Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Multimedia

Collegare le immagini del cibo alle ricette di diverse cucine

Un nuovo metodo collega le immagini di cibo e le ricette di diverse cucine.

― 7 leggere min


Recupero delle ricetteRecupero delle ricettetra le cucineusando immagini di cibo.Metodo innovativo per trovare ricette
Indice

Il legame tra le immagini di cibo e le Ricette è super importante nel mondo digitale di oggi. La gente spesso cerca ricette basate su foto di cibo che vede online. Questa cosa si chiama recupero immagine di cibo-a-ricetta. Però, la maggior parte dei sistemi attuali assume che le immagini e le ricette provengano dallo stesso tipo di cucina. Questo può limitare la loro capacità di trovare ricette di cucine diverse in modo efficace.

In questo articolo, parliamo di un nuovo modo per collegare le immagini di cibo a ricette di cucine diverse. L'obiettivo è sfruttare i tanti abbinamenti di immagini e ricette già esistenti da una cucina per aiutare a trovare ricette in un'altra cucina, anche quando non ci sono dati abbinati disponibili per l'allenamento.

Il Problema

Le ricerche attuali nel recupero immagine di cibo-a-ricetta tendono a concentrarsi sull'apprendere i legami tra immagini e ricette all'interno della stessa cucina. Per questo, i sistemi faticano quando devono recuperare ricette da cucine diverse. C'è bisogno di creare un metodo che possa imparare da una cucina e applicare quella conoscenza a un'altra.

Molti paesi hanno meno accesso a piattaforme su larga scala per condividere immagini di cibo e ricette. Questo significa che raccogliere dati abbinati può essere una sfida. Ad esempio, in alcune regioni, solo una piccola percentuale di ricette ha immagini. In un dataset noto, solo un terzo delle ricette aveva immagini. Quindi, è fondamentale trovare un metodo per apprendere rappresentazioni efficaci delle ricette, anche quando non sono abbinate a immagini.

Panoramica dell'Approccio

Il metodo proposto si concentra su due idee principali: selezionare i Campioni di partenza giusti e aggiustare la loro importanza in base alla somiglianza. Il processo inizia scegliendo campioni di partenza che corrispondono strettamente alla cucina target. Dopo, il metodo assegna pesi diversi a ciascun campione di partenza in base alla sua somiglianza con le ricette target. Questo significa che i campioni più rilevanti ricevono maggiore importanza nel processo di apprendimento.

I due meccanismi principali introdotti sono il selettore di dati di partenza e l'apprendimento adversariale cross-domain pesato. Il selettore di dati di partenza sceglie i campioni più correlati per l'allenamento, mentre il metodo di apprendimento adversariale cross-domain pesato aggiusta l'impatto di diversi campioni durante l'allenamento del modello.

Importanza dei Campioni Diversi

Nel metodo proposto, non tutti i campioni vengono trattati allo stesso modo. Alcuni campioni del dominio di partenza sono più simili a quelli del dominio target e dovrebbero ricevere maggiore attenzione. La logica dietro questo approccio è che i campioni che condividono caratteristiche simili daranno risultati migliori quando combinati con le ricette target.

Le fonti di questi campioni possono includere diverse cucine, così come vari metodi di preparazione dei piatti. Questo è significativo poiché i piatti di culture diverse spesso hanno ingredienti, metodi di cottura e modalità di servizio distintivi. Ad esempio, la cucina messicana presenta spesso spezie, mentre quella francese enfatizza il formaggio e i sapori delicati.

Concentrandosi sulle somiglianze, il modello può ridurre il rumore durante l'allenamento. I campioni distintivi che non aggiungono valore possono essere filtrati.

Meccanismi Spiegati

Selettore di Batch di Partenza

Il selettore di batch di partenza è un componente chiave del metodo. Filtra i campioni di partenza meno rilevanti e mantiene quelli più simili alle ricette target. Questo inizia creando una pool di immagini e ricette di partenza. Entrambi i gruppi vengono analizzati per misurare la somiglianza delle ricette. Le fonti più simili vengono selezionate per creare un nuovo batch per l'allenamento.

Questo aiuta il modello a concentrarsi sulle informazioni più utili, portando a migliori prestazioni nel recupero delle ricette basate su immagini di cibo.

Apprendimento Adversariale Cross-modale Pesato

Poi, viene implementato il meccanismo di apprendimento adversariale cross-modale pesato. Questo coinvolge l'applicazione di pesi più alti ai campioni di partenza più rilevanti durante il processo di allenamento. Questo aggiustamento consente al modello di allineare i dati dei domini di partenza e target in modo più efficace.

La somiglianza tra le ricette aiuta a determinare i pesi assegnati durante l'apprendimento. Usando questo approccio pesato, il modello può distinguere meglio tra campioni che sono utili per l'apprendimento e quelli che possono causare confusione.

Importanza delle Informazioni Testuali Ricche

Le ricette spesso contengono descrizioni dettagliate, compresi ingredienti e passaggi di preparazione. Queste informazioni possono essere più utili che fare affidamento solo sulle immagini. Quando si collegano cucine diverse, la natura ricca di testo delle ricette può migliorare il processo di apprendimento. Nel modello proposto, l'attenzione è rivolta all'utilizzo delle ricette, anche se le immagini abbinate non sono disponibili durante l'allenamento.

Il processo di recupero delle ricette basate su immagini di cibo inizia una volta che il modello è stato addestrato. Gli utenti possono semplicemente fornire un'immagine, e il sistema cercherà di recuperare la ricetta più appropriata dalla cucina target.

Impostazione Sperimentale

Il metodo proposto è stato testato utilizzando dataset di tre cucine diverse: Sichuan (Chuan), Cantonese (Yue) e Giapponese (Washoku). Ogni dataset consiste in ricette abbinate a immagini di cibo. Questi dati abbinati servono da base per l'allenamento del modello.

Durante gli esperimenti, sono state utilizzate due metriche di valutazione: il rango mediano (MedR) e il tasso di richiamo nei primi K (R@K). Il rango mediano misura la posizione media della ricetta corretta tra i risultati recuperati, mentre il tasso di richiamo indica la percentuale di volte in cui la ricetta corretta appare nei primi K risultati.

Valutazione delle Prestazioni

Il metodo proposto ha superato i modelli esistenti in tutti gli esperimenti. Ha mostrato costantemente miglioramenti nei vari trasferimenti di cucina. Rispetto a un metodo precedente, sono stati osservati guadagni significativi, specialmente in alcuni trasferimenti di cucina.

L'approccio proposto è stato anche confrontato con modelli di riferimento. I risultati hanno indicato che il modello proposto era più efficace rispetto all'utilizzo solo dei dati del dominio di partenza. La capacità di recuperare ricette pertinenti è migliorata significativamente quando il modello ha utilizzato sia le informazioni delle ricette di partenza che quelle target.

Risultati e Osservazioni

Durante i test, è diventato evidente che l'approccio ha permesso di avere un miglior posizionamento delle ricette nel dominio target. Il modello è riuscito a recuperare ricette che condividevano ingredienti simili alle immagini di query. Di conseguenza, gli utenti erano più propensi a trovare ricette che corrispondevano meglio alle loro intenzioni di ricerca.

Ulteriori analisi hanno mostrato che i miglioramenti del metodo variavano tra i diversi trasferimenti di cucina. In alcuni casi, come il trasferimento dalla cucina Cantonese a quella Giapponese, il modello ha dimostrato notevoli miglioramenti.

Limitazioni

Anche se il metodo proposto ha delle potenzialità, ci sono ancora aree da migliorare. Ad esempio, il modello potrebbe avere difficoltà a differenziare tra ricette che presentano differenze molto sottili negli ingredienti e nella preparazione. Migliorare il recupero fine-grained rimane una sfida.

Inoltre, il significativo divario di prestazioni tra il metodo proposto e modelli completamente supervisionati sottolinea la necessità di ulteriori affinamenti. Il modello oracle, addestrato con dati abbinati completi, ha mostrato i limiti massimi delle prestazioni possibili e serve da promemoria delle sfide affrontate in questo ambito.

Lavoro Futuro

È necessario continuare la ricerca per perfezionare ulteriormente il metodo proposto. Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi sullo sviluppo di tecniche migliori per distinguere le differenze fine-grained nelle ricette. Questo potrebbe includere l'uso di architetture di rete più profonde o l'esperimento con funzioni di perdita più complesse.

Un'altra strada da esplorare è l'integrazione di fonti di dati più diverse, come contenuti generati dagli utenti. Questo potrebbe arricchire il processo di allenamento fornendo esempi aggiuntivi che riflettono le pratiche culinarie del mondo reale.

Infine, migliorare la generalizzabilità del modello attraverso varie cucine contribuirà a creare un sistema più robusto per recuperare ricette basate su immagini di cibo senza necessità di dati abbinati estesi.

Conclusione

Questo articolo presenta un nuovo approccio al recupero immagine di cibo-a-ricetta che consente un apprendimento cross-domain efficace. Concentrandosi sulla selezione di campioni di partenza rilevanti e sull'aggiustamento della loro importanza in base alla somiglianza, il metodo proposto migliora la capacità di recuperare ricette da cucine diverse.

Anche se il modello ha mostrato risultati promettenti, è fondamentale affrontare le sue limitazioni e continuare a sviluppare metodi che possano ulteriormente migliorare il recupero delle ricette. Con più ricerca e innovazione, c'è un grande potenziale per trasformare il modo in cui le persone si connettono con le immagini di cibo e le ricette, arricchendo infine le loro esperienze culinarie.

Fonte originale

Titolo: Cross-domain Food Image-to-Recipe Retrieval by Weighted Adversarial Learning

Estratto: Food image-to-recipe aims to learn an embedded space linking the rich semantics in recipes with the visual content in food image for cross-modal retrieval. The existing research works carry out the learning of such space by assuming that all the image-recipe training example pairs belong to the same cuisine. As a result, despite the excellent performance reported in the literature, such space is not transferable for retrieving recipes of different cuisine. In this paper, we aim to address this issue by cross-domain food image-to-recipe retrieval, such that by leveraging abundant image-recipe pairs in source domain (one cuisine), the embedding space is generalizable to a target domain (the other cuisine) that does not have images to pair with recipes for training. With the intuition that the importance of different source samples should vary, this paper proposes two novel mechanisms for cross-domain food image-to-recipe retrieval, i.e., source data selector and weighted cross-modal adversarial learning. The former aims to select source samples similar to the target data and filter out distinctive ones for training. The latter is capable to assign higher weights to the source samples more similar to the target data and lower weights to suppress the distinctive ones for both cross-modal and adversarial learning. The weights are computed from the recipe features extracted from a pre-trained source model. Experiments on three different cuisines (Chuan, Yue and Washoku) demonstrate that the proposed method manages to achieve state-of-the-art performances in all the transfers.

Autori: Bin Zhu, Chong-Wah Ngo, Jingjing Chen, Wing-Kwong Chan

Ultimo aggiornamento: 2023-04-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.07387

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.07387

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili