Questo articolo esamina i modelli di gravità modificata e il loro impatto sull'accelerazione cosmica.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esamina i modelli di gravità modificata e il loro impatto sull'accelerazione cosmica.
― 6 leggere min
Uno studio su come si comporta il gas nelle regioni di formazione stellare nello spazio.
― 9 leggere min
Esaminando nuove teorie della gravità e il loro ruolo nell'espansione cosmica.
― 6 leggere min
Esaminando come i campi magnetici influenzano la nascita delle stelle nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai ruoli della materia e dell'energia oscura nell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare l'equazione di Klein-Gordon nello spaziotempo di Bianchi I rivela connessioni importanti nella fisica.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo dei tachioni nell'inflazione cosmica e nella dinamica dell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Uno studio su come prevedere i redshift dei GRB attraverso tecniche avanzate di machine learning.
― 6 leggere min
La ricerca svela il ruolo delle onde gravitazionali dalle fusioni di buchi neri.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni della materia oscura durante l'Alba Cosmica usando segnali a 21 cm.
― 6 leggere min
Analizzare i neutrini può rivelare molto sulle esplosioni di supernove e sull'universo.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dell'esperimento SARAS nello studio dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esplorando l'impatto delle linee del ferro a raggi X sulla comprensione delle singolarità nude e dei buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori identificano potenziali buchi neri dormienti usando dati di stelle variabili.
― 6 leggere min
Usando l'IA, i ricercatori vogliono capire i buchi neri primordiali e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Investigare come gli ammassi stellari contribuiscono alla formazione dei Giove caldi.
― 7 leggere min
Le scoperte recenti su TNJ1338 rivelano potenti getti gassosi legati al suo quasar.
― 4 leggere min
Lo studio esplora la materia oscura e il MOND analizzando le posizioni e i movimenti delle stelle.
― 6 leggere min
Esplorando come le stelle creano e distribuiscono elementi nell'universo.
― 7 leggere min
Esplorando gli effetti delle onde gravitazionali sui condensati di Yang-Mills e sul comportamento dei quark.
― 6 leggere min
Uno studio rivela risultati chiave sui movimenti delle galassie centrali e satelliti.
― 6 leggere min
Esaminando metodi per rilevare strutture celesti deboli in mezzo alla luce di fondo.
― 8 leggere min
Gli scienziati stanno indagando le variazioni locali in come l'universo si espande.
― 5 leggere min
Esplorare le interazioni dei SIMP e il loro potenziale ruolo nella materia oscura.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno studiando come le strutture cosmiche influenzano il Fondo Cosmico di Microonde.
― 6 leggere min
Questo framework collega le masse dei neutrini con lo squilibrio tra materia e antimateria dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i sistemi quantistici hanno plasmato l'universo primordiale.
― 7 leggere min
Copacabana migliora l'identificazione dell'appartenenza ai gruppi di galassie e la stima della massa stellare.
― 9 leggere min
Uno studio su come la materia oscura e l'energia oscura interagiscono attraverso campi scalari.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la nostra comprensione della struttura e dell'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Esplorando come lo screening a macchie rivela la densità di gas intorno alle galassie attraverso l'analisi della CMB.
― 7 leggere min
Immergiti nella natura complessa e nei processi di estrazione di energia dei buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo sul comportamento delle stelle nelle braccia a spirale della Via Lattea.
― 6 leggere min
La ricerca analizza il clustering delle galassie per capire le condizioni dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esplorando gli elementi r-process nelle supernove e il loro impatto sulle curve di luce.
― 6 leggere min
L'effetto di screening a macchie rivela intuizioni cruciali sulla distribuzione del gas nell'universo.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di come la non-gaussianità influisce sull'universo primordiale e sui fenomeni cosmici.
― 7 leggere min
Modelli aggiornati danno migliori indicazioni sulla formazione delle stelle giovani.
― 7 leggere min
Esaminando le singolarità e le loro implicazioni nella trama dell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi puntano a rivelare le antiche stelle di Popolazione 3 osservando eventi di buchi neri.
― 7 leggere min