Una nuova prospettiva su come la materia oscura emerga dalle condizioni dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una nuova prospettiva su come la materia oscura emerga dalle condizioni dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Scopri come i buchi neri primordiali influenzano la materia oscura e l'asimmetria dei barioni.
― 5 leggere min
Nuovi esperimenti mirano a catturare neutrini sfuggenti per avere maggiori approfondimenti.
― 5 leggere min
La Congettura della Gravità Debole propone che la gravità sia la forza più debole dell'universo.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a capire le interazioni cosmiche complesse.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulla generazione di massa unica nei fermioni e nelle teorie di gauge.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi innovativi per rilevare elusive neutrini ad alta energia.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano il plasma di quark e gluoni per capire l'universo primordiale.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno studiando particelle elusive che potrebbero svelare nuova fisica attraverso le interazioni dei neutrini.
― 4 leggere min
Studi recenti cercano di rilevare particelle simili agli axioni legate alla materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca esamina stati quantistici complessi nelle teorie di gauge a reticolo usando il modello di Schwinger.
― 5 leggere min
Una valutazione dei KAN per compiti in fisica delle alte energie.
― 5 leggere min
Questo articolo parla dell'interazione tra stati M2 e simmetria di dualità nelle varietà di Calabi-Yau.
― 5 leggere min
Questo articolo spiega i tagli di Regge e la loro importanza nelle interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
I tetraquark, particelle uniche con quattro quark, rivelano informazioni sulle interazioni tra particelle.
― 4 leggere min
Nuovo metodo usa l'IA per identificare eventi ipernucleari doppi nelle emulsioni nucleari.
― 4 leggere min
Esaminando come il pulsar Geminga influisce sui flussi di particelle verso la Terra.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo dei kinks nei sistemi quantistici e il loro impatto sull'intreccio.
― 5 leggere min
Indagare sui getti di particelle svela intuizioni sulle proprietà del plasma quark-gluone.
― 5 leggere min
Una panoramica dei multipli di Higgs e del loro ruolo nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Questo studio usa sfere fuzzy per esaminare stati ad alta energia nelle teorie quantistiche conformi.
― 7 leggere min
Un modello unificato migliora la comprensione della produzione di un singolo pione negli esperimenti sui neutrini.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le ricerche di conversione dei muoni usando la radiazione di sincrotrone.
― 7 leggere min
Gli scienziati ricostruiscono lo spazio delle fasi del protone a quattro dimensioni usando misurazioni unidimensionali.
― 5 leggere min
Esaminando perché la materia domina sull'antimateria attraverso la violazione di CP nei barioni.
― 4 leggere min
L'EIC punta a approfondire la conoscenza della struttura fondamentale della materia attraverso esperimenti avanzati.
― 4 leggere min
Nuovi metodi migliorano la nostra comprensione delle distribuzioni di gluoni nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esplorare il potenziale dei collisori di muoni per studiare i neutrini di Majorana.
― 6 leggere min
Usare il machine learning per migliorare la previsione del trasporto di neutrini nelle supernovae a collasso del nucleo.
― 7 leggere min
Scopri le teorie degli spin superiori e le loro implicazioni nella fisica moderna.
― 8 leggere min
Raffreddare i fasci di muoni è fondamentale per collisioni di particelle efficaci nei colliders avanzati.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno indagando su interazioni particellari strane collegate ad anomalie del bosone di Higgs.
― 5 leggere min
La ricerca studia i fotoni scuri privi di massa usando dati da collisioni di particelle.
― 5 leggere min
Esplorare le proprietà e le interazioni dei gas di Fermi polarizzati.
― 7 leggere min
Il nuovo design migliora le prestazioni del laser per varie applicazioni.
― 7 leggere min
Esaminando come le transizioni di fase elettrodebole influenzano le onde gravitazionali e l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Indagare i processi di decadimento debole per testare le interazioni delle particelle ed esplorare nuova fisica.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai concetti della teoria dei campi a stringa iperbolica e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano tecniche acustiche per rilevare neutrini sfuggenti nell'acqua.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come il tunneling quantistico influisce sulle transizioni di stato energetico nell'universo.
― 5 leggere min