neutrini e sui modelli di massa dei neutrini.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina un metodo per studiare la dinamica della fissione attraverso le correlazioni di accoppiamento.
― 5 leggere min
Lo studio indaga gli effetti del bosone X17 sulle stelle di neutroni e di quark.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le fluttuazioni della densità dei neutroni nelle collisioni di ioni pesanti per capire la natura fondamentale della materia.
― 6 leggere min
Studiare la materia dei quark strani illumina le condizioni estreme nelle stelle compatte.
― 6 leggere min
Studio delle interazioni tra nuclei leggeri e condizioni per la stabilità.
― 4 leggere min
La ricerca svela nuovi stati eccitati nei pentaquark, mettendo in discussione i modelli attuali della fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esaminando le dinamiche della fusione di ioni pesanti e le sue implicazioni per l'energia e la fisica nucleare.
― 5 leggere min
Esplorare i fattori chiave nella formazione di nuclei complessi durante le collisioni di ioni pesanti.
― 5 leggere min
Esaminare diversi modelli di interazione dei nucleoni migliora la comprensione della fisica nucleare.
― 5 leggere min
Il decadimento del renio offre spunti sulla misteriosa massa dei neutrini.
― 6 leggere min
Esaminando come la carica delle particelle influisce sulle interazioni di decadimento beta nucleare.
― 6 leggere min
Le innovazioni nella generazione e gestione dei fasci di positroni aprono la strada per il progresso scientifico.
― 5 leggere min
Esaminando i processi chiave nella fisica nucleare attraverso i decadimenti beta superpermessi e il loro significato.
― 6 leggere min
Capire la massa nucleare svela approfondimenti sul comportamento e la stabilità dei nuclei atomici.
― 5 leggere min
Lo studio delle interazioni dei neutroni svela informazioni cruciali sulle forze nucleari e la stabilità.
― 4 leggere min
Studi recenti migliorano la comprensione delle interazioni tra nucleoni e del Modello Standard.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che la produzione di neutroni nel vanadio ionizzato è più bassa del previsto.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i nuclei leggeri si formano in condizioni estreme durante le collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
L'impatto di Ar42 sugli esperimenti che analizzano la materia oscura e i neutrini.
― 6 leggere min
La ricerca sulle collisioni di ioni pesanti svela importanti intuizioni sulla dinamica delle particelle e sul plasma di quark e gluoni.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulla struttura dei nucleoni grazie alle funzioni di distribuzione dei partoni e ai calcoli della QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come la materia nucleare influisce sulla massa dei mesoni pesanti.
― 5 leggere min
I modelli di machine learning aiutano a prevedere la massa dei nuclei atomici.
― 9 leggere min
Esaminando il ruolo e le proprietà dei dischi di accrescimento dopo le collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Uno studio sugli isotopi ricchi di neutroni rivela informazioni sulla struttura nucleare e le proprietà.
― 5 leggere min