Gli astronomi hanno trovato un nuovo pulsar, PSR J1750-3116A, in Terzan 6, svelando le sue caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli astronomi hanno trovato un nuovo pulsar, PSR J1750-3116A, in Terzan 6, svelando le sue caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
Investigando le caratteristiche uniche e i getti di Puppis A.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e i comportamenti dei magnetar e dei loro potenti bagliori.
― 7 leggere min
Investigare come i magnetar producono e mantengono i loro potenti campi magnetici.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza il ruolo delle stelle di neutroni nella generazione di onde gravitazionali rilevabili.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano la fusione GW230529 per capire meglio i buchi neri e le stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esaminando il ciclo di vita delle nane bianche e la loro transizione in stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla formazione e ai tipi di stelle compatte.
― 7 leggere min
I ricercatori indagano su stelle di neutroni sconosciute in sistemi binari per le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca svela i meccanismi dietro le supernovae, concentrandosi sulle transizioni di fase hadron-quark.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni esplorano le complessità delle stelle di neutroni e le loro possibili composizioni.
― 5 leggere min
Esplora le strutture dinamiche create dalle interazioni tra pulsar e supernovae.
― 6 leggere min
Nuovo studio integra forze a tre corpi per migliorare la comprensione dei leggeri ipernuclei.
― 5 leggere min
Esplora la natura complessa e le implicazioni delle stelle di neutroni e della condensazione di antikaoni.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le sorgenti X ultraluminose e le loro affascinanti stelle compagne.
― 6 leggere min
Scopri la natura affascinante e la formazione dei buchi neri nel nostro universo.
― 6 leggere min
Scopri il comportamento affascinante e le proprietà delle stelle di neutroni nel nostro universo.
― 6 leggere min
Esplorando come l'elio ci aiuta a capire le collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
I magnetari producono esplosioni rare e potenti di energia, affascinando sia gli scienziati che gli appassionati di astri.
― 6 leggere min
GWtuna accelera la rilevazione delle onde gravitazionali, migliorando la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Scopri le caratteristiche uniche e l'importanza delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Scopri gli eventi esplosivi delle stelle di neutroni e i loro processi affascinanti.
― 6 leggere min
Scopri l'importanza delle esplosioni di raggi X per capire le stelle.
― 5 leggere min
Scopri la natura e le dinamiche incredibili delle stelle di neutroni nel nostro universo.
― 6 leggere min
Investigare le stelle di neutroni fa luce sulle teorie della gravità modificata e sui misteri cosmici.
― 7 leggere min
Scopri i affascinanti campi magnetici delle stelle di neutroni e i loro comportamenti unici.
― 6 leggere min
Scopri le proprietà e i comportamenti unici delle stelle di neutroni e l'effetto Meissner.
― 7 leggere min
Uno sguardo al legame tra i lampi radio veloci e gli oggetti interstellari nello spazio.
― 6 leggere min
I ricercatori discutono se aggiornare gli strumenti o continuare le osservazioni attuali per i segnali luminosi.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai pulsar, stelle di neutroni e alla scienza dietro i loro glitch.
― 7 leggere min
Esplorando i concetti chiave nella fisica nucleare e il loro significato.
― 7 leggere min
Esplora gli esplosivi finali delle stelle e il loro impatto cosmico.
― 6 leggere min
Scopri i segreti delle stelle di neutroni e il ruolo delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Scopri i raggi neutroni e le onde che creano durante le collisioni.
― 6 leggere min
LIGO-India migliora la nostra capacità di rilevare eventi cosmici attraverso le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un CubeSat osserva esplosioni da una stella unica.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai ipernuclei e al loro impatto sulla stabilità delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sulle stelle di neutroni attraverso le oscillazioni quasi-periodiche twin kHz.
― 7 leggere min
Gli scienziati esplorano il mondo affascinante delle sorgenti di raggi X pulsanti e delle loro proprietà.
― 6 leggere min
Una nuova teoria collega le collisioni tra stelle di neutroni agli scoppi gamma brevi.
― 6 leggere min