La Dinamica delle Stelle Simbiotiche Durante gli Eruzioni
Questo studio esamina la formazione del vento neutro nei sistemi di stelle simbiotiche.
― 4 leggere min
Le stelle simbiotiche sono sistemi celesti unici composti da due stelle: una gigante fredda e una stella compatta, di solito una nana bianca. Questi sistemi possono sperimentare esplosioni massive, che sono aumenti improvvisi di luminosità che possono durare da mesi a anni. Questo articolo esplora come queste esplosioni portino alla formazione di una regione di vento neutro nel piano orbitale di questi sistemi stellari.
Comprendere le stelle simbiotiche
Le stelle simbiotiche si caratterizzano per lo scambio di massa tra i due componenti. La nana bianca accumula materiale dal vento stellare della gigante. A volte, questo processo di accrescimento innesca una combustione nucleare instabile sulla superficie della nana bianca, portando a esplosioni significative.
Durante queste esplosioni, si verificano diversi fenomeni, tra cui:
- Un aumento di luminosità di diversi ordini di grandezza.
- La produzione di venti stellari sia a bassa che ad alta velocità.
- Espulsione di getti in alcuni casi.
Il ruolo del vento neutro
Lo studio rivela una regione di vento neutro che emerge nel piano orbitale durante queste fasi attive. I ricercatori hanno determinato la presenza di questo vento neutro misurando le densità colonnari di idrogeno utilizzando l'analisi della luce ultravioletta attorno a specifiche righe spettrali. In particolare, si sono concentrati sulla riga di Lyman-alpha, che è sensibile alla presenza di idrogeno neutro.
Requisiti per le osservazioni
Per studiare questo fenomeno, i ricercatori hanno selezionato sistemi binari simbiotici eclissanti. Questi sono sistemi in cui una stella passa davanti all'altra dalla nostra linea di vista, permettendo loro di osservare cambiamenti nella luminosità e nelle caratteristiche spettrali durante diverse fasi orbitali. Gli oggetti studiati includevano BF Cyg, CI Cyg, YY Her e altri, ognuno dei quali forniva dati unici.
Tecniche di misurazione
I ricercatori hanno utilizzato la diffusione di Rayleigh, che si verifica quando la luce interagisce con atomi di idrogeno neutro. Hanno analizzato quanto fosse diffusa la luce per determinare la densità di idrogeno nelle vicinanze della nana bianca. Questa tecnica ha permesso loro di misurare la quantità di vento neutro presente in vari punti dell'orbita.
Risultati osservazionali
I risultati hanno mostrato che le densità colonnari di idrogeno variavano significativamente a seconda della posizione delle stelle all'interno della loro orbita. In particolare, hanno trovato:
- Alte densità colonnari verso la congiunzione inferiore indicano la presenza di una regione neutra nel piano orbitale.
- I valori seguivano una tendenza generale, che suggerisce una struttura consistente del vento neutro attorno alla gigante rossa.
Implicazioni dei risultati
L'emergere di questa regione di vento neutro altera la struttura di ionizzazione del sistema simbiotico. Durante le fasi quiescenti, l'ambiente attorno alla nana bianca è principalmente ionizzato, ma durante le fasi attive, la presenza di idrogeno neutro indica un effetto di raffreddamento dovuto al blocco della radiazione ionizzante da parte del vento denso.
Distribuzione asimmetrica del vento
I ricercatori hanno osservato che il vento dalla gigante non ha una distribuzione uniforme. Invece, la densità varia a seconda della fase orbitale, suggerendo una struttura asimmetrica. Questa asimmetria rispecchia osservazioni in altri sistemi stellari, accennando al fatto che potrebbe essere un tratto comune per questi binari interattivi.
Conclusione
Lo studio ha portato nuove intuizioni sul comportamento delle stelle simbiotiche durante le esplosioni. La rilevazione di un vento neutro nel piano orbitale ha importanti implicazioni per comprendere l'interazione tra le due stelle e la dinamica complessiva del sistema.
La ricerca futura si concentrerà probabilmente sulla modellazione del comportamento di questi sistemi in maggior dettaglio, aiutando forse a far luce su fenomeni più ampi come le esplosioni di nova classica. Le scoperte potrebbero portare a una migliore comprensione dei processi di trasferimento di massa nei sistemi stellari binari e della loro evoluzione nel tempo.
Direzioni future
Dato i risultati di questo studio, i prossimi passi potrebbero includere:
- Espandere la gamma di obiettivi per includere più stelle simbiotiche con caratteristiche diverse.
- Affinare ulteriormente i modelli di dinamica del vento per spiegare le asimmetrie osservate.
- Indagare come la presenza del vento neutro impatti l'intero sistema stellare su periodi più lunghi.
Questi sforzi potrebbero alla fine costruire una comprensione più completa delle stelle simbiotiche e dei loro comportamenti unici, specialmente durante le esplosioni.
Titolo: The emergence of a neutral wind region in the orbital plane of symbiotic binaries during their outbursts
Estratto: Accretion of mass onto a white dwarf (WD) in a binary system can lead to stellar explosions. If a WD accretes from stellar wind of a distant evolved giant in a symbiotic binary, it can undergo occasional outbursts in which it brightens by several magnitudes, produces a low- and high-velocity mass-outflow, and, in some cases, ejects bipolar jets. In this paper, we complement the current picture of these outbursts by the transient emergence of a neutral region in the orbital plane of symbiotic binaries consisting of wind from the giant. We prove its presence by determining H$^0$ column densities ($N_{\rm H}$) in the direction of the WD and at any orbital phase of the binary by modeling the continuum depression around the Ly$\alpha$ line caused by Rayleigh scattering on atomic hydrogen for all suitable objects, i.e., eclipsing symbiotic binaries, for which a well-defined ultraviolet spectrum from an outburst is available. The $N_{\rm H}$ values follow a common course along the orbit with a minimum and maximum of a few times $10^{22}$ and $10^{24}$ cm$^{-2}$ around the superior and inferior conjunction of the giant, respectively. Its asymmetry implies an asymmetric density distribution of the wind from the giant in the orbital plane with respect to the binary axis. The neutral wind is observable in the orbital plane due to the formation of a dense disk-like structure around the WD during outbursts, which blocks ionizing radiation from the central burning WD in the orbital plane.
Autori: Augustin Skopal
Ultimo aggiornamento: 2023-05-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.04220
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.04220
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.