Gli scienziati propongono nuove teorie per spiegare i misteri della fisica delle particelle e dell'universo.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati propongono nuove teorie per spiegare i misteri della fisica delle particelle e dell'universo.
― 4 leggere min
Esaminare i buchi neri attraverso principi termodinamici rivela nuove intuizioni sul loro comportamento.
― 7 leggere min
Presentiamo un metodo innovativo per una visualizzazione dei dati più chiara nell'energia da fusione e oltre.
― 5 leggere min
Nuovo studio mostra che la rotazione delle galassie influisce sul redshift, mettendo in discussione i metodi attuali di misurazione delle distanze.
― 5 leggere min
I FRB potrebbero aiutare a risolvere il disaccordo nella misurazione del tasso di espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Indagare sul rapporto tra energia oscura e materia oscura nel nostro universo.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno svelando i segreti delle prime galassie usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche e la stabilità dei buchi neri dyonici pelosi.
― 6 leggere min
I ricercatori usano la statistica dei valori estremi per analizzare i gruppi di galassie e le loro proprietà.
― 5 leggere min
Una panoramica sui wormhole e il loro significato nella fisica.
― 5 leggere min
Uno sguardo al paradosso dell'informazione dei buchi neri e al comportamento dell'intreccio.
― 8 leggere min
Una nuova teoria esplora come una quinta forza influisce sulla materia oscura e sulla struttura cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano l'analisi multi-tracciante per studiare l'arrangiamento delle galassie e i parametri cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo profondo sui giri dei buchi neri e le complessità nella loro misurazione.
― 6 leggere min
Scoperte recenti svelano dettagli su galassie massive e la loro formazione stellare bloccata.
― 7 leggere min
Esaminare come i modelli di gravità spiegano l'espansione continua dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca esplora gli effetti della gravità di Chern-Simons dinamica sui buchi neri Kerr-NUT.
― 5 leggere min
La ricerca sulla particella X17 rivela intuizioni interessanti nella fisica nucleare.
― 4 leggere min
Il progetto BINGO studia l'Universo attraverso i Fast Radio Burst con un telescopio unico.
― 5 leggere min
Un nuovo modello fa chiarezza sull'espansione rapida dell'universo e sull'energia oscura.
― 6 leggere min
Un nuovo modo di studiare l'espansione dell'universo usando le differenze di redshift dal lensing gravitazionale.
― 9 leggere min
La nostra ricerca svela scoperte importanti da galassie lontane ricche di polvere e gas.
― 5 leggere min
Esplorare il rapporto tra buchi neri primordiali e materia oscura nell'universo.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano stelle neutroni supermassive, mettendo in discussione la nostra comprensione della materia densa.
― 5 leggere min
Esaminando come un bosone leggero influenzi l'universo primordiale e lo sfondo cosmico a microonde.
― 6 leggere min
Esaminare le stelle di neutroni svela dettagli su materia estrema e leggi della gravità.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sui buchi neri mettono in discussione il concetto di informazioni perse.
― 6 leggere min
Esplorando diverse idee su come l'Universo sia nato e si sia evoluto.
― 6 leggere min
Esplorando come le particelle a carica millimetrica potrebbero rivelare i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorando un modello che collega l'inflazione cosmica al comportamento dei muoni.
― 4 leggere min
Una nuova prospettiva sull'energia oscura potrebbe spiegare la crescita accelerata dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca sulla violazione CP nei neutrini cerca di spiegare il disequilibrio tra materia e antimateria nell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca sulla materia oscura ultra-leggera rivela potenziali strade per la sua rilevazione.
― 5 leggere min
La ricerca sul metanolo rivela informazioni sulla formazione stellare nella nostra galassia e oltre.
― 4 leggere min
La ricerca suggerisce che oggetti strani nel Centro Galattico potrebbero essere buchi neri piccoli.
― 6 leggere min
Uno studio su NGC 1808 svela informazioni importanti sui tassi di formazione stellare utilizzando i dati ALMA.
― 5 leggere min
Nuovi strumenti migliorano l'analisi dei dati nella ricerca astrofisica e cosmologica.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi più veloci per studiare le distribuzioni delle galassie e le loro interazioni.
― 6 leggere min
Esplorando il potenziale dei fotoni scuri e la loro interazione con la luce.
― 7 leggere min
NANOGrav ha scoperto uno sfondo di onde gravitazionali collegate a buchi neri supermassicci.
― 5 leggere min