Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Ottimizzazione e controllo

Navigare nel Problema del Venditore Viaggiante con Fasce Orarie

Uno sguardo a TSP-TS e al suo impatto sull'efficienza logistica.

― 8 leggere min


TSP-TS: Una SfidaTSP-TS: Una SfidaLogisticaconsegna.pianificazione dei percorsi diEsaminando le complessità della
Indice

Il Problema del Commesso Viaggiatore (TSP) è una questione ben nota nella logistica e nelle operazioni. Consiste nel trovare il percorso più breve possibile che visiti un insieme di punti e ritorni al punto di partenza. Questo problema diventa complicato quando si aggiungono vincoli di tempo, come nel caso in cui le consegne devono avvenire all'interno di finestre temporali specifiche.

Nella nostra discussione, ci stiamo concentrando su un tipo speciale di questo problema, noto come il problema del commesso viaggiatore con finestre temporali (TSP-TS). Qui, le finestre temporali sono strutturate come intervalli non sovrapposti, che chiamiamo slot temporali. Questo formato è diventato sempre più importante nella logistica odierna, soprattutto a causa della crescita dell'e-commerce e dei servizi on-demand.

Importanza degli slot temporali nella logistica

Gli slot temporali aiutano sia i clienti che le aziende. Permettono ai clienti di scegliere orari di consegna convenienti, aumentando la soddisfazione. Allo stesso tempo, semplificano la pianificazione per le aziende, poiché non devono gestire le varie preferenze temporali dei clienti ogni giorno. Quando le aziende usano slot temporali, diventa più facile progettare i percorsi giornalieri, portando a operazioni più efficienti.

Gli slot temporali dovrebbero anche essere distinti e non sovrapposti, permettendo a più punti di essere assegnati allo stesso slot. Questo rende il processo di programmazione semplice e prevedibile.

Perché studiare il TSP-TS?

Il TSP-TS non ha ricevuto tutta l'attenzione che merita rispetto ad altre varianti del TSP, nonostante la sua rilevanza in applicazioni reali come i servizi di consegna e la logistica. Molti ricercatori si sono concentrati su formulazioni più generali con finestre temporali. Comprendendo il TSP-TS, possiamo sviluppare nuovi metodi potenzialmente più efficaci per risolvere questi problemi di percorso.

Obiettivo di questo studio

Il nostro obiettivo principale è sviluppare un metodo per stimare le lunghezze dei percorsi nel TSP-TS. Crediamo che semplificando il problema in un'approssimazione continua, possiamo fornire intuizioni preziose che aiutino nella pianificazione e nell'esecuzione efficace dei percorsi di consegna.

Una panoramica del TSP e del TSP-TS

Il TSP tradizionale è difficile perché appartiene a una classe di problemi noti come problemi NP-hard. Questo significa che trovare il percorso più corto può essere estremamente difficile, specialmente quando il numero di punti da visitare aumenta. Anche i metodi euristici, che forniscono soluzioni sufficientemente buone in un tempo ragionevole, possono avere difficoltà con istanze più grandi del problema.

In molti casi, sapere solo la lunghezza ottimale del tour, piuttosto che il percorso esatto da seguire, è sufficiente. Questo è particolarmente vero per la pianificazione strategica nella logistica, dove spesso sono necessarie decisioni rapide.

Un'approssimazione continua della lunghezza del percorso ottimale può aiutare a raggiungere questo obiettivo. Ad esempio, i servizi postali usano metodi simili per pianificare i percorsi di consegna e determinare la dimensione della flotta.

Sfide delle finestre temporali

Nella logistica, i vincoli di tempo possono influenzare significativamente quanto efficientemente vengono pianificati i percorsi. Le finestre temporali possono essere impostate da governi, aziende o clienti per controllare l'accesso a determinate aree come i centri città. Questi vincoli possono ridurre l'efficienza del percorso e aumentare le distanze di viaggio per i veicoli.

Il TSP-TS si concentra specificamente su finestre temporali non sovrapposte che creano una struttura chiara per la pianificazione. La necessità di una gestione del tempo strutturata è aumentata con l'aumento dell'e-commerce, poiché queste aziende si sforzano di soddisfare le aspettative dei clienti per consegne puntuali.

Esplorare le approssimazioni asintotiche

Le approssimazioni asintotiche offrono un modo per semplificare le complesse relazioni tra il numero di punti da visitare e le lunghezze dei percorsi. Per il TSP-TS, intendiamo stabilire una funzione di approssimazione che aiuti a capire come variano le lunghezze dei tour con il numero di clienti e gli slot temporali.

I nostri contributi includono lo sviluppo di un quadro pratico per stimare le lunghezze dei percorsi considerando sia fattori geografici che temporali.

Revisione della letteratura: cosa è stato fatto?

Storicamente, i ricercatori hanno costruito su lavori fondamentali in approssimazioni continue di problemi di percorso. Il teorema di Beardwood-Halton-Hammersley (BHH), ad esempio, fornisce un'approssimazione della lunghezza ottimale del tour quando i punti da visitare aumentano significativamente in un'area compatta.

Alcuni studi hanno esaminato come estendere questi approcci a diverse condizioni, comprese forme varie delle aree in cui si trovano i punti. Tuttavia, molti di questi modelli non tengono conto delle complessità delle finestre temporali.

Il TSP con finestre temporali è stato studiato più a fondo, portando a diverse approssimazioni utili. Tuttavia, il TSP-TS rimane relativamente poco esplorato.

Definire il TSP con finestre temporali e slot temporali

Per comprendere le differenze, è importante definire le varianti:

  1. TSP con finestre temporali (TSP-TW): Questa versione incorpora vincoli di tempo per ciascun punto, stabilendo quando possono avvenire le consegne.

  2. TSP con slot temporali (TSP-TS): Questo è un caso più specifico in cui le finestre temporali sono intervalli prestabiliti e non sovrapposti. Questa semplificazione consente una migliore pianificazione ed esecuzione dei percorsi di consegna.

Riconoscendo queste differenze, possiamo valutare meglio come affrontare il TSP-TS sfruttando le conoscenze esistenti dagli studi TSP-TW.

Assunzioni del modello per il TSP-TS

Per costruire il nostro modello per il TSP-TS, facciamo diverse assunzioni sui dati:

  • I punti da visitare sono distribuiti uniformemente in un'area definita, generalmente rappresentati in slot temporali che rientrano all'interno di un orizzonte temporale specifico.
  • Gli slot temporali stessi sono trattati come intervalli fissi, il che semplifica la struttura del problema.
  • Supponiamo che i tempi di servizio in ciascun punto siano trascurabili, quindi la principale preoccupazione è il tempo di viaggio tra i punti all'interno di ciascuno slot temporale.

Queste assunzioni aiutano a creare un problema più gestibile, consentendoci di derivare approssimazioni utili in modo efficiente.

Condizioni di soddisfacibilità e approssimazioni asintotiche

L'obiettivo è determinare se esiste un tour fattibile per un determinato insieme di punti e slot temporali. Per un tour di successo, il tempo necessario per visitare tutti i punti richiesti deve rientrare nei vincoli degli slot temporali assegnati.

Utilizzando approssimazioni asintotiche, possiamo stimare la lunghezza di questi tour sotto vari scenari. Applicando il teorema BHH, possiamo calcolare le lunghezze dei tour attese che riflettono i vincoli imposti dagli slot temporali.

Affrontare le distribuzioni di domanda nel worst-case

La domanda reale non è uniforme; spesso fluttua durante il giorno sulla base di vari fattori. Per affrontare questo, consideriamo le distribuzioni di domanda nel worst-case utilizzando strumenti come l'entropia massima, che forniscono un metodo per prevedere la domanda in ambienti incerti.

Adottando questo approccio, possiamo creare un modello più realistico che tiene conto delle variazioni nella domanda sia spazialmente che temporalmente. Questo consente stime più accurate delle lunghezze dei tour e delle condizioni di Fattibilità.

Risolvere il TSP-TS: approccio proposto

Per risolvere il TSP-TS in modo efficace, suggeriamo un approccio in due fasi:

  1. Costruzione del grafo: Creare un grafo in cui i nodi rappresentano i punti da visitare, con archi diretti che illustrano il costo di viaggio tra di essi. Questo grafo aiuterà a visualizzare i percorsi all'interno di ciascuno slot temporale.

  2. Algoritmo del percorso più breve: Utilizzando un algoritmo del percorso più breve sul grafo costruito, calcolare i percorsi ottimali. Questo metodo consente di sfruttare le strutture degli slot temporali, portando a soluzioni efficienti nel complesso.

Risultati computazionali

Testare il nostro modello implica generare numerose istanze di TSP-TS per vedere quanto bene le nostre approssimazioni reggano rispetto ai dati reali. Ricaviamo dataset di riferimento comunemente utilizzati nella ricerca TSP, modificandoli per adattarli al formato TSP-TS.

Simulando varie distribuzioni di punti e slot temporali, raccogliamo dati sull'accuratezza delle nostre approssimazioni e sulle condizioni di fattibilità. Questi test riveleranno quanto siano affidabili i nostri metodi in scenari pratici.

Valutare le approssimazioni

Per valutare la qualità delle nostre approssimazioni, consideriamo diversi fattori:

  • Condizioni di fattibilità: Analizziamo quanto accuratamente il nostro modello prevede l'esistenza di tour fattibili sotto diverse condizioni di domanda e slot temporali.
  • Lacune di qualità: Confrontando le lunghezze dei tour stimate con le effettive soluzioni ottimali, valutiamo la precisione delle nostre approssimazioni.

Esaminando queste metriche possiamo perfezionare ulteriormente il nostro approccio e assicurarci di fornire intuizioni preziose per applicazioni nel mondo reale.

Conclusione

Il problema del commesso viaggiatore con slot temporali è un'area di studio importante nella logistica e nei servizi di consegna. Sviluppando metodi efficaci per approssimare le lunghezze dei tour e valutare la fattibilità sotto vincoli temporali, possiamo migliorare l'efficienza operativa.

Questo studio contribuisce al corpo di conoscenze esistenti concentrandosi su una versione specializzata del TSP particolarmente rilevante nell'economia attuale guidata dall'e-commerce. I nostri risultati indicano che le approssimazioni continue possono significativamente aiutare nella pianificazione e nell'esecuzione delle rotte di consegna, aprendo la strada a ulteriori ricerche e sviluppi in questo campo.

Mentre continuiamo a esplorare il TSP-TS, non vediamo l'ora di sfruttare queste intuizioni per guidare applicazioni pratiche e migliorare le operazioni logistiche in diversi settori.

Fonte originale

Titolo: Traveling salesman problem with time slots: Asymptotic analysis and resolution algorithm

Estratto: We develop an asymptotic approximation and bounds for the traveling salesman problem with time slots, i.e. when the time windows of points to visit are a partition of a given time horizon. Although this problem is relevant in several delivery applications, operational research researchers did not pay close attention to it, contrary to the extensively studied general formulation with time windows. Exploiting the specificity of this problem allows to solve more efficiently instances which may be hard to solve by specifically designed algorithms for the traveling salesman problem with time windows. The asymptotic analysis of the traveling salesman problem with time slots is a step toward developing new approximations for the general problem with time windows.We discuss this case. We equally provide a formulation of the asymptotic approximation under a worst-case demand distribution of the points to visit, based on the principle of the maximum entropy. Computational results are given for the benchmarks of the literature for which the time slots are randomly generated.

Autori: Omar Rifki, Thierry Garaix

Ultimo aggiornamento: 2023-03-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.13998

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.13998

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili