Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Elaborazione di immagini e video# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico

Confronto tra GAN e CNN per la segmentazione delle immagini mediche

Questo studio confronta i GAN con le CNN per segmentare gli organi da scansioni CT.

― 6 leggere min


GANs vs CNNs nell'imagingGANs vs CNNs nell'imagingmedicoscansioni TC.per gli organi a rischio nelleValutazione dei metodi di segmentazione
Indice

Nel campo medico, è importante identificare aree specifiche nelle immagini provenienti da scansioni come CT o MRI. Questa pratica si chiama Segmentazione e aiuta i dottori nella diagnosi e nel trattamento, specialmente in ambiti come la radioterapia. Tradizionalmente, la segmentazione viene fatta a mano, il che può essere difficile, richiedere tempo e portare a errori. Questo è particolarmente vero quando ci sono molte aree da esaminare o quando le aree sono difficili da distinguere dallo sfondo.

Con i progressi della tecnologia, c'è stata una forte spinta per automatizzare questo processo. La segmentazione degli Organi a Rischio (OAR) è fondamentale nella pianificazione dei trattamenti di radioterapia. Questi organi devono essere definiti in modo preciso affinché possano essere protetti durante il trattamento. In alcuni casi, il processo manuale può richiedere più di dieci ore per completarsi. Questo implica studiare la scansione CT di un paziente e identificare sia le aree che necessitano di trattamento che gli organi da risparmiare dalla radiazione. La tecnologia moderna ha reso possibile trattamenti altamente precisi su misura per la struttura corporea unica di ogni paziente.

Il Ruolo del Deep Learning nell’Imaging Medico

Negli ultimi dieci anni, il deep learning ha cambiato il modo in cui ci avviciniamo all'elaborazione delle immagini. Le Reti Neurali Convoluzionali (CNN) sono diventate popolari per i compiti di imaging. Molti dei migliori modelli ora utilizzano CNN e altre tecniche avanzate per compiti come la segmentazione delle immagini. Ci sono molti modelli diversi disponibili, tutti con le proprie modifiche e metodi, rendendo difficile sapere quale sia il migliore.

In generale, le CNN utilizzate nell’imaging medico si basano su architetture a U-Net. Tipicamente usano input 2D e vengono addestrate utilizzando l'apprendimento supervisionato. L'emergere di dataset annotati pubblicamente ha reso questo approccio più comune, così come la collaborazione con centri medici in grado di fornire dati.

Sebbene l'addestramento supervisionato sia ampiamente usato, le Reti Neurali Generative Avversarie (GAN) hanno suscitato attenzione per la loro capacità di creare immagini di alta qualità e svolgere vari compiti legati all’elaborazione delle immagini. Le GAN possono essere utilizzate per cose come migliorare la qualità delle immagini e tradurre tra stili di immagine. Studi recenti suggeriscono che le GAN hanno potenziale anche per lavori di segmentazione nel campo medico. Tuttavia, non è ancora chiaro se l'uso delle GAN potrebbe portare a modelli che performano meglio o sono più affidabili nei compiti di segmentazione.

Confronto tra Apprendimento Supervisionato e Avversario

L’obiettivo di questo lavoro è confrontare due approcci per segmentare gli OAR dalle immagini CT: l'addestramento supervisionato e l'addestramento avversario usando le GAN. Per portarlo a termine, sono stati proposti tre diversi modelli GAN, ognuno con lo stesso generatore ma con reti discriminatorie diverse. Questi modelli sono stati testati contro alcuni modelli CNN ben consolidati, per vedere quale metodo performa meglio in pratica.

L'esperimento utilizza un dataset di 50 scansioni CT che sono state annotate. Questo dataset si concentra su sei organi specifici che necessitano di segmentazione: i polmoni sinistro e destro, il cuore, la trachea, l'esofago e il midollo spinale. Vengono utilizzate due metriche chiave per valutare le performance: il Dice Score Coefficient, che misura la sovrapposizione tra le regioni previste e quelle reali, e la Hausdorff Distance, che verifica quanto siano distanti i punti tra i due set di dati.

Ricerche Precedenti nel Settore

Il deep learning è ora prevalente nella segmentazione delle immagini, portando a molti tentativi di migliorare le performance dei modelli esistenti. Tuttavia, ci sono poche ricerche che isolano l'impatto di metodi di addestramento specifici, specialmente nel contesto delle immagini mediche dove i dati sono spesso limitati.

Vari utilizzi delle GAN hanno mostrato promesse per la segmentazione delle immagini mediche negli ultimi anni. Ad esempio, alcuni ricercatori si sono concentrati sulla segmentazione del pancreas, ottenendo alta precisione utilizzando dati 2D per avere maggiore contesto. Altri hanno sviluppato metodi che combinano le GAN con le CNN per ottenere risultati migliori nella segmentazione dei tumori cerebrali. Un approccio addestra la GAN a imparare sia da immagini annotate che non annotate, mentre un altro utilizza le GAN per l'aumento dei dati per aiutare i modelli a performare meglio quando i dati sono limitati.

Nonostante l'uso di successo delle GAN in vari scenari, c'è ancora una mancanza di studi che confrontino le performance dell'addestramento avversario con l'apprendimento supervisionato. Questo documento mira a colmare quella lacuna confrontando modelli GAN con modelli CNN specificamente per la segmentazione degli OAR.

L'Importanza di una Segmentazione Accurata

La segmentazione delle aree di interesse, come organi e tessuti, è vitale per un trattamento efficace. Una rappresentazione accurata di queste aree garantisce che la radioterapia possa essere applicata in modo preciso ai tessuti target, minimizzando i danni alle strutture circostanti. La capacità di automatizzare il processo di segmentazione non solo fa risparmiare tempo, ma aumenta anche l'accuratezza, il che può migliorare notevolmente la cura dei pazienti.

Metodologia

Per questo studio, sono stati proposti e confrontati tre modelli GAN per segmentare organi dalle scansioni CT con due modelli CNN consolidati. Tutti i modelli sono stati costruiti utilizzando un'architettura sottostante simile basata su U-Net, comune nei compiti di segmentazione.

Ogni modello GAN condivide la stessa struttura del generatore ma differisce nella parte del discriminatore, che è responsabile di determinare se l'output generato dalla GAN sia realistico. Il processo di addestramento per tutti i modelli è stato mantenuto costante per garantire un confronto equo nelle performance.

Addestramento e Esperimenti

Sono stati condotti due tipi di esperimenti: segmentazione binaria, dove viene impostato un modello separato per ogni organo; e segmentazione multi-classe ensemble, che combina gli output di diversi modelli per produrre un risultato unico.

In entrambi i casi, l'addestramento mirava a ridurre al minimo la differenza tra le maschere previste e la segmentazione reale utilizzando un processo di addestramento ben considerato. I modelli sono stati addestrati su un computer potente con una configurazione adatta per compiti di deep learning.

Risultati

I risultati raccolti dalla segmentazione binaria e dalla segmentazione multi-classe mostrano che i modelli basati su GAN performano in modo simile o addirittura meglio dei modelli CNN su diversi organi. In particolare, per gli organi più difficili da segmentare, come trachea e esofago, i modelli GAN tendono a dare risultati migliori.

Questo suggerisce che potrebbe esserci un vantaggio nell'utilizzare metodi di apprendimento avversario, specialmente quando ci si confronta con aree meno chiare dove l'organo non è facilmente separabile dallo sfondo.

Conclusione

In sintesi, il confronto tra modelli basati su GAN e modelli CNN tradizionali per segmentare gli OAR nelle immagini CT rivela che le GAN possono eguagliare o superare le CNN, specialmente in scenari difficili. Questa ricerca apre la strada per studi futuri che esplorano modi per migliorare ulteriormente questi modelli e incorporarli in contesti pratici.

I risultati evidenziano il potenziale delle GAN nell'imaging medico, mostrando la loro capacità non solo di performare bene, ma anche di contribuire a migliorare i flussi di lavoro clinici. Questa evoluzione può portare a migliori esiti per i pazienti garantendo interventi più accurati che sono meno dannosi per i tessuti circostanti.

Con il continuo avanzamento del campo dell'imaging medico, sarà importante perfezionare questi modelli e valutare accuratamente la loro usabilità nelle applicazioni del mondo reale.

Fonte originale

Titolo: Comparing Adversarial and Supervised Learning for Organs at Risk Segmentation in CT images

Estratto: Organ at Risk (OAR) segmentation from CT scans is a key component of the radiotherapy treatment workflow. In recent years, deep learning techniques have shown remarkable potential in automating this process. In this paper, we investigate the performance of Generative Adversarial Networks (GANs) compared to supervised learning approaches for segmenting OARs from CT images. We propose three GAN-based models with identical generator architectures but different discriminator networks. These models are compared with well-established CNN models, such as SE-ResUnet and DeepLabV3, using the StructSeg dataset, which consists of 50 annotated CT scans containing contours of six OARs. Our work aims to provide insight into the advantages and disadvantages of adversarial training in the context of OAR segmentation. The results are very promising and show that the proposed GAN-based approaches are similar or superior to their CNN-based counterparts, particularly when segmenting more challenging target organs.

Autori: Leonardo Crespi, Mattia Portanti, Daniele Loiacono

Ultimo aggiornamento: 2023-03-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.17941

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.17941

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili