Avanzare nell'analisi del sentiment nelle lingue africane
Uno studio sull'analisi del sentiment per 14 lingue africane usando dati di Twitter.
― 5 leggere min
Indice
L'analisi del sentiment è il processo di determinazione dei sentimenti o delle opinioni espresse in un testo. Questo è particolarmente importante nel mondo di oggi, dove i social media sono pieni di opinioni degli utenti su vari argomenti come prodotti, servizi e questioni politiche. Molti studi sull'analisi del sentiment si concentrano su lingue che hanno grandi quantità di dati disponibili, lasciando diverse lingue con meno dati, spesso definite lingue a bassa risorsa, con un'attenzione insufficiente. Questo documento discute i risultati di un compito recente focalizzato sull'analisi del sentiment per 14 lingue africane utilizzando dati di Twitter.
Contesto
Le piattaforme di social media come Twitter creano enormi quantità di contenuti opinabili in diverse lingue. Con la crescente necessità di comprendere i sentiment degli utenti attraverso le lingue, è importante migliorare gli strumenti di analisi del sentiment per lingue che potrebbero non avere lo stesso livello di risorse rispetto a lingue più parlate come l'inglese o il francese. Negli ultimi anni, sono stati fatti alcuni sforzi per sviluppare strumenti di analisi del sentiment per le lingue in Africa, ma molte sono ancora sottorappresentate nella ricerca e nell'applicazione.
L'obiettivo del compito condiviso sull'analisi del sentiment era costruire strumenti accurati per 14 lingue africane, tra cui Hausa, Yoruba, Igbo e diverse altre. Il compito è stato suddiviso in tre sottocompiti:
- Classificazione del Sentiment Monolingue: Questo implica analizzare il sentiment in lingue singole.
- Classificazione del Sentiment Multilingue: Questo si concentra sull'analisi del sentiment in più lingue contemporaneamente.
- Classificazione del Sentiment Zero-Shot: Questo tenta di classificare il sentiment in lingue senza alcun dato di addestramento.
Descrizione del Compito
Nel compito condiviso, ai partecipanti sono stati forniti dataset di Twitter per le 14 lingue africane. L'obiettivo era addestrare modelli per classificare accuratamente il sentiment dei tweet in categorie come positivo, negativo o neutro.
Classificazione del Sentiment Monolingue
Per il primo sottocompito, ogni partecipante ha utilizzato una lingua specifica per analizzare il sentiment. Dati di addestramento in quella lingua hanno permesso al modello di determinare se un tweet esprime un'opinione positiva o negativa. Nei casi in cui un tweet contiene entrambi i sentimenti, si sceglie il sentimento più forte come classificazione.
Classificazione del Sentiment Multilingue
Nel secondo sottocompito, i dati del primo sono stati combinati. I partecipanti hanno addestrato modelli per classificare il sentiment utilizzando questo dataset che includeva più lingue. L'obiettivo era vedere quanto bene i modelli potessero eseguire l'analisi del sentiment quando addestrati su un insieme diversificato di lingue.
Classificazione del Sentiment Zero-Shot
Nel terzo sottocompito, la sfida era classificare il sentiment in due lingue africane per le quali non erano disponibili dati di addestramento. Qui, i partecipanti hanno usato modelli linguistici che erano stati addestrati su più lingue per cercare di classificare i sentimenti senza avere esempi specifici nelle lingue target.
Descrizione del Dataset
Il dataset utilizzato nel compito consisteva in tweet in 14 diverse lingue africane. Ogni tweet è stato etichettato come positivo, negativo o neutro da più annotatori umani. Questo processo mirava a garantire che la classificazione fosse il più accurata possibile. Le lingue incluse erano Hausa, Yoruba, Igbo e altre lingue come Amharic e Swahili.
Approccio Proposto
L'approccio per affrontare le sfide dell'analisi del sentiment nelle lingue a bassa risorsa includeva l'uso di diversi modelli linguistici moderni. I partecipanti hanno utilizzato modelli come AfriBERTa e Afro-xlmr-large, progettati per soddisfare le esigenze di varie lingue, in particolare quelle che mancano di dati di addestramento sufficienti.
Modelli
Diversi modelli sono stati impiegati nello studio.
Afro-xlmr-large: Questo modello è stato sviluppato specificamente per l'uso con molte lingue africane, rendendolo adatto per il compito in questione.
AfriBERTa-large: Simile a Afro-xlmr-large, questo modello è stato adattato anche per le lingue africane e ha mostrato buone prestazioni in vari compiti.
BERT e mBERT: Questi modelli sono stati ampiamente usati in molti compiti di elaborazione del linguaggio, ma sono stati meno efficaci nel contesto specifico delle lingue a bassa risorsa affrontate in questo compito.
Risultati
I risultati dei tre sottocompiti hanno mostrato vari livelli di prestazioni tra i diversi modelli.
Risultati Monolingui
Nel sottocompito monolingue, la lingua Hausa ha avuto la performance più alta, seguita a ruota da Igbo e Yoruba. Modelli diversi hanno performato meglio in lingue diverse, con Afro-xlmr-large che si è distinto nella maggior parte dei casi.
Risultati Multilingui
Per il sottocompito multilingue, Afro-xlmr-large ha di nuovo eccelso, dimostrando che avere un dataset più grande con cui lavorare può portare a migliori prestazioni. Anche AfriBERTa-large ha performato bene, indicando un potenziale per lo sviluppo di modelli cross-linguali più sofisticati.
Risultati Zero-Shot
Nel sottocompito zero-shot, sia AfriBERTa-large che Afro-xlmr-large hanno mostrato forti prestazioni nelle lingue su cui sono stati testati. Questo ha indicato che i modelli potevano generalizzare efficacemente il loro addestramento a nuove lingue quando necessario.
Analisi
I risultati hanno evidenziato una correlazione importante tra prestazioni e volume di dati disponibili. Lingue con più dati di addestramento come l'Hausa hanno performato significativamente meglio rispetto a lingue meno conosciute. Questo punta alla necessità di maggiori risorse e sforzi di raccolta dati nelle lingue a bassa risorsa per raggiungere un'accurata analisi del sentiment.
Conclusione e Lavoro Futturo
In conclusione, il compito ha dimostrato che è possibile condurre analisi del sentiment su lingue africane a bassa risorsa utilizzando dati di Twitter. I risultati hanno mostrato che i modelli linguistici moderni possono essere strumenti efficaci in questo settore. Tuttavia, c'è ancora spazio per miglioramenti, in particolare nella raccolta di più dati per lingue sottorappresentate. Gli sforzi futuri dovrebbero concentrarsi sul combinare diverse fonti di dati, come recensioni di film o articoli di notizie, per creare modelli più robusti. Inoltre, la messa a punto dei modelli per lingue individuali e l'incorporazione di caratteristiche linguistiche uniche possono aiutare a migliorare l'accuratezza e l'efficacia nell'analisi del sentiment attraverso varie lingue.
Attraverso la ricerca e gli sforzi continui, è possibile migliorare gli strumenti di analisi del sentiment e garantire che possano servire equamente tutte le lingue, riducendo il divario tra lingue ad alta e bassa risorsa.
Titolo: HausaNLP at SemEval-2023 Task 12: Leveraging African Low Resource TweetData for Sentiment Analysis
Estratto: We present the findings of SemEval-2023 Task 12, a shared task on sentiment analysis for low-resource African languages using Twitter dataset. The task featured three subtasks; subtask A is monolingual sentiment classification with 12 tracks which are all monolingual languages, subtask B is multilingual sentiment classification using the tracks in subtask A and subtask C is a zero-shot sentiment classification. We present the results and findings of subtask A, subtask B and subtask C. We also release the code on github. Our goal is to leverage low-resource tweet data using pre-trained Afro-xlmr-large, AfriBERTa-Large, Bert-base-arabic-camelbert-da-sentiment (Arabic-camelbert), Multilingual-BERT (mBERT) and BERT models for sentiment analysis of 14 African languages. The datasets for these subtasks consists of a gold standard multi-class labeled Twitter datasets from these languages. Our results demonstrate that Afro-xlmr-large model performed better compared to the other models in most of the languages datasets. Similarly, Nigerian languages: Hausa, Igbo, and Yoruba achieved better performance compared to other languages and this can be attributed to the higher volume of data present in the languages.
Autori: Saheed Abdullahi Salahudeen, Falalu Ibrahim Lawan, Ahmad Mustapha Wali, Amina Abubakar Imam, Aliyu Rabiu Shuaibu, Aliyu Yusuf, Nur Bala Rabiu, Musa Bello, Shamsuddeen Umaru Adamu, Saminu Mohammad Aliyu, Murja Sani Gadanya, Sanah Abdullahi Muaz, Mahmoud Said Ahmad, Abdulkadir Abdullahi, Abdulmalik Yusuf Jamoh
Ultimo aggiornamento: 2023-04-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.13634
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.13634
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.