La ricerca studia gli oggetti oltre Nettuno per supportare l'esistenza del Pianeta Nove.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca studia gli oggetti oltre Nettuno per supportare l'esistenza del Pianeta Nove.
― 7 leggere min
Esplorare l'importanza delle galassie in formazione stellare polverose per capire l'universo.
― 6 leggere min
La ricerca evidenzia gli effetti del vento solare durante i minimi solari sul meteo spaziale della Terra.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai metodi avanzati per creare specchi adattivi efficaci nei telescopi.
― 5 leggere min
Il programma SUSPENSE fa luce su galassie quiescenti lontane e sulla loro evoluzione.
― 6 leggere min
Un'introduzione ai buchi neri vagabondi e al loro significato nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Esplorare come le emissioni radio possono aiutare a trovare e studiare esopianeti.
― 6 leggere min
Questo studio svela delle informazioni sulle esplosioni delle nane M e la loro importanza per i pianeti extrasolari che possono sostenere la vita.
― 4 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri interagiscono con il loro ambiente.
― 7 leggere min
Nuovi modelli mettono in discussione le idee tradizionali su singolarità e sull'inizio dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela dettagli sul giovane sistema stellare PDS 70 e i suoi pianeti.
― 6 leggere min
La ricerca su SDSS J2224 fa luce sulle fusioni di galassie e sui buchi neri attivi.
― 7 leggere min
Un modello che affronta le sfide nel misurare il tasso di espansione dell'universo.
― 6 leggere min
L'astrometria misura le posizioni celesti, fondamentale per la navigazione e per capire l'universo.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina come la polvere influisce sulle osservazioni delle stelle nella nostra galassia.
― 4 leggere min
Servono nuovi metodi per una comunicazione satellitare efficiente nel nostro mondo connesso.
― 6 leggere min
La ricerca sui crateri di Europa rivela informazioni sui processi chimici e sugli effetti delle radiazioni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per trovare supernove lente migliora le misurazioni delle distanze cosmiche.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano il "radius cliff" che separa le diverse dimensioni degli esopianeti.
― 6 leggere min
Esplorando le complessità del volume dei buchi neri e le sue implicazioni nella fisica.
― 6 leggere min
Valutare l'impatto ambientale dell'Unità di Campo Integrale a Raggi X per una scienza sostenibile.
― 6 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la navigazione per i piccoli rover lunari su terreni difficili.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla formazione e al futuro del nostro Sistema Solare.
― 6 leggere min
Nuovi metodi per misurare i venti stellari rivelano dettagli importanti sulla perdita di massa nelle stelle.
― 6 leggere min
Lo studio migliora la comprensione delle nuvole di ghiaccio d'acqua su Marte e del loro impatto climatico.
― 4 leggere min
La spettroscopia del JWST migliora la nostra visione della densità elettronica nelle galassie lontane.
― 8 leggere min
Lo studio di MACS0647-JD da parte del JWST offre nuove informazioni sulla formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Svelare il disaccordo nella misurazione della costante di Hubble e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Una panoramica sui buchi neri, i loro tipi e la loro importanza nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le misurazioni della costante di Hubble usando le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un'immersione profonda nella galassia ultra-massiva UMG-28740 e il suo significato.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i pulsar e la loro importanza per capire le stelle di neutroni.
― 7 leggere min
PRIMA punta a migliorare la nostra comprensione della polvere cosmica e dei campi magnetici.
― 6 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali rivelano la storia dell'universo dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
La ricerca rivela caratteristiche atmosferiche uniche delle nane brune WD-0137B e EPIC-2122B.
― 7 leggere min
La ricerca sugli esopianeti rivela la possibile esistenza di anelli oltre il nostro sistema solare.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sull'atmosfera di un esopianeta unico rivelano una composizione chimica sorprendente.
― 4 leggere min
I ricercatori migliorano le mappe di polarizzazione, aumentando la nostra comprensione della radiazione cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando i fattori complessi dietro la formazione unica di Mercurio.
― 8 leggere min
Scopri come le particelle acquisiscono energia nei resti di supernova attraverso le onde d'urto.
― 5 leggere min