Esperimenti Futuri sulla Violazione del Gusto dei Leptoni
I prossimi esperimenti potrebbero svelare nuove intuizioni sulle interazioni che cambiano il sapore dei leptoni.
― 6 leggere min
Indice
- Contesto e Importanza
- Panoramica della Metodologia
- Il Ruolo degli Osservabili
- Esperimenti Futuri e i Loro Obiettivi
- Valutazione dei Modelli di Nuova Fisica
- Quadro della Teoria dei Campi Efficace
- Osservabili e Notazione
- Modelli Sotto Considerazione
- Implicazioni Teoriche e Ricerca
- Conclusioni e Direzioni Future
- Fonte originale
- Link di riferimento
Gli esperimenti in arrivo promettono di migliorare notevolmente la nostra capacità di rilevare processi specifici nella fisica delle particelle. Questi miglioramenti potrebbero permettere agli scienziati di osservare interazioni che cambiano il sapore dei leptoni per la prima volta. Questo lavoro esplora quali nuove informazioni possiamo raccogliere sulla fisica oltre il Modello Standard (la teoria stabilita che spiega le interazioni delle particelle) basandosi su queste osservazioni. Adottiamo un approccio dal basso verso l'alto usando la teoria dei campi efficace (EFT), che è un metodo che si concentra sulle interazioni che possono influenzare determinati risultati senza dover specificare i dettagli sottostanti delle nuove particelle.
Contesto e Importanza
La presenza di masse dei neutrini indica che devono esserci fenomeni oltre il Modello Standard. Questo è particolarmente rilevante per i processi di cambio di sapore dei leptoni, che sono interazioni che cambiano un tipo di leptone in un altro. Rilevare questi processi, a parte le oscillazioni dei neutrini, potrebbe darci indizi aggiuntivi su cosa sta succedendo nel settore dei leptoni.
Attualmente, le interazioni di cambio di sapore dei leptoni carichi non sono state osservate direttamente. Tuttavia, gli esperimenti in arrivo puntano a migliorare notevolmente la nostra sensibilità a questi processi. Il nostro obiettivo è capire cosa si può concludere sulla nuova fisica nel settore dei leptoni dalle osservazioni future.
Panoramica della Metodologia
Adottiamo un approccio di teoria dei campi efficace dal basso verso l'alto. Questo comporta prendere dati dagli esperimenti e tradurli in parametri che descrivono modelli fisici. Ci concentriamo su tre modelli specifici che coinvolgono nuove particelle a scala TeV: il modello seesaw di tipo II, il modello seesaw inverso e un modello che coinvolge un leptoquark.
Nel nostro lavoro precedente, abbiamo scoperto che i dati ossevatili attuali potrebbero potenzialmente escludere i modelli che studiamo, poiché non occupano completamente lo spazio dei parametri accessibile agli esperimenti. Qui, approfondiamo il nostro formalismo e presentiamo risultati più completi.
Osservabili
Il Ruolo degliNel contesto della violazione del sapore dei leptoni (LFV), gli osservabili si riferiscono a processi misurabili nella fisica delle particelle. La nostra analisi enfatizza l'importanza di alcuni osservabili come la massa dei neutrini e i decadimenti, così come quantità nuove previste come gli "invarianti simili a Jarlskog" nei nostri calcoli.
Per il settore dei leptoni, la matrice di massa dei neutrini osservata segnala la necessità di nuova fisica, in particolare riguardo a come i leptoni interagiscono. Se possiamo osservare processi che cambiano i tipi di leptoni, guadagneremo intuizioni complementari sulla natura della nuova fisica all'interno del settore.
Esperimenti Futuri e i Loro Obiettivi
Si prevedono significativi miglioramenti nella sensibilità sperimentale nei prossimi esperimenti. Questi miglioramenti mirano a indagare vari processi legati alle interazioni che violano il sapore dei leptoni. Ad esempio, misurazioni dettagliate potrebbero portare alla scoperta di interazioni di cambio di sapore, il che rappresenterebbe un avanzamento significativo nella nostra comprensione della fisica delle particelle.
Le tabelle di confronto tra i diversi esperimenti futuri mostrano che i processi LFV potrebbero essere rilevati e che esperimenti specifici potrebbero essere più adatti per distinguere tra i diversi modelli teorici.
Valutazione dei Modelli di Nuova Fisica
Il focus principale del nostro lavoro è valutare che tipo di nuova fisica può essere dedotto dalle misurazioni delle interazioni LFV. Queste misurazioni potrebbero aiutare a identificare proprietà dei modelli sottostanti, come se le nuove particelle interagiscono con coppie di leptoni, singole o entrambe.
Puntiamo a quantificare le intuizioni che i dati possono fornire sui vari modelli, portandoci a valutare come diversi framework teorici si traducono in risultati osservabili. Questo include determinare come la nuova fisica potrebbe essere collegata a processi come la baryogenesi o altri fenomeni legati al sapore nel settore dei quark.
Quadro della Teoria dei Campi Efficace
Nella nostra analisi, utilizziamo un quadro di teoria dei campi efficace che ci permette di collegare i risultati sperimentali alle parametrizzazioni teoriche. L'impostazione EFT traduce i dati dagli esperimenti ad alta energia nello scala a bassa energia dove possiamo fare previsioni.
Abbinando gli osservabili a diversi modelli, possiamo esplorare come caratteristiche distinte emergono dalle nostre formulazioni teoriche. Questo approccio dal basso verso l'alto si contrappone alle analisi tradizionali dall'alto verso il basso, consentendo una comprensione più completa della struttura di correlazione tra le varie quantità LFV osservabili.
Osservabili e Notazione
Iniziamo con i dati esistenti e costruiamo un quadro per parametrizzarli in modo efficace. L'uso di una notazione specifica aiuterà a trasmettere i risultati più chiaramente. All'interno della nostra prospettiva dal basso verso l'alto, valutiamo come varie quantità osservabili interagiscono e come possono essere collegate ai modelli sottostanti.
Sotto questo quadro, possiamo ampliare le implicazioni di ciascun modello riguardo alle quantità osservabili. Questo aiuterà a identificare i possibili scenari basati su ciò che i dati futuri potrebbero rivelare.
Modelli Sotto Considerazione
I modelli che esaminiamo includono:
- Modello Seesaw di Tipo II: Un modello economico che spiega la massa dei neutrini attraverso l'introduzione di particelle scalari aggiuntive.
- Modello Seesaw Inverso: Questo modello coinvolge nuovi fermioni singole gauge che aiutano a spiegare le piccole masse dei neutrini mentre potrebbero portare a interazioni LFV.
- Modello di Leptoquark Scalari: Questo modello postula nuove particelle che si accoppiano sia ai quark che ai leptoni, consentendo interazioni di cambio di sapore.
Ognuno di questi modelli offre una prospettiva unica sui processi LFV e su come si relazionano alla nuova fisica.
Implicazioni Teoriche e Ricerca
Attraverso la nostra analisi, illustrare come questi modelli possono essere abbinati a un quadro di teoria dei campi efficace a bassa energia. Sottolineiamo le interazioni complesse e come influenzano le nostre previsioni per le quantità osservabili legate ai processi di cambiamento di sapore dei leptoni.
Conclusioni e Direzioni Future
In conclusione, riassumiamo i risultati della nostra analisi. Gli esperimenti futuri hanno il potenziale di far luce sulla violazione del sapore dei leptoni, offrendo intuizioni chiave sulla natura della nuova fisica. Le implicazioni del nostro lavoro si estendono oltre la comprensione attuale, suggerendo numerosi percorsi per future ricerche nel settore dei leptoni. Rilevare queste interazioni potrebbe cambiare la nostra percezione della fisica delle particelle e delle regole fondamentali che la governano, rivelando strati più profondi della struttura dell'universo.
Titolo: Constraining New Physics models from $\mu\to e$ observables in bottom-up EFT
Estratto: Upcoming experiments will improve the sensitivity to $\mu\to e$ processes by several orders of magnitude, and could observe lepton flavour-changing contact interactions for the first time. In this paper, we investigate what could be learned about New Physics from the measurements of these $\mu\to e$ observables, using a bottom-up effective field theory (EFT) approach and focusing on three popular models with new particles around the TeV scale (the type II seesaw, the inverse seesaw and a scalar leptoquark). We showed in a previous publication that $\mu\to e$ observables have the ability to rule out these models because none can fill the whole experimentally accessible parameter space. In this work, we give more details on our EFT formalism and present more complete results. We discuss the impact of some observables complementary to $\mu\to e$ transitions (such as the neutrino mass scale and ordering, and LFV $\tau$ decays) and draw attention to the interesting appearance of Jarlskog-like invariants in our expressions for the low-energy Wilson coefficients.
Autori: Marco Ardu, Sacha Davidson, Stéphane Lavignac
Ultimo aggiornamento: 2024-01-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.06214
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.06214
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.