Semplificare l'estrazione delle informazioni dai documenti con i cataloghi
Un nuovo metodo migliora il modo in cui si estrae l'informazione da documenti lunghi.
― 6 leggere min
Indice
Estrarre informazioni da documenti lunghi può essere stancante e porta spesso a errori. Un modo per semplificare questo processo è usare cataloghi, che suddividono i documenti in parti più piccole. Questo aiuta a trovare informazioni specifiche rapidamente. Anche se i cataloghi sono utili, estrarli dai documenti può essere una sfida senza conoscenze extra. Per i documenti che seguono uno schema preciso, le Espressioni Regolari possono aiutare, ma non funzionano bene con documenti di forme e stili diversi.
Per affrontare questo problema, è stata creata una grande collezione di documenti in cui sono segnate le sezioni importanti. Questo è chiamato il compito di Estrazione del Catalogo dai Documenti (CED). È stato progettato un sistema per organizzare questi documenti in strutture ad albero basate sui loro cataloghi. I risultati mostrano che questo nuovo metodo funziona meglio rispetto ai precedenti e può adattarsi a diversi tipi di documenti.
Importanza dei Cataloghi
Le informazioni in documenti lunghi sono spesso sparse, quindi è necessario elaborare il testo per trovare una struttura chiara prima di estrarre informazioni specifiche. I cataloghi fungono da spina dorsale per i documenti, aiutando a localizzare le sezioni principali cercando i titoli. Ad esempio, in un lungo rapporto di valutazione del credito, un particolare dato finanziario può apparire solo in una parte del documento. Invece di cercare nel testo intero, si può fare riferimento all'albero del catalogo per trovare l'informazione più facilmente.
Tuttavia, molti documenti sono testo semplice e spesso non hanno cataloghi facilmente accessibili. Per questo motivo, il compito CED è stato proposto come primo passo per elaborare documenti lunghi, consentendo un'estrazione più facile di dettagli specifici in modo più organizzato.
Sfide nell'Estrazione del Catalogo
Nel creare sistemi di catalogo automatici, sono state affrontate diverse sfide:
Varietà di Titoli: I titoli utilizzati in documenti diversi possono variare enormemente, e spesso non ci sono regole chiare da seguire. Per documenti con un formato simile, i titoli sono in qualche modo prevedibili, permettendo l'uso di espressioni regolari. Tuttavia, questo approccio non funziona quando i formati cambiano in modo significativo.
Cataloghi Profondi: Alcuni cataloghi hanno più livelli, con intestazioni sotto intestazioni, il che aumenta la complessità. Man mano che si scende nelle sezioni, diventa più difficile identificare i titoli con regole semplici.
Errori di Segmento: A volte, gli strumenti che convertono i documenti in testo possono fare errori, tagliando le frasi in modi confusi. Ad esempio, il Riconoscimento Ottico dei Caratteri (OCR) può dividere una frase se si trova su un'interruzione di riga.
Queste difficoltà rendono difficile usare metodi tipici per l'estrazione del catalogo, quindi servono nuovi approcci.
Creazione del Dataset
Per lavorare sul compito CED, è stato costruito un dataset con 650 documenti contrassegnati manualmente. I tipi includono annunci di offerta, report finanziari e documenti di valutazione del credito. Questi tipi variano in lunghezza e complessità dei cataloghi. Ad esempio, gli annunci di offerta sono più brevi e semplici, mentre i report di valutazione del credito sono più lunghi e hanno strutture intricate.
Mirando a formare modelli per ottenere risultati migliori, sono stati raccolti documenti aggiuntivi da Wikipedia. Anche se questi documenti sono generalmente più brevi con strutture di catalogo più semplici, aiutano a preparare i modelli per vari compiti. Il processo di creazione ha comportato la suddivisione del testo in segmenti gestibili per imitare errori comuni fatti dai sistemi OCR.
Il Metodo di Estrazione del Catalogo
Il nuovo metodo, chiamato Tracer, si concentra sulla trasformazione del testo in una struttura ad albero del catalogo. Questo sistema utilizza diverse azioni per guidare l'organizzazione delle intestazioni e dei segmenti di testo. Confronta gli elementi principali dell'albero con i segmenti per disporli correttamente. Con questo design, il modello può facilmente distinguere tra intestazioni e testo normale, permettendo di costruire efficacemente l'albero del catalogo.
Questo sistema ha mostrato risultati molto promettenti, superando altri metodi. Funziona facendo previsioni su quali parti del testo contribuiscono alla struttura del catalogo. Se l'azione prevista non è valida, il sistema può adattarsi e fornire comunque un risultato accurato.
Risultati Sperimentali
Il modello è stato testato a lungo, e i risultati sono stati incoraggianti. Utilizzando vari tipi di documenti, il nuovo metodo ha dimostrato di poter migliorare l'estrazione dei cataloghi da testi lunghi rispetto ai sistemi precedenti.
Uno dei punti chiave è stato che il metodo TRACER è flessibile, poiché può adattarsi a diversi tipi di documenti senza definire troppo rigidamente la struttura. Questa adattabilità è fondamentale, poiché non ci sono due documenti esattamente uguali.
Inoltre, sono stati condotti esperimenti per valutare quanto bene il sistema potesse adattarsi quando addestrato su piccole quantità di dati. I risultati hanno indicato che anche con un allenamento limitato, il modello si comportava ancora bene.
Trasferibilità del Modello
Uno degli obiettivi del compito CED è creare un modello che possa funzionare su diversi tipi di documenti. Per testare ciò, i modelli sono stati addestrati su un tipo di documento e poi valutati su altri. I risultati hanno mostrato che mentre alcuni modelli non si comportavano bene nel trasferirsi a nuovi tipi di documenti, il sistema creato con il metodo TRACER era molto migliore.
In molti casi, il modello addestrato con dati preesistenti da Wikipedia è stato in grado di fornire buone prestazioni in situazioni diverse. Questo dimostra che il pre-addestramento può migliorare la capacità di generalizzazione del modello, permettendogli di performare meglio su documenti che non ha mai visto prima.
Analisi delle Prestazioni
Esaminando come il modello si è comportato in base al numero di documenti di addestramento, è emerso che più dati in generale aiutano a migliorare i risultati. Tuttavia, aggiungere troppi documenti non garantiva sempre risultati migliori. In alcuni casi, aumentare i dati di addestramento ha portato a piccole fluttuazioni invece di una crescita costante.
In termini di profondità, è stato osservato che man mano che le strutture dei cataloghi diventavano più complesse, il sistema aveva tassi di successo più bassi. Questo potrebbe essere dovuto alla mancanza di contesto strutturale quando si lavora con nodi individuali.
Conclusione
In sintesi, il lavoro svolto qui ha affrontato la sfida dell'estrazione del catalogo in documenti lunghi. Costruendo un ampio dataset annotato e sviluppando un nuovo metodo, sono stati compiuti progressi significativi. Questo lavoro non solo migliora come vengono estratte le informazioni da testi lunghi, ma apre anche la strada a future ricerche nel campo.
Ci sono riconoscimenti di alcune limitazioni nello studio, come la necessità di modi più chiari per gestire strutture più profonde. Tuttavia, i risultati mostrano una solida base per andare avanti con l'elaborazione intelligente dei documenti.
I futuri sforzi si concentreranno sul perfezionamento ulteriore del modello, assicurando che possa gestire un'ampia gamma di formati e complessità dei documenti, rendendo infine l'estrazione delle informazioni più facile ed efficiente.
Titolo: CED: Catalog Extraction from Documents
Estratto: Sentence-by-sentence information extraction from long documents is an exhausting and error-prone task. As the indicator of document skeleton, catalogs naturally chunk documents into segments and provide informative cascade semantics, which can help to reduce the search space. Despite their usefulness, catalogs are hard to be extracted without the assist from external knowledge. For documents that adhere to a specific template, regular expressions are practical to extract catalogs. However, handcrafted heuristics are not applicable when processing documents from different sources with diverse formats. To address this problem, we build a large manually annotated corpus, which is the first dataset for the Catalog Extraction from Documents (CED) task. Based on this corpus, we propose a transition-based framework for parsing documents into catalog trees. The experimental results demonstrate that our proposed method outperforms baseline systems and shows a good ability to transfer. We believe the CED task could fill the gap between raw text segments and information extraction tasks on extremely long documents. Data and code are available at \url{https://github.com/Spico197/CatalogExtraction}
Autori: Tong Zhu, Guoliang Zhang, Zechang Li, Zijian Yu, Junfei Ren, Mengsong Wu, Zhefeng Wang, Baoxing Huai, Pingfu Chao, Wenliang Chen
Ultimo aggiornamento: 2023-04-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.14662
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.14662
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.springer.com/gp/computer-science/lncs
- https://github.com/Spico197/CatalogExtraction
- https://ggzy.hebei.gov.cn/hbjyzx
- https://www.cninfo.com.cn
- https://www.chinaratings.com.cn
- https://www.dfratings.com
- https://pandoc.org
- https://github.com/fxsjy/jieba
- https://dumps.wikimedia.org/zhwiki/20211220/
- https://huggingface.co/hfl/rbt3