I ricercatori studiano NGC 1068 usando la polarizzazione a raggi X per svelarne la struttura.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori studiano NGC 1068 usando la polarizzazione a raggi X per svelarne la struttura.
― 8 leggere min
La ricerca mostra come i buchi neri Rastall caricati interagiscono con la luce e creano schemi visivi distinti.
― 6 leggere min
Esaminando come la dimensione del toro di polvere si ricolleghi alla luminosità dei nuclei galattici attivi.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora la crescita dei Nuclei Galattici Attivi oscurati e il loro impatto sulle galassie.
― 5 leggere min
Indagare sui buchi neri primordiali e il loro ruolo nella materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando l'impatto del nucleo galattico attivo sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Un'idea su getti luminosi ai bordi formati da buchi neri supermassivi.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come gli eventi di disruption mareale influenzano la ricerca sui buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra sulla stabilità delle stelle di neutroni dopo la fusione e il suo impatto sui segnali cosmici.
― 7 leggere min
Uno studio su come i Processi Gaussiani identificano i cambiamenti di luminosità nei Nuclei Galattici Attivi.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai comportamenti dei nuclei galattici attivi e delle loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
Imparare sugli AGN svela segreti di galassie e buchi neri.
― 8 leggere min
I venti dei dischi svolgono un ruolo fondamentale nel bloccare le emissioni di raggi X e influenzare l'assorbimento dell'UV negli AGN.
― 6 leggere min
Oggetti luminosi alimentati da buchi neri supermassicci, che portano a nuove scoperte.
― 5 leggere min
Lo studio mostra come l'ambiente influisce sulla crescita dei buchi neri nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Lo studio del quasar duale J0749+2255 svela nuovi dettagli sull'attività dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla classificazione delle binarie compatte tramite massa ed effetti mareali.
― 7 leggere min
Esaminando come i buchi neri interagiscono con i solitoni di materia oscura ultraleggera.
― 6 leggere min
La ricerca mette in luce le caratteristiche dei buchi neri usando il microlensing gravitazionale.
― 8 leggere min
Esplorando il legame tra materia oscura e ombre dei buchi neri.
― 8 leggere min
I dischi circumbinari giocano un ruolo fondamentale nelle interazioni tra buchi neri binari massicci.
― 6 leggere min
La ricerca rivela forti getti molecolari freddi nella galassia ultra-luminoso F13451+1232.
― 5 leggere min
Uno sguardo più approfondito allo spazio di Hilbert bulk e le sue implicazioni per i buchi neri.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano le dinamiche chiave di GRS 1915+105 durante il suo riaccendersi nel 2021.
― 7 leggere min
Un'analisi approfondita delle caratteristiche e delle implicazioni del blazar 4FGL J1520.8-0348.
― 8 leggere min
Studiando la formazione e l'importanza dei buchi neri di massa intermedia nell'universo.
― 4 leggere min
Esaminando i flussi in entrata e in uscita attorno al buco nero nella galassia del Circinus.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per studiare i ritardi nel tempo delle emissioni di luce dagli AGN.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il processo di fusione dei buchi neri e le sue implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Esaminando i buchi neri primordiali e i loro tassi di fusione attraverso il tempo cosmico.
― 7 leggere min
Uno studio su NGC 4190 ULX-1 rivela comportamenti e modelli di emissione intriganti.
― 7 leggere min
Esplora come la materia oscura influisce sul comportamento dei buchi neri e sulle proprietà dei dischi di accrescimento.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la relazione tra polarizzazione ottica e assorbimento di raggi X nelle galassie Seyfert 1.
― 7 leggere min
Nuovi metodi che usano flussi casuali migliorano la comprensione delle particelle bosoniche e dei buchi neri.
― 7 leggere min
Lo studio dei venti nelle binarie a raggi X rivela interazioni e dinamiche complesse.
― 7 leggere min
Nuovo studio fornisce prove dire per la componente di luce esterna negli AGN.
― 8 leggere min
Uno studio rivela proprietà intriganti di Gaia BH1 e Gaia BH2 e la loro formazione.
― 5 leggere min
Un nuovo modello simula in modo efficiente le fusioni di buchi neri binari e la dinamica del gas circostante.
― 5 leggere min
Uno studio rivela comportamenti complessi delle particelle che girano vicino ai buchi neri polimerici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni chiave sui tassi di formazione stellare e sulle emissioni in NGC 1365.
― 5 leggere min