Un nuovo metodo migliora l'accuratezza delle misurazioni dei pulsar affrontando gli effetti di diffusione.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza delle misurazioni dei pulsar affrontando gli effetti di diffusione.
― 6 leggere min
Esplorando il comportamento del plasma nei cluster di galassie e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Indagare il potenziale legame tra materia oscura e campo di Higgs.
― 5 leggere min
La ricerca esamina i modelli di aggregazione delle galassie per capire la struttura e l'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Una panoramica sul clustering delle galassie e il suo significato nella cosmologia.
― 6 leggere min
Esplora i buchi neri e il loro impatto sul nostro universo.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra i buchi neri primordiali e la materia oscura nell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca studia onde gravitazionali da un potenziale sistema di buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra su caratteristiche primordiali che rivelano i primi momenti dell'Universo.
― 6 leggere min
Esaminando come la fusione delle stelle di neutroni modelli la nostra comprensione della velocità di espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Studiare la formazione delle stelle nelle galassie lontane rivela l'impatto significativo della polvere.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando le proprietà dei neutrini usando esperimenti di rilevamento della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno studio conferma l'affidabilità delle SNe Ia per misurare le distanze cosmiche.
― 6 leggere min
Esaminando il legame tra onde gravitazionali, inflazione e supergravità nei primi momenti dell'universo.
― 8 leggere min
Questo articolo parla di nuove intuizioni nella formazione delle galassie tramite simulazioni al computer.
― 7 leggere min
Esplorando neutrini a bassa energia e quasi-buchi neri nella ricerca sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Una panoramica sull'energia oscura e le teorie di gravità modificata in cosmologia.
― 6 leggere min
La ricerca rivela intuizioni sulle interazioni dei gluoni nello spazio Anti-de Sitter.
― 7 leggere min
Questo lavoro sottolinea il ruolo dei dati sintetici nello studio della foresta di Lyman-alfa.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento della polvere nei dischi protoplanetari e sul suo impatto sulla formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai gradienti di metallicità in varie galassie a spirale.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra buchi neri e materia oscura nell'emissione di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo studio investiga come il comportamento delle fusioni dei buchi neri influisce sulle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorando la gravità di Myrzakulov si fa luce sull'espansione cosmica e sull'energia oscura.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come NGC 1313 e NGC 7793 formino stelle in modo diverso.
― 5 leggere min
Gli shock nello spazio influenzano il trasferimento di energia e la dinamica della temperatura negli ambienti cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come si formano le galassie ad anello attraverso le collisioni tra galassie e la dinamica gravitazionale.
― 6 leggere min
Esplorando le rappresentazioni spinore-elettricità per particelle negli spazi (A)dS e dS.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alla turbolenza e alla riconnessione magnetica negli ambienti cosmici.
― 6 leggere min
Indagare sulla formazione e l'evoluzione di grandi galassie deboli.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle proprietà dei buchi neri regolari e all'estrazione di energia.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra gravità, fermioni e Skyrmioni.
― 6 leggere min
Studiare la fusione dei buchi neri e i loro segnali elettromagnetici.
― 6 leggere min
Una panoramica del ruolo della materia oscura e della sua rilevazione nel nostro universo.
― 6 leggere min
La ricerca sul simmetrone fa chiarezza sull'energia oscura e sulle strutture cosmiche.
― 4 leggere min
Uno sguardo nei vuoti cosmici e al loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 8 leggere min
Quasar e il loro ruolo nell'evoluzione cosmica e nelle tendenze della metallicità.
― 5 leggere min
Questo articolo parla della crescita di polvere e ciottoli nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Investigare i modelli di brana rivela nuove intuizioni sulla gravità e sul comportamento delle particelle.
― 6 leggere min
Questa ricerca collega la supersimmetria all'inflazione cosmica, offrendo nuove intuizioni sulle origini dell'universo.
― 5 leggere min