I neutrini sono fondamentali per capire le esplosioni di supernova e la loro dinamica.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I neutrini sono fondamentali per capire le esplosioni di supernova e la loro dinamica.
― 6 leggere min
L'algoritmo CluMPR migliora l'identificazione degli ammassi di galassie e approfondisce la nostra conoscenza cosmica.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio dei segnali celesti complessi.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla formazione e alle caratteristiche delle stelle compatte.
― 5 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche uniche ed emissioni nel disco protoplanetario di CX Tau.
― 5 leggere min
Investigando il problema del gap di massa e le connessioni dei buchi neri con l'espansione cosmica.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla scoperta dei buchi neri massivi e delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano i bagliori di Sgr A* per capire meglio i buchi neri e i loro ambienti.
― 4 leggere min
Le stelle ibride combinano materia quark ordinaria e strana in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Lo studio delle supernovae di tipo II svela informazioni sul dust interstellare e le caratteristiche delle esplosioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati puntano a identificare la risonanza di Glashow nei neutrini cosmici usando metodi di rilevamento avanzati.
― 4 leggere min
Gli scienziati svelano un nuovo sistema di lente gravitazionale che fa luce sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo degli elettroni e dei fotoni nella radiazione cosmica.
― 6 leggere min
Uno studio svela come la luminosità aiuti a differenziare i tipi di buchi neri.
― 7 leggere min
La ricerca su 4U 1630-47 svela come gli elettroni influenzino le emissioni di raggi X.
― 5 leggere min
Gli scienziati scoprono dettagli sui campi magnetici che influenzano i pulsar vedova nera.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà uniche dei buchi neri che violano l'iperscalatura e il loro significato.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno affrontando il rumore dei neutroni negli esperimenti per studiare il comportamento di particelle rare.
― 4 leggere min
Gli scienziati studiano particelle elusive prodotte durante le esplosioni di supernova per capire meglio l'universo.
― 5 leggere min
Uno studio dei campi magnetici e dei raggi cosmici nella regione di Monogem.
― 5 leggere min
Nuove ricerche mostrano che i raggi cosmici influenzano la formazione delle stelle e la dinamica del gas nelle galassie.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano le caratteristiche uniche di TDE AT2019qiz e del suo ambiente circostante.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina le imprecisioni nel timing dei pulsar legate agli effetti di dispersione.
― 6 leggere min
Un modello nuovo ci dà una visione migliore delle emissioni dei pulsar e dei loro comportamenti complessi.
― 4 leggere min
Uno studio svela informazioni chiave sul gas molecolare e i tassi di formazione stellare in NGC 613.
― 4 leggere min
Esplora il ruolo e l'importanza degli anelli di luce vicino ai buchi neri.
― 7 leggere min
Esplorare le proprietà e i comportamenti unici delle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Scopri le ombre dei buchi neri e il loro significato nella ricerca sulla gravità.
― 5 leggere min
Nuove prove suggeriscono che neutrini ad alta energia vengono emessi dal piano della nostra galassia.
― 5 leggere min
Un nuovo pulsar mette alla prova la nostra conoscenza delle emissioni e delle classificazioni dei pulsar.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la luce e le particelle simili agli axioni interagiscono nell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini e al significato dei Fast Radio Bursts.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano come i gruppi di Galassie generano neutrini ad alta energia e raggi gamma.
― 7 leggere min
La ricerca svela intuizioni sulla formazione delle stelle e sulla massa massima delle stelle.
― 5 leggere min
Nuove scoperte svelano i modelli intricati e le emissioni di energia del Pulsar del Granchio.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulle dinamiche delle onde d'urto nell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela complesse dinamiche gassose e formazione di stelle in NGC 7469.
― 5 leggere min
Indagare su come i cambiamenti non locali nella metrica di Kerr rimodellano la nostra visione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo delle onde acustiche di polvere nei plasmi polverosi in vari ambienti.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come la polarizzazione influisce sulla produzione di particelle negli eventi cosmici.
― 6 leggere min