Il progetto CREDO studia i raggi cosmici e il loro legame con i terremoti usando dati globali.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il progetto CREDO studia i raggi cosmici e il loro legame con i terremoti usando dati globali.
― 7 leggere min
Ricerche recenti rivelano caratteristiche di un buco nero dormiente dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Gli studi futuri sulle galassie e le onde potrebbero svelare di più sull'energia oscura e i neutrini.
― 6 leggere min
Uno studio sui processi di formazione stellare nel cluster Mon R2.
― 8 leggere min
Quest'articolo esplora i metodi per identificare i buchi neri usando telescopi spaziali e apprendimento automatico.
― 6 leggere min
Un nuovo catalogo migliora lo studio dei cluster di galassie e del loro significato.
― 6 leggere min
La ricerca esplora il comportamento della polvere nei venti galattici e i suoi effetti sulla formazione delle stelle.
― 10 leggere min
Un'idea su getti luminosi ai bordi formati da buchi neri supermassivi.
― 6 leggere min
Scopri come evolvono le galassie a disco e quali fattori influenzano le loro strutture.
― 6 leggere min
Uno studio sui pulsar MeV rivela le loro caratteristiche uniche di emissione X-ray.
― 7 leggere min
Esaminando oltre 100.000 ammassi stellari per rivelarne le proprietà e i ruoli nelle galassie.
― 4 leggere min
La ricerca evidenzia le connessioni tra le interazioni delle galassie e le regioni di emissione prolungata.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano i protopianeti nel disco PDS 70 usando le osservazioni del JWST.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le dinamiche atmosferiche di SIMP0136 attraverso cambiamenti di luminosità e comportamento delle nuvole.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano che le stelle si stanno formando negli spazi tra le galassie.
― 4 leggere min
Uno studio rivela scoperte importanti sull'abbondanza di elementi nelle galassie nane.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo migliora la precisione nello studio delle stelle e dei loro pianeti.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni chiave sulla struttura e l'evoluzione di NGC 2345.
― 6 leggere min
La ricerca su HATS-2b fa luce sulle atmosfere degli esopianeti e sulla loro dinamica orbitale.
― 5 leggere min
Uno sguardo a HD 77946 e al suo intrigante pianeta HD 77946 b.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le emissioni radio delle stelle vicine per capire come si sono formate.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come il machine learning identifica le strutture della materia oscura nelle immagini di lente gravitazionale.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come gli eventi di disruption mareale influenzano la ricerca sui buchi neri.
― 5 leggere min
Una tecnica per migliorare il posizionamento delle fibre per una migliore raccolta della luce nelle osservazioni celesti.
― 7 leggere min
Gli astronomi hanno trovato un raro sistema stellare binario Be/X-ray nella Piccola Nube di Magellano.
― 6 leggere min
Esaminando come le stelle binarie interagiscono con i dischi di gas circostanti per raccogliere materiale.
― 6 leggere min
La ricerca rivela dettagli importanti sulle prime stelle e galassie dell'universo.
― 8 leggere min
Studiando le stelle esplose per capire l'espansione e la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Scopri come le proprietà stellari influenzano il comportamento dei gioviani caldi.
― 6 leggere min
Metodi innovativi migliorano la mappatura della materia oscura nella cosmologia.
― 4 leggere min
Uno studio su come i Processi Gaussiani identificano i cambiamenti di luminosità nei Nuclei Galattici Attivi.
― 6 leggere min
JWST rivela schemi unici nella formazione delle stelle all'interno dell'ammasso di galassie CLJ1001.
― 6 leggere min
L'Osservatorio Simons ha l'obiettivo di studiare il fondo cosmico a microonde, cercando di affrontare le principali sfide di misurazione.
― 4 leggere min
La ricerca identifica veri gruppi legati alla gravità usando dati raffinati da Gaia.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le emissioni di raggi X morbidi nelle esplosioni solari e il loro significato.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato sugli eventi di microlensing nel Bulge Galattico.
― 6 leggere min
Esplorando come la luminosità dei satelliti influisce sulle osservazioni astronomiche e sulle comunicazioni.
― 8 leggere min
I gruppi di galassie funzionano come lenti, rivelando dettagli nascosti dell'universo.
― 5 leggere min
Gli astronomi usano HINORA per identificare strutture ad anello nelle galassie vicine, migliorando la nostra comprensione degli arrangiamenti cosmici.
― 6 leggere min
Scopri come si creano i pianeti vaganti attraverso incontri stellari.
― 5 leggere min