Un'analisi dell'efficacia della funzione di localizzazione nella comprensione del comportamento dei nucleoni.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un'analisi dell'efficacia della funzione di localizzazione nella comprensione del comportamento dei nucleoni.
― 5 leggere min
Le scoperte recenti dall'esperimento STAR fanno luce sulle proprietà del plasma di quark e gluoni.
― 5 leggere min
Studiare le collisioni ultraperiferiche rivela la struttura dei protoni e dei nuclei attraverso le interazioni fotoniche.
― 4 leggere min
Uno studio rivela informazioni sui processi di degradazione dell'ossigeno che influenzano la formazione degli elementi nelle stelle.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sugli antineutrini dei reattori mettono in discussione le previsioni attuali sui dati nucleari.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come il raggruppamento dei nucleoni influenzi lo spessore della pelle di neutroni nei nuclei.
― 5 leggere min
La ricerca esplora le caratteristiche uniche delle collisioni ossigeno-ossigeno e il loro significato.
― 5 leggere min
La ricerca sulla particella X17 rivela intuizioni interessanti nella fisica nucleare.
― 4 leggere min
Uno studio incentrato sulla produzione di quarkonio dalle collisioni tra nuclei atomici pesanti.
― 4 leggere min
La ricerca rivela il comportamento dei mesoni negli ambienti nucleari, concentrandosi su eta e eta-prime.
― 4 leggere min
Un segnale di temporizzazione affidabile migliora gli esperimenti con neutroni al reattore TRIGA di Mainz.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai gluoni e al loro ruolo nei protoni.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sugli adroni e sulle loro interazioni complesse usando quadri innovativi.
― 5 leggere min
La ricerca suggerisce che gli adroni potrebbero mostrare schemi frattali complessi, influenzando la nostra comprensione della fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Nuovo esperimento punta a chiarire i problemi nella misurazione della struttura del protone.
― 7 leggere min
La ricerca studia come la forma del nucleo impatti il plasma di quark-gluoni nelle collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuovi dettagli sulla doppia beta decadimento a due neutrini.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai metodi di produzione dei mesoni e al loro ruolo negli arrangiamenti dei quark.
― 5 leggere min
La ricerca sulla produzione di hafnio tramite reazioni fotoprotone getta luce sui processi nucleari.
― 5 leggere min
Scopri come la polarizzazione dei gluoni approfondisce la nostra comprensione della fisica delle particelle.
― 6 leggere min
I target in schiuma innovativi potrebbero migliorare la produzione di energia da fusione proton-boro.
― 4 leggere min
Nuove intuizioni sulla morbidezza nucleare sfidano i modelli fisici tradizionali.
― 5 leggere min
Un nuovo sistema migliora la misurazione della radioattività a basso livello nei campioni ambientali.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento dei jet e la perdita di energia nelle collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora la comprensione delle interazioni di scattering delle particelle cariche.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo delle funzioni di frattura e degli effetti di twist superiore nelle interazioni delle particelle.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei gluoni nella formazione degli stati di quarkonium nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esaminare come i campi magnetici influenzano le interazioni delle particelle attraverso il potenziale di Yukawa.
― 4 leggere min
La ricerca si concentra sulle interazioni dei neutroni per capire come si creano gli elementi nelle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca sui iperoni nei nuclei leggeri rivela interazioni e comportamenti critici.
― 5 leggere min
Esaminando come i campi magnetici e la massa dei quark influenzano le proprietà dei pion.
― 5 leggere min
Un'occhiata al comportamento dei nucleoni e alle forze nei nuclei atomici sotto varie condizioni.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'analisi dei movimenti e dei comportamenti collettivi nucleari.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle interazioni tra quark e gluoni e il loro significato.
― 6 leggere min
Una panoramica delle interazioni neutrino-nucleo e della loro importanza nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorando le complesse relazioni tra stelle di neutroni e parametri della materia nucleare.
― 7 leggere min
Indagare su come i fotoni influenzano la produzione di neutroni e protoni nelle collisioni tra nuclei di piombo.
― 5 leggere min
Indagare come l'anisotropia azimutale rivela condizioni nei collisori di protoni.
― 5 leggere min
I quark pesanti rivelano informazioni sul comportamento della materia durante collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per studiare la materia nucleare nelle stelle compatte.
― 5 leggere min