Uno studio rivela come i densi ammassi influenzano la struttura delle galassie e i tassi di formazione stellare.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela come i densi ammassi influenzano la struttura delle galassie e i tassi di formazione stellare.
― 6 leggere min
Gli astronomi affrontano sfide nel VLBI ad alta frequenza mentre cercano immagini più chiare dello spazio.
― 5 leggere min
I lanternini fotonici nullers migliorano l'osservazione di esopianeti lontani gestendo l'interferenza della luce stellare.
― 7 leggere min
Questo studio analizza i profili delle righe di assorbimento nelle stelle RR Lyrae e il loro comportamento pulsazionale.
― 5 leggere min
CHIME studia l'idrogeno neutro per svelare informazioni sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sull'atmosfera di TOI-836c migliorano la nostra comprensione dei sub-Nettuni.
― 6 leggere min
LAISS aiuta gli astronomi a identificare eventi celesti insoliti tra i vasti dati dei telescopi.
― 7 leggere min
Questo studio esplora come la polarizzazione della polvere varia nei gruppi stellari giovani e vecchi.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la previsione dell'attività solare mappando il campo magnetico del Sole.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che diversi metodi influenzano la nostra visione delle dimensioni e delle masse delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la scienza della luce sta trasformando l'astronomia grazie alla tecnologia avanzata.
― 5 leggere min
Esplorando come la luce aiuta a misurare le proprietà delle galassie come massa e rotazione.
― 7 leggere min
Gli astronomi hanno rivelato scoperte sorprendenti riguardo la radiazione ionizzante nella galassia lontana GS9422.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino allo strato vicino alla superficie del Sole e al suo significato.
― 6 leggere min
Analizzando i movimenti di gas e stelle nelle regioni di formazione stellare di NGC 7742.
― 6 leggere min
Il progetto QUARKS svela dettagli sulle stelle massive e la loro formazione in ammassi di gas.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento aiuta ad analizzare i dati delle stelle giovani per studiare la formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le galassie centrali influenzano la formazione di stelle e la dinamica del gas.
― 8 leggere min
Il sondaggio fa luce sulla formazione delle galassie durante l'infanzia dell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio su GS9422 rivela processi unici nelle prime galassie.
― 6 leggere min
Il cosmo shear fa luce sulla materia oscura e sulla struttura cosmica grazie a tecniche di osservazione innovative.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuove tecniche per trovare nane brune variabili usando indici spettrali.
― 6 leggere min
Esaminando il comportamento del gas nel pilastro G287.76-0.87 della Nebulosa Carina.
― 6 leggere min
Scopri come i neutrini ad alta energia rivelano i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio completo identifica oltre un milione di cluster di galassie, migliorando la nostra conoscenza cosmica.
― 6 leggere min
La ricerca rivela caratteristiche chiave e tassi di formazione stellare nella galassia SPTa.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla dinamica del gas idrogeno nelle galassie vicine.
― 5 leggere min
Nuovo framework migliora la rilevazione dei sistemi di lente gravitazionale forte nelle immagini astronomiche.
― 8 leggere min
I ricercatori studiano se una costante fondamentale della natura varia nel tempo e nello spazio.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano i dati sul clustering delle galassie usando un nuovo approccio chiamato CARPool.
― 6 leggere min
Questo studio valuta come le assunzioni sulla distribuzione delle galassie influenzino le misurazioni BAO utilizzando i dati DEL DESI.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio per creare matrici di covarianza per analizzare i dati dei sondaggi sulle galassie.
― 6 leggere min
DESI migliora le osservazioni delle galassie, migliorando la nostra comprensione delle strutture cosmiche.
― 7 leggere min
La ricerca che usa i dati DESI fa luce sull'espansione dell'universo e sull'energia oscura.
― 5 leggere min
I dati di DESI fanno luce sull'energia oscura e l'espansione cosmica.
― 4 leggere min
Questo studio analizza le Oscillazioni Acustiche dei Barioni usando i dati dello Strumento Spettroscopico dell'Energia Oscura.
― 4 leggere min
Il progetto DESI migliora le misurazioni delle Oscillazioni Acustiche dei Baryoni nell'universo.
― 4 leggere min
Nuovi approcci per simulare la turbolenza ottica migliorano la precisione nell'astronomia e nelle comunicazioni.
― 7 leggere min
Uno studio rivela interazioni complesse in un sistema stellare binario eclissato di tipo O.
― 7 leggere min
Un giovane sistema planetario rivela dettagli sulla formazione e sul potenziale atmosferico.
― 7 leggere min