Il passaggio da esplosioni di stelle a calma nelle galassie
Indagando su come le fusioni di galassie fermano la formazione intensa di stelle nelle galassie post-esplosione stellare.
― 7 leggere min
Indice
- Cosa sono le Galassie Post-Starburst?
- Il Ruolo delle Fusioni Galattiche
- Le Evidenze dagli Studi
- Come le Fusioni Portano all'Interruzione
- L'Importanza delle Osservazioni
- Osservazioni e Risultati
- Contenuto di gas nelle Galassie
- L'Impatto delle Fusioni sul Tasso di Formazione Stellare
- La Direzione dell'Interruzione
- Il Ruolo dei Nuclei Galattici Attivi
- Differenze nelle Proprietà delle Galassie
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le Galassie post-starburst (PSB) sono un tipo unico di galassia che mostra segni di intensa formazione stellare che si è fermata rapidamente. Occupano un posto importante nello studio dell'evoluzione delle galassie. L'obiettivo di quest'articolo è vedere come le fusioni galattiche influenzano questa transizione dalla formazione stellare attiva a uno stato più tranquillo.
Cosa sono le Galassie Post-Starburst?
Le PSB sono galassie che hanno recentemente vissuto un picco di formazione stellare. Questa fase è caratterizzata dalla presenza di stelle di età intermedia mentre mancano le stelle giovani e calde che si vedono solitamente nelle galassie in formazione attiva. Gli spettri di queste galassie rivelano forti linee di assorbimento da queste stelle più vecchie senza emissioni da stelle più giovani, rendendo chiaro che l'intensa formazione stellare si è fermata.
Il Ruolo delle Fusioni Galattiche
Le fusioni galattiche sono eventi in cui due o più galassie collidono e si combinano in una sola. Questo processo può avere un impatto significativo sulla formazione stellare. Durante una fusione, una galassia può sperimentare un aumento della formazione stellare, ma può anche portare a un'interruzione della formazione stellare, il che significa che il tasso di nuove stelle che si formano diminuisce o si ferma del tutto.
L'impatto delle fusioni galattiche sulle PSB è di particolare interesse. È stato suggerito che le fusioni possano innescare questo rapido cambiamento. Esaminando galassie che si sono recentemente fuse, i ricercatori sperano di capire come le fusioni contribuiscano alla formazione delle PSB.
Le Evidenze dagli Studi
Studi osservazionali hanno mostrato che c'è una maggiore occorrenza di PSB nelle galassie post-fusione rispetto a quelle che non si sono fuse. Questo indica che le fusioni svolgono un ruolo cruciale nell'interruzione della formazione stellare. In vari studi, è stato trovato che le post-fusione hanno significativamente più PSB rispetto alle galassie che non si stanno fusionando.
In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che nelle galassie post-fusione, il numero di PSB era 10-20 volte maggiore rispetto alle galassie di controllo che non si erano fuse. Questo suggerisce che il processo di fusione possa portare direttamente alla formazione di PSB.
Come le Fusioni Portano all'Interruzione
Quando le galassie si fondono, l'interazione può causare il flusso di gas all'interno delle galassie verso il centro. Questo movimento verso l'interno può portare a esplosioni di formazione stellare nelle regioni centrali. Tuttavia, man mano che il gas viene consumato o espulso a causa dei processi di feedback dalle stelle, le regioni esterne possono sperimentare un'interruzione della formazione stellare.
Ci sono due scenari principali su come questa interruzione possa avvenire durante le fusioni:
Interruzione dall'Esterno all'Interno: In questo scenario, la formazione stellare è inizialmente forte al centro della galassia, mentre le regioni esterne sperimentano l'interruzione. Questo è spesso causato dal consumo di gas al centro che porta a meno materiale disponibile per la formazione stellare nelle periferie.
Interruzione dall'Interno all'Esterno: Qui, accade l'opposto. Le regioni centrali della galassia possono subire un'interruzione prima, spesso a causa di processi collegati con i Nuclei Galattici Attivi (AGN) o feedback dalla formazione stellare. Questo lascia le regioni esterne come ultima area dove la formazione stellare continua.
Questi processi illustrano la natura dinamica delle galassie post-fusione e come esse transitano verso uno stato più tranquillo.
L'Importanza delle Osservazioni
Per studiare le PSB e le loro connessioni con le fusioni, i ricercatori utilizzano vari strumenti osservazionali. Il Sloan Digital Sky Survey (SDSS) offre dati spettrali preziosi che aiutano a identificare le proprietà delle galassie, inclusi i loro tassi di formazione stellare e i contenuti di gas.
Gli spettri a campo integrale (IFU) sono particolarmente utili. Permettono ai ricercatori di osservare le galassie in maggiore dettaglio, catturando le variazioni nella formazione stellare attraverso diverse regioni. Questo è particolarmente importante perché gli spettri a fibra singola possono perdere informazioni cruciali sulle periferie delle galassie.
Osservazioni e Risultati
Studi recenti che utilizzano gli spettri SDSS e IFU hanno fornito intuizioni sulle proprietà delle PSB nelle galassie post-fusione. Questi risultati indicano che, mentre un numero significativo di PSB si trova nelle regioni centrali delle post-fusioni, molte si trovano anche nelle periferie. Infatti, un numero considerevole di PSB viene perso dalle osservazioni a fibra singola, che catturano solo le regioni centrali.
I ricercatori hanno classificato queste galassie in diverse categorie in base alla loro attività di formazione stellare. Questa classificazione ha mostrato che le PSB si trovano spesso in galassie di massa più bassa, indicando che le galassie più piccole possono essere più suscettibili agli effetti delle fusioni.
Contenuto di gas nelle Galassie
Il gas è essenziale per la formazione stellare. I ricercatori studiano il contenuto di gas sia nelle galassie post-fusione che in quelle di controllo per capire come le fusioni influenzano la formazione stellare. Un metodo è misurare la quantità di idrogeno neutro (HI), che è un ingrediente chiave per formare nuove stelle.
Gli studi rivelano alcuni schemi intriganti. Nelle galassie post-fusione che mostrano caratteristiche PSB, spesso c'è un deficit di gas HI rispetto a quelle che non mostrano queste caratteristiche. Questo sostiene l'idea che il consumo di gas durante il processo di formazione stellare possa portare a un'interruzione rapida.
Tuttavia, ci sono anche contraddizioni nei risultati riguardo al contenuto di gas. Alcuni studi riportano che il gas HI potrebbe essere aumentato nelle galassie post-fusione, suggerendo che diverse fasi delle fusioni possano portare a dinamiche del gas variabili.
L'Impatto delle Fusioni sul Tasso di Formazione Stellare
Il tasso di formazione stellare (SFR) è un indicatore cruciale dell'attività di una galassia. Le osservazioni hanno mostrato che le galassie post-fusione possono mostrare una vasta gamma di SFR, a seconda del loro stato evolutivo. Alcune possono essere attivamente in formazione stellare, mentre altre mostrano interruzioni.
Nelle galassie post-fusione, si osserva che il SFR tende a essere più alto subito dopo la fusione, a causa dell'afflusso di gas che innesca la formazione stellare al centro. Col passare del tempo, però, man mano che il gas viene consumato, il SFR diminuisce, portando a un'interruzione finale.
La Direzione dell'Interruzione
Determinare come avviene l'interruzione nelle galassie post-fusione può far luce sui processi in gioco. Negli studi, è stata stabilita una classificazione delle direzioni di interruzione basata su dati osservazionali.
La scoperta più comune è che l'interruzione dall'esterno all'interno è più prevalente nelle galassie post-fusione. Questo supporta l'ipotesi che la formazione stellare inizi al centro e si sposti verso l'esterno, piuttosto che il contrario. Al contrario, le galassie di controllo mostrano un equilibrio tra interruzione dall'esterno all'interno e dall'interno all'esterno.
Il Ruolo dei Nuclei Galattici Attivi
I nuclei galattici attivi (AGN) sono regioni al centro di alcune galassie che mostrano processi ad alta energia, spesso associati a buchi neri supermassicci. Gli AGN possono influenzare la formazione stellare attraverso le loro fuoriuscite energetiche.
Negli studi delle galassie post-fusione, gli AGN sono stati osservati in un numero significativo di PSB. Tuttavia, l'influenza degli AGN come meccanismo principale per l'interruzione è ancora dibattuta. Alcuni ricercatori credono che, mentre gli AGN possano avere un ruolo, non guidano esclusivamente l'interruzione osservata nelle PSB.
Differenze nelle Proprietà delle Galassie
Le proprietà delle galassie influenzano anche come le fusioni impattano sulla formazione stellare. Gli studi indicano che le PSB tendono a trovarsi in ambienti a massa e densità più bassa. Al contrario, le galassie più massicce, che possono sperimentare fusioni, non mostrano la stessa misura di interruzione della formazione stellare.
La natura transitoria delle PSB suggerisce che queste galassie possano svolgere un ruolo cruciale nel contesto più ampio dell'evoluzione galattica. Mentre si spostano dalla nube blu delle galassie attive in formazione alla sequenza rossa delle galassie quiescenti, comprendere le loro dinamiche aiuta a dipingere un quadro più completo dell'evoluzione delle galassie.
Conclusione
In sintesi, la relazione tra fusioni galattiche e galassie post-starburst rivela informazioni importanti sull'evoluzione galattica. I risultati indicano che le fusioni contribuiscono significativamente all'interruzione della formazione stellare. Le osservazioni mostrano un chiaro eccesso di PSB nelle galassie post-fusione rispetto alle galassie di controllo non fusionanti.
I modelli del contenuto di gas, dei tassi di formazione stellare e delle direzioni di interruzione indicano tutti un'interazione complessa di fattori in gioco. Anche se gli AGN possono avere un ruolo, altri processi come gli afflussi di gas e il feedback stellare sono probabilmente più influenti nell'indirizzare le transizioni osservate nelle PSB.
Comprendere queste connessioni continuerà a essere un'area vitale di ricerca mentre apprendiamo di più su come le galassie evolvono nel tempo. Con il miglioramento delle tecniche osservative, possiamo aspettarci di ottenere approfondimenti più profondi sui cicli di vita delle galassie e sui meccanismi che plasmano il loro sviluppo.
Titolo: Post-Starburst Properties of Post-Merger Galaxies
Estratto: Post-starburst galaxies (PSBs) are transition galaxies showing evidence of recent rapid star formation quenching. To understand the role of galaxy mergers in triggering quenching, we investigate the incidence of PSBs and resolved PSB properties in post-merger galaxies using both SDSS single-fiber spectra and MaNGA resolved IFU spectra. We find post-mergers have a PSB excess of 10 - 20 times that relative to their control galaxies using single-fiber PSB diagnostics. A similar excess of ~ 19 times is also found in the fraction of central (C)PSBs and ring-like (R)PSBs in post-mergers using the resolved PSB diagnostic. However, 60% of the CPSBs + RPSBs in both post-mergers and control galaxies are missed by the single-fiber data. By visually inspecting the resolved PSB distribution, we find that the fraction of outside-in quenching is 7 times higher than inside-out quenching in PSBs in post-mergers while PSBs in control galaxies do not show large differences in these quenching directions. In addition, we find a marginal deficit of HI gas in PSBs relative to non-PSBs in post-mergers using the MaNGA-HI data. The excesses of PSBs in post-mergers suggest that mergers play an important role in triggering quenching. Resolved IFU spectra are important to recover the PSBs missed by single-fiber spectra. The excess of outside-in quenching relative to inside-out quenching in post-mergers suggests that AGN are not the dominant quenching mechanism in these galaxies, but that processes from the disk (gas inflows/consumption and stellar feedback) play a more important role.
Autori: Wenhao Li, Preethi Nair, Kate Rowlands, Karen Masters, David Stark, Niv Drory, Sara Ellison, Jimmy Irwin, Shobita Satyapal, Amy Jones, William Keel, Kavya Mukundan, Zachary Tu
Ultimo aggiornamento: 2023-05-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.07474
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.07474
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.cadc-ccda.hia-iha.nrc-cnrc.gc.ca/en/community/unions/
- https://www.sdss4.org/dr17/manga/manga-data/data-access/
- https://www.sdss4.org/dr17/data_access/value-added-catalogs/?vac_id=hi-manga-dr3
- https://www.sdss4.org/dr12/spectro/galaxy_mpajhu/
- https://www.astro.ljmu.ac.uk/~ikb/research/bimodality-paperIV.html
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX
- https://www.oxfordjournals.org/our_journals/mnras/for_authors/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/mnras
- https://detexify.kirelabs.org
- https://www.ctan.org/pkg/natbib
- https://jabref.sourceforge.net/
- https://adsabs.harvard.edu