Indagare la violazione di CP attraverso il accoppiamento Top-Higgs
La ricerca esplora i collegamenti tra il quark top, il bosone di Higgs e la violazione di CP.
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è la Violazione CP?
- L'importanza del accoppiamento Top-Higgs
- Come funziona questo studio
- Apprendimento automatico per la fisica delle particelle
- Proprietà CP del quark top e del bosone di Higgs
- Tipi di dati utilizzati
- Approcci all'analisi
- Uso del Multi-Layer Perceptron (MLP)
- Uso della Graph Convolutional Network (GCN)
- Il processo di addestramento dei modelli
- Comprendere l'importanza dei risultati
- Sfide sperimentali
- Variabili cinematiche nell'analisi
- Applicazione dei modelli
- Osservare la violazione CP
- Conclusione e lavoro futuro
- L'importanza della collaborazione
- Pensieri finali
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel mondo della fisica delle particelle, gli scienziati stanno sempre cercando di capire i blocchi fondamentali del nostro universo. Un'area di ricerca importante riguarda il quark top, che è una delle particelle più pesanti nel modello standard della fisica delle particelle. Questo lavoro si concentra sulla relazione tra il quark top e il bosone di Higgs, una particella che dà massa ad altre particelle. Capire come interagiscono queste due particelle può fornire indizi su nuove fisiche che vanno oltre ciò che conosciamo attualmente.
Violazione CP?
Cos'è laLa violazione CP è un fenomeno che si verifica quando le leggi della fisica non sono le stesse per le particelle e i loro antiparticelle corrispondenti. La violazione CP è un concetto chiave quando si discute del disequilibrio materia-antimateria nell'universo. Dalla sua scoperta nel 1964, questo argomento ha attirato molta attenzione. I ricercatori credono che studiare la violazione CP potrebbe aiutare a spiegare perché il nostro universo è composto principalmente di materia piuttosto che di una quantità uguale di materia e antimateria.
L'importanza del accoppiamento Top-Higgs
L'accoppiamento tra il bosone di Higgs e il quark top è di grande interesse. Misurazioni precise di questo accoppiamento possono fornire approfondimenti sulla violazione CP e potenzialmente rivelare indizi di nuove fisiche non catturate dal modello standard. Questo documento discute come gli esperimenti possono indagare la violazione CP osservando il decadimento dei Bosoni di Higgs in scenari specifici.
Come funziona questo studio
In questo studio, i ricercatori esaminano come un bosone di Higgs decade in una coppia di quark bottom mentre il sistema top-antitop decade in leptoni. I ricercatori usano tecniche di apprendimento automatico, specificamente Deep Learning, per analizzare le interazioni di queste particelle. Vengono impiegati due modelli diversi: un Multi-Layer Perceptron (MLP) e una Graph Convolutional Network (GCN).
Apprendimento automatico per la fisica delle particelle
L'apprendimento automatico viene utilizzato sempre più nella fisica delle particelle per analisi complesse. Applicando queste tecniche, i ricercatori possono differenziare meglio tra eventi segnale (le interazioni che gli interessano) ed eventi di fondo (altre interazioni non correlate). I modelli devono essere addestrati sui dati esistenti per fare previsioni accurate su nuovi eventi.
Proprietà CP del quark top e del bosone di Higgs
L'interazione tra il quark top e il bosone di Higgs può rivelare informazioni sulla violazione CP. Quando si studiano queste interazioni, i ricercatori mirano specificamente a come il bosone di Higgs decade e come questo influisce sui momenti delle particelle risultanti. Questo consente loro di raccogliere informazioni sulle proprietà CP dell'accoppiamento di Higgs.
Tipi di dati utilizzati
Per condurre questo studio, vengono analizzati i dati derivati dagli eventi di collisione al Large Hadron Collider (LHC). Questi dati coinvolgono varie particelle e le loro proprietà, come momento ed energia. I ricercatori si concentrano su eventi con caratteristiche specifiche che possono aiutarli a determinare gli effetti della violazione CP nell'accoppiamento top-Higgs.
Approcci all'analisi
In questo studio, i ricercatori utilizzano due approcci principali per analizzare i dati: il modello Multi-Layer Perceptron (MLP) e la Graph Convolutional Network (GCN). L'MLP è un tipo di rete neurale che è brava a gestire dati strutturati. La GCN, d'altra parte, è ben adatta ai dati che hanno una struttura a grafo, catturando efficacemente le relazioni tra diverse particelle.
Uso del Multi-Layer Perceptron (MLP)
Il modello MLP prende varie caratteristiche relative agli eventi e impara a classificarli in segnale e fondo. Elaborando le caratteristiche cinematiche degli eventi attraverso diversi strati, l'MLP può imparare a identificare schemi che distinguono i segnali dal rumore.
Uso della Graph Convolutional Network (GCN)
Il modello GCN elabora dati che sono strutturati come un grafo, dove le particelle sono rappresentate come nodi e le loro interazioni come archi. Questo approccio consente al modello di apprendere dalle informazioni relazionali dei dati, portando potenzialmente a una classificazione migliorata degli eventi e a migliori approfondimenti sulla violazione CP.
Il processo di addestramento dei modelli
Addestrare questi modelli di apprendimento automatico comporta fornire loro un grande insieme di dati etichettati, dicendo loro se ciascun evento è un segnale o fondo. Regolando continuamente i loro parametri in base ai dati che ricevono, i modelli migliorano nel tempo, diventando più accurati nelle loro previsioni.
Comprendere l'importanza dei risultati
Attraverso questa ricerca, gli scienziati sperano di determinare la sensibilità delle loro analisi a diversi valori di violazione CP. Confrontando quanto bene si comportano i modelli MLP e GCN, i ricercatori possono stabilire quanto efficacemente ciascun approccio possa rivelare approfondimenti sull'accoppiamento top-Higgs.
Sfide sperimentali
Durante questa analisi, i ricercatori affrontano varie sfide. Le collisioni di particelle sono complesse, portando a un gran numero di eventi che possono rendere difficile isolare i segnali di interesse. Inoltre, la presenza di processi di fondo complica la discernibilità dei segnali rilevanti.
Variabili cinematiche nell'analisi
Per comprendere meglio le interazioni tra il quark top e il bosone di Higgs, i ricercatori considerano molte variabili cinematiche. Queste includono l'energia e il momento dei prodotti di decadimento, oltre ad angoli e distribuzioni di massa. Tali variabili possono fornire informazioni cruciali utili per distinguere tra eventi segnale e fondo.
Applicazione dei modelli
Dopo aver addestrato i modelli, i ricercatori testano la loro efficacia applicandoli a nuovi set di dati contenenti eventi non visti. Questo processo aiuta a valutare quanto bene i modelli generalizzino oltre i dati di addestramento e la loro capacità di gestire scenari sperimentali reali.
Osservare la violazione CP
Attraverso un'attenta analisi delle interazioni, i ricercatori possono osservare schemi che indicano la presenza di violazione CP. Misurando varie distribuzioni angolari e rapporti energetici dai prodotti di decadimento, gli scienziati possono ottenere approfondimenti sulla fisica sottostante.
Conclusione e lavoro futuro
I risultati di questo studio hanno il potenziale di influenzare significativamente la nostra comprensione dell'accoppiamento top-Higgs e della violazione CP. Utilizzando tecniche avanzate di apprendimento automatico, i ricercatori possono analizzare dati complessi da esperimenti di collisioni e migliorare la loro capacità di discernere effetti sottili che contribuiscono alla nostra comprensione dell'universo. Il lavoro futuro continuerà probabilmente a perfezionare queste tecniche e ad indagare ulteriormente le implicazioni della violazione CP sulle leggi fondamentali della fisica.
L'importanza della collaborazione
Tale analisi richiede collaborazione tra più campi, inclusi fisica, informatica e data science. La combinazione di diverse competenze migliora la capacità di analizzare i dati in modo più efficace e di attingere a nuovi contesti. Con il continuo avanzamento della tecnologia, il potenziale per scoperte nella nostra comprensione della fisica ad alta energia crescerà.
Pensieri finali
L'esplorazione della violazione CP attraverso la lente della moderna scienza dei dati è una frontiera entusiasmante nella fisica delle particelle. Man mano che i ricercatori impiegano nuovi strumenti e tecniche, approfondiscono la nostra comprensione delle dinamiche fondamentali dell'universo e potrebbero scoprire nuove aree di fisica oltre le nostre attuali teorie.
Titolo: Boosting probes of CP violation in the top Yukawa coupling with Deep Learning
Estratto: The precise measurement of the top-Higgs coupling is crucial in particle physics, offering insights into potential new physics Beyond the Standard Model (BSM) carrying CP Violation (CPV) effects. In this paper, we explore the CP properties of a Higgs boson coupling with a top quark pair, focusing on events where the Higgs state decays into a pair of $b$-quarks and the top-antitop system decays leptonically. The novelty of our analysis resides in the exploitation of two conditional Deep Learning (DL) networks: a Multi-Layer Perceptron (MLP) and a Graph Convolution Network (GCN). These models are trained for selected CPV phase values and then used to interpolate all possible values ranging from $-\frac{\pi}{2} \text{ to } \frac{\pi}{2}$. This enables a comprehensive assessment of sensitivity across all CP phase values, thereby streamlining the process as the models are trained only once. Notably, the conditional GCN exhibits superior performance over the conditional MLP, owing to the nature of graph-based Neural Network (NN) structures. Specifically, for Higgs top coupling modifier set to 1, with $\sqrt{s}= 13.6$ TeV and integrated luminosity of $3$ ab$^{-1}$ GCN excludes the CP phase larger than $|5^\circ|$ at $95.4\%$ Confidence Level (C.L). Our Machine Learning (ML) informed findings indicate that assessment of the CP properties of the Higgs coupling to the $t\bar t$ pair can be within reach of the HL-LHC, quantitatively surpassing the sensitivity of more traditional approaches.
Autori: Waleed Esmail, A. Hammad, Adil Jueid, Stefano Moretti
Ultimo aggiornamento: 2024-11-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.16499
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.16499
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.