Esaminare AT2017gfo rivela scoperte importanti sulle fusioni di stelle di neutroni e sulla formazione di elementi.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminare AT2017gfo rivela scoperte importanti sulle fusioni di stelle di neutroni e sulla formazione di elementi.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle proprietà degli AGN potenti e sul loro influsso sulle galassie.
― 6 leggere min
Recenti osservazioni dell'IXPE fanno luce sul Pulsar del Granchio e sul suo ambiente.
― 6 leggere min
Il sondaggio GLOSTAR svela nuove informazioni sulla formazione delle stelle nella Via Lattea.
― 6 leggere min
Esplorando come le stelle di neutroni emettano neutrini e cosa significhi per l'astrofisica.
― 8 leggere min
Due CubeSat contribuiscono in modo significativo alle osservazioni di brillamenti gamma nello spazio.
― 6 leggere min
Esplorando la luce emessa dalle supernovae per imparare sui stelle massicce.
― 6 leggere min
Nuove scoperte su come i buchi neri catturano particelle cariche.
― 5 leggere min
La ricerca all'Osservatorio Pierre Auger cerca di capire la materia oscura attraverso i raggi gamma.
― 6 leggere min
Esplorare la stabilità e le implicazioni degli anelli di luce vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorare le correnti superfluide e il riscaldamento nelle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i calci influenzano il movimento e l'età delle stelle neutroni binarie.
― 6 leggere min
La ricerca su PSR J1227 6208 svela scoperte importanti sui pulsar e sulle nane bianche.
― 4 leggere min
Nuovi metodi rivelano la composizione dei raggi cosmici usando i dati LHAASO-KM2A.
― 7 leggere min
SN 2021wvw mostra caratteristiche uniche nello studio delle supernovae.
― 6 leggere min
Indagare sui campi magnetici nell'antica galassia SPT0346-52 svela dettagli sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca rivela distanze precise a Cassiopeia A e alla Supernova di Tycho grazie agli echi di luce.
― 6 leggere min
Esaminando come le stelle interagiscono con i dischi di accrescimento dei buchi neri e le loro conseguenze.
― 6 leggere min
I Pulsar Timing Arrays migliorano la nostra comprensione delle onde gravitazionali provenienti da fonti cosmiche.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano Sgr A* per capire i brillamenti energetici dal plasma che lo circonda.
― 5 leggere min
Studi recenti svelano processi complessi dietro ai lampi gamma e le loro emissioni.
― 8 leggere min
La ricerca si concentra sull'identificazione delle galassie che ospitano fusioni di buchi neri massicci usando la cinematica stellare.
― 5 leggere min
Uno studio svela comportamenti luminosi unici dai punti caldi vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
I superspinari sfidano le nostre idee sui buchi neri e sulla gravità, offrendo nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Lo studio delle interazioni dei pulsar nei sistemi binari rivela comportamenti dinamici.
― 8 leggere min
Esplorando i risultati affascinanti delle collisioni tra stelle di neutroni e la loro produzione di elementi pesanti.
― 4 leggere min
Indagare su come i buchi neri producono energia e l'impatto della materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando come i modi quasinormali rivelano i comportamenti e le interazioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino al ruolo della viscosità bulk nelle fusioni di stelle neutrone.
― 9 leggere min
Uno sguardo alle complessità della materia delle stelle di neutroni e alla sua equazione di stato.
― 6 leggere min
Uno studio rivela fluttuazioni nei tassi di impulsi giganti del pulsar del granchio nel tempo.
― 8 leggere min
Le fusioni di stelle neutroni rivelano informazioni sulla formazione di elementi pesanti e sul comportamento della materia estrema.
― 5 leggere min
GRB 221009A mette in discussione la nostra visione sui lampi gamma e gli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Esaminando il trasferimento di massa e l'evoluzione della comune busta in sistemi stellari binari.
― 6 leggere min
Esplorando l'interazione tra buchi neri, campi magnetici e getti.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina l'accrezione super-Eddington e il suo impatto sui buchi neri.
― 7 leggere min
Una panoramica di GRB 200613A e delle sue scoperte significative.
― 7 leggere min
La ricerca rivela nuovi meccanismi dietro il guadagno di energia dei raggi cosmici dalle onde d'urto delle supernove.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi dei dati a raggi X provenienti da più telescopi.
― 6 leggere min
I risultati di LHAASO mettono in discussione i modelli attuali delle emissioni di raggi gamma legate ai raggi cosmici.
― 6 leggere min