Gli astronomi puntano a scoprire la vita su esopianeti lontani usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli astronomi puntano a scoprire la vita su esopianeti lontani usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
Valutare l'efficacia del WFST nel misurare le distanze delle galassie usando il redshift fotometrico.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai comportamenti complessi degli oggetti oltre Nettuno e alle loro orbite.
― 6 leggere min
Uno studio ha scoperto come le giovani stelle si raggruppano in base alla loro massa.
― 6 leggere min
Gli scienziati scoprono Ho'oleilana, una struttura unica legata alle oscillazioni acustiche dei barioni.
― 5 leggere min
Questo studio esplora il rapporto tra la luce intra-cluster e la massa dei gruppi di galassie.
― 5 leggere min
Nuove ricerche svelano cambiamenti rapidi nelle emissioni maser di rari stelle fontana d'acqua.
― 5 leggere min
Esplora l'importanza del calendario mesoamericano nella vita quotidiana e nei rituali.
― 5 leggere min
Il miniJPAS aiuta a classificare e stimare le distanze dei quasar.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la dinamica dei gas e la formazione di stelle in galassie lontane.
― 7 leggere min
I ricercatori scoprono dettagli su una giovane stella e il suo disco circostante.
― 7 leggere min
I ricercatori usano le onde gravitazionali per esaminare la struttura dell'universo e gli effetti dipolari.
― 5 leggere min
Uno studio svela informazioni su quasar ultraluminosi e la loro attività radio.
― 5 leggere min
Le ricerche svelano nuove misurazioni delle caratteristiche delle nane bianche attraverso la luce ultravioletta.
― 5 leggere min
Esplorare come il machine learning migliori il controllo dell'onda frontale nei sistemi di ottica adattiva.
― 8 leggere min
I ricercatori sviluppano librerie spettrali su misura per analizzare galassie a bassa metallicità.
― 6 leggere min
Una panoramica di Cassiopeia III, Perseo I e Lacerta I in Andromeda.
― 6 leggere min
LAST rivoluziona le osservazioni del cielo per studiare le stelle variabili in modo efficiente e conveniente.
― 7 leggere min
I neutrini sono fondamentali per capire fenomeni cosmici esplosivi come le supernovae e le fusioni di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Uno sguardo a due tipi di galassie: oggetti compatti estremamente rossi e galassie polverose con eccesso di blu.
― 6 leggere min
Scopri come gli scienziati modellano l'atmosfera di Giove per capire i pianeti giganti.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora come l'ambiente influisce sulla formazione di stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio su come le correlazioni HBT influenzano la sensibilità e il design dei telescopi.
― 8 leggere min
I ricercatori svelano nuovi dettagli su pianeti lontani grazie a osservazioni di microlensing.
― 5 leggere min
La ricerca svela di più sui raggi cosmici e le loro origini.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sull'accelerazione dell'universo usando modelli di gravità tipo Weyl.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino alla materia oscura, ai buchi neri primordiali e alle onde gravitazionali.
― 4 leggere min
Nuove scoperte sulle onde gravitazionali rivelano le loro origini e la loro importanza nella storia cosmica.
― 4 leggere min
Scopri cosa c'è da sapere sull'energia oscura e il suo ruolo nell'espansione dell'Universo.
― 4 leggere min
Questo studio esamina come gli AGN influenzano le galassie vicine nei cluster.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come si formano le stelle a bassa massa e al loro significato.
― 6 leggere min
Le vele solari offrono modi innovativi per studiare l'attività del sole.
― 6 leggere min
I venti dei dischi influenzano il flusso di materiale nei dischi protoplanetari, fondamentale per la formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Uno studio rivela composti di zolfo unici nella protostella di Classe 0 B 335.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai componenti delle galassie, alla loro luminosità, rotazione e all'influenza della materia oscura.
― 5 leggere min
Uno studio svela modelli distintivi di abbondanza di ferro nelle stelle di Andromeda.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano sistemi stellari multipli per capire meglio l'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i sistemi stellari cambiano nel tempo sotto la gravità.
― 4 leggere min
Gli scienziati svelano nuove scoperte sulle popolazioni fredde e calde nella Fascia di Kuiper.
― 6 leggere min
Gli astronomi misurano eventi di microlensing per studiare stelle e pianeti lontani.
― 6 leggere min