Esaminando SN 2021aefx si scoprono dettagli importanti sulle supernovae di tipo Ia.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando SN 2021aefx si scoprono dettagli importanti sulle supernovae di tipo Ia.
― 5 leggere min
Le supernove influenzano in modo significativo la formazione delle stelle e lo sviluppo delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo del lensing gravitazionale nella comprensione della materia oscura e della formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle variabili azione-angolo e al loro ruolo nella dinamica galattica.
― 8 leggere min
Indagare sul alone stellare rivela la formazione e la storia della Via Lattea.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dei deboli nuclei galattici attivi e dei loro effetti sulle galassie.
― 6 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali rivelano la storia dell'universo dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
Esplorando le onde gravitazionali da un modello unico di fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla formazione delle galassie e al ruolo del caso.
― 7 leggere min
Esaminando l'influenza dell'idrogeno atomico sulla formazione delle galassie in concentrazioni come Fornax.
― 5 leggere min
La ricerca rivela caratteristiche atmosferiche uniche delle nane brune WD-0137B e EPIC-2122B.
― 7 leggere min
Dati recenti fanno luce sul ruolo dell'energia oscura primordiale nell'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Il progetto MOPYS rivela scoperte chiave sulla dinamica atmosferica dei giovani esopianeti.
― 8 leggere min
Scopri l'importanza delle fusioni di stelle di neutroni e delle onde gravitazionali nell'astronomia.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come gli angoli di impatto influenzano la distribuzione dell'eiezione e la dimensione dei crateri.
― 6 leggere min
Esaminando i collegamenti tra i buchi neri e la materia oscura tramite osservazioni avanzate.
― 6 leggere min
Nuove stime rivelano l'impatto della diffusione ambipolare sulla formazione dei dischi delle stelle giovani.
― 5 leggere min
La ricerca sulle stelle di tipo M nei primi stadi rivela informazioni sulle loro attività e rotazione.
― 7 leggere min
La ricerca sugli esopianeti rivela la possibile esistenza di anelli oltre il nostro sistema solare.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della classificazione dei corpi celesti usando i dati J-PLUS.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la ricerca degli orizzonti apparenti dei buchi neri nelle simulazioni.
― 6 leggere min
Esplorare il potenziale delle Q-ball con carica come soluzione per la materia oscura.
― 7 leggere min
Esaminare come le proprietà delle stelle ospitanti influenzano i diversi tipi di Giove.
― 6 leggere min
La ricerca usa i condensati di Bose-Einstein per imitare gli effetti dei buchi neri nella fisica quantistica.
― 6 leggere min
Le stelle T Tauri e i loro flare influenzano molto la chimica e la dinamica del disco circostante.
― 9 leggere min
Un nuovo approccio migliora le misurazioni delle velocità delle galassie e le intuizioni sulla materia oscura.
― 8 leggere min
La ricerca si concentra sulle interazioni dei neutroni per capire meglio la materia oscura e nuove particelle.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano varie tecniche per misurare i buchi neri supermassicci e i loro effetti.
― 4 leggere min
LUX-ZEPLIN punta a svelare i segreti dei WIMPs sfuggenti e della materia oscura.
― 4 leggere min
Nuove scoperte sull'atmosfera di un esopianeta unico rivelano una composizione chimica sorprendente.
― 4 leggere min
Esaminando i campi scalari e il riscaldamento nella transizione dall'inflazione alla kination.
― 8 leggere min
I ricercatori studiano l'impatto della materia oscura usando il segnale a 21 cm per avere intuizioni cosmiche.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulla materia oscura ultraleggera e le sue interazioni.
― 7 leggere min
La ricerca svela processi nascosti nelle galassie attraverso osservazioni nel far-infrarosso.
― 6 leggere min
Esplora come le transizioni di fase modellano la struttura e l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Gaia BH3 rivela dettagli chiave sui buchi neri e i sistemi stellari.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento delle stelle di neutroni e alle loro interazioni con le stelle compagne.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il ruolo del carbonio e dell'ossigeno freddi nella nascita delle stelle.
― 4 leggere min
Scopri come i raggi gamma VHE svelano i misteri degli eventi cosmici transitori.
― 6 leggere min
Esplorando le collisioni di ioni pesanti si rivela il comportamento complesso dei gluoni nella materia nucleare.
― 7 leggere min