Esplorare se civiltà lontane potrebbero rilevare i pianeti nel nostro sistema solare.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare se civiltà lontane potrebbero rilevare i pianeti nel nostro sistema solare.
― 6 leggere min
Il telescopio LST-1 migliora la rilevazione di eventi cosmici di raggi gamma grazie all'elaborazione dei dati in tempo reale.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo dell'energia oscura nella crescita dell'universo.
― 5 leggere min
Questo studio sviluppa tecniche di apprendimento automatico per identificare meglio le potenti galassie radio.
― 6 leggere min
Gli scienziati analizzano la rotazione del Sole e il suo campo magnetico per capire l'attività solare.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il potenziale flottante della sonda Wind e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Questa ricerca esplora il comportamento e la stabilità delle lune attorno a pianeti lontani.
― 6 leggere min
Esaminando l'impatto delle impostazioni di gruppo sulla formazione di stelle nelle galassie.
― 7 leggere min
Uno studio su Kepler-105 rivela la perdita atmosferica negli esopianeti.
― 6 leggere min
39P/Oterma mostra emissioni di CO, facendo luce sull'attività dei Centauri.
― 4 leggere min
Studi recenti svelano dettagli importanti sugli oggetti interstellari e le loro composizioni.
― 7 leggere min
Indagando sul ruolo delle maree termiche nella rotazione della Terra durante il periodo Precambriano.
― 7 leggere min
Uno studio svela l'orbita unica di un Giove caldo in un sistema stellare binario.
― 5 leggere min
L'Array di Telescopi Cherenkov punta a rivoluzionare l'osservazione dei raggi gamma.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la dinamica di formazione della polvere dopo le eruzioni di RS Ophiuchi.
― 8 leggere min
Nuova tecnologia mira a migliorare le osservazioni di eventi cosmici utilizzando lenti Laue.
― 4 leggere min
Esplora il movimento e il comportamento dei vari tipi di trottola.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino all'energia oscura e al suo ruolo nell'espansione cosmica.
― 6 leggere min
L'asteroide Leona oscurerà Betelgeuse, dando indicazioni importanti sulle caratteristiche della stella.
― 4 leggere min
Indagare sullo scivolamento gravitazionale e sul forte lente per ottenere informazioni sull'universo.
― 7 leggere min
I ricercatori usano il lensing gravitazionale per convalidare la relatività generale su scala più ampia.
― 4 leggere min
AT2022cmc rivela dati fondamentali su buchi neri ed eventi di distruzione mareale.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i raggi cosmici e i neutrini per svelare i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Le leggi di bilancio migliorano l'accuratezza nei modelli delle onde gravitazionali e nel test della relatività generale.
― 6 leggere min
Un'analisi approfondita dello spettro NIR di 10 Leo rivela nuove scoperte.
― 7 leggere min
NectarCAM e NectarChain migliorano il rilevamento dei raggi cosmici all'osservatorio CTA.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sul comportamento di K2BS5, un tipo particolare di nova nana.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle caratteristiche delle galassie compatte e sul loro sviluppo.
― 7 leggere min
Gli scienziati scoprono fonti radio a lungo periodo che potrebbero ridefinire le classificazioni delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
La ricerca esplora le interazioni della materia oscura attorno ai buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano il Pianeta 9, un oggetto invisibile che influenza corpi celesti lontani.
― 6 leggere min
Uno sguardo negli anelli e nelle particelle di polvere di Urano.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come cambiano le frazioni di coppie di galassie nel tempo.
― 6 leggere min
DESI ha un ruolo fondamentale nella comprensione dei redshift delle galassie e dell'espansione cosmica.
― 6 leggere min
Esaminare l'asteroide Dinkinesh fa luce sulla storia del nostro sistema solare.
― 4 leggere min
Gli scienziati cercano di ottenere una chiarezza migliore del gigantesco buco nero in M87 usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
Un'approfondita analisi del sistema stellare binario KIC 4930889 e delle sue proprietà.
― 7 leggere min
Nuove ricerche fanno luce sulle caratteristiche delle stelle massive R136 a1, a2, a3 e c.
― 4 leggere min
Questo studio analizza i gruppi di galassie usando dati da SDSS e HSC per migliorare la comprensione cosmologica.
― 7 leggere min
Esaminando come la vita potrebbe fotosintetizzare sui pianeti che orbitano stelle più fredde.
― 9 leggere min