Esplorando le complessità del volume dei buchi neri e le sue implicazioni nella fisica.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando le complessità del volume dei buchi neri e le sue implicazioni nella fisica.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza il comportamento delle onde nell'equazione KdV di quinto ordine.
― 7 leggere min
Questo studio chiarisce il concetto di tensione nelle brane gravitazionali all'interno dello spazio AdS.
― 5 leggere min
Esplorando come i grandi spin collegano la fisica quantistica e quella classica.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla teoria di gauge a otto dimensioni e le sue implicazioni nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esaminando la topologia termodinamica e le proprietà dei buchi neri Kerr-Sen-Ads.
― 6 leggere min
Una panoramica sulla geometria speciale e il suo ruolo nelle teorie quantistiche dei campi.
― 7 leggere min
Esplorando le complessità della conservazione di carica-parità nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esaminare la relazione tra buchi neri di Reissner-Nordström e materia oscura a fluido perfetto.
― 7 leggere min
Uno sguardo sulle proprietà della materia oscura e sui suoi effetti sull'universo.
― 6 leggere min
Esplorando il rapporto tra la Gravità Debole e le Congetture di Censura Cosmica nei buchi neri.
― 6 leggere min
Capire i quasiparticelle e le loro interazioni può sbloccare nuova fisica nei sistemi complessi.
― 6 leggere min
Questo articolo presenta un approccio nuovo ai potenziali termodinamici nelle teorie di gravità di Lanczos-Lovelock.
― 14 leggere min
Analizzando gli effetti della deformazione sull'entropia di intreccio nelle teorie di campo conforme bidimensionali.
― 6 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali rivelano la storia dell'universo dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla formazione delle galassie e al ruolo del caso.
― 7 leggere min
Esplorando le connessioni tra le brane D2, la teoria di gauge e la corrispondenza quantistica di Langlands.
― 6 leggere min
Una panoramica chiara sui tensori, sugli invarianti e sul loro ruolo in diversi ambiti.
― 5 leggere min
Questo studio indaga il decadimento del falso vuoto e le sue implicazioni nella fisica.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo della curvatura nella gravità quantistica e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la olografia e la supersimmetria per esplorare le forze fondamentali della natura.
― 6 leggere min
Esplorando come i buchi neri lorentziani-euclidei sfidano le nostre opinioni sulle singolarità.
― 5 leggere min
La ricerca rivela comportamenti complessi degli oscilloni e delle coppie kink-antikink nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esplorando le relazioni tra particelle e campi nella fisica teorica.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'integrabilità nella fisica e al ruolo del machine learning.
― 6 leggere min
Una panoramica dei modelli cosmologici e dei dati osservazionali nella scienza moderna.
― 5 leggere min
Le stelle di neutroni potrebbero avere le chiavi per l'energia oscura e la fisica fondamentale.
― 5 leggere min
Esplora il mondo affascinante delle transizioni di fase e delle loro implicazioni nella fisica.
― 7 leggere min
Scopri le complessità e le sfide delle equazioni di Maxwell di ordine superiore nella fisica.
― 6 leggere min
Uno studio sul comportamento dei solitoni usando il modello potenziale KdV.
― 5 leggere min
Esplorando i legami tra supersimmetria e geometria Kahler generalizzata nella fisica moderna.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo delle simmetrie e delle anomalie nelle teorie dei campi invertibili.
― 6 leggere min
Introducendo un approccio semplice per risolvere sistemi fisici complessi nel tempo e nello spazio.
― 6 leggere min
Esplorare come si comporta la luce durante l'espansione rapida dell'Universo.
― 6 leggere min
Gli SCFT offrono spunti sulla dinamica delle particelle e la fisica ad alta energia.
― 5 leggere min
Esaminando i legami tra densità degli stati e buchi neri nella fisica moderna.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sul decadimento del vuoto usando il formalismo del potenziale di tunneling rivela nuove soluzioni.
― 6 leggere min
Esplorando la gravità attraverso concetti innovativi come hyperfluid e torsione.
― 5 leggere min
La massa dei neutrini influisce sulla formazione e sull'evoluzione delle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Esplorare le connessioni tra le teorie di Chern-Simons e la gravità quantistica.
― 6 leggere min