Esaminare il comportamento delle particelle nelle collisioni tra ioni pesanti fa luce sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminare il comportamento delle particelle nelle collisioni tra ioni pesanti fa luce sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esplorando i misteri della materia oscura e delle masse dei neutrini nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dell'energia oscura e della gravità modificata nell'universo.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali danno informazioni su eventi cosmici e sulla natura della gravità.
― 8 leggere min
La ricerca svela stati complessi degli adroni, spingendo per una verifica sperimentale.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai quark top e al loro ruolo nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Un'analisi del fantastico fase di Skyrmion a muro di dominio nella Cromodinamica Quantistica.
― 7 leggere min
Esaminare il decadimento dei nucleoni offre spunti sulla fisica fondamentale e sul bilancio tra materia e antimateria.
― 6 leggere min
Studiare il comportamento del glasma nelle collisioni di ioni pesanti rivela intuizioni fondamentali sull'evoluzione della materia.
― 8 leggere min
Una teoria proposta offre nuove prospettive sulle interazioni delle particelle e sui puzzle dei sapori.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle interazioni delle particelle in condizioni estreme di collisioni tra ioni pesanti.
― 5 leggere min
DUNE punta ad approfondire la nostra conoscenza dei neutrini e delle loro proprietà affascinanti.
― 5 leggere min
Una panoramica delle Teorie di Grande Unificazione e delle loro implicazioni nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra buchi neri primordiali e produzione di neutrini ad alta energia.
― 6 leggere min
Scopri come i pentaquark mettono in discussione la nostra comprensione della fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Indagare le interazioni delle onde gravitazionali con il campo symmetron offre nuove intuizioni sulla gravità.
― 6 leggere min
Uno sguardo sui decadimenti a tre corpi e sul loro significato per capire le interazioni tra particelle.
― 5 leggere min
Una panoramica sui mesoni scalari e la loro importanza nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Gli scienziati propongono un metodo unico per studiare le interazioni della materia oscura usando corpi di prova di diverse dimensioni.
― 4 leggere min
Esplorare come la luce interagisce con gli axioni attorno a singolarità nude.
― 6 leggere min
La ricerca sui fasci di fotoni polarizzati migliora lo studio delle interazioni della luce.
― 5 leggere min
Esplorare i metodi di clustering delle galassie e il loro impatto sulla cosmologia.
― 7 leggere min
Esplorando i problemi legati alla violazione di CP nel vero 2HDM.
― 5 leggere min
I risultati recenti degli esperimenti sui neutrini NO A e T2K mostrano discrepanze notevoli.
― 5 leggere min
Questo studio analizza gli axioni e il loro impatto sulla radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
Esplorando modelli teorici per analizzare le proprietà di materiali bidimensionali come il grafene.
― 5 leggere min
Uno sguardo al mesone neutro e al suo impatto sulla nuova fisica.
― 5 leggere min
La ricerca svela legami tra le fusioni di buchi neri e le onde gravitazionali nell'Universo.
― 6 leggere min
I modelli recenti migliorano la nostra comprensione della massa e del comportamento dei neutrini.
― 6 leggere min
La ricerca rivela interazioni tra dibaryoni charm e strange attraverso metodi QCD su reticolo.
― 5 leggere min
I neutrini hanno massa, suscitando domande e aprendo nuove strade per la ricerca.
― 5 leggere min
Esplorare come le pareti di dominio possano influenzare la formazione dei buchi neri nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per scoprire informazioni sugli axioni e sulla simmetria di sapore.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulla stabilità degli esotici tetraquark e sulle loro energie di legame.
― 5 leggere min
Questo articolo parla dei fotoni scuri e della loro produzione nelle collisioni tra protoni.
― 5 leggere min
Esplorando i decadimenti deboli dei mesoni pesanti in coppie di barioni.
― 5 leggere min
I ricercatori indagano su particelle nascoste che influenzano la struttura e il comportamento del nostro universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati puntano a rilevare il vero muonio, una particella rara formata da muoni e antimuo.
― 5 leggere min
Esaminando l'interazione delle particelle e della gravità attorno ai buchi neri cosmologici.
― 6 leggere min
Esaminare l'ordinamento di massa dei neutrini e il suo significato per comprendere l'universo.
― 4 leggere min