Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale

Rilevamento Innovativo dei Danni in Traversi a Sbalzo

Un nuovo modello migliora il rilevamento dei danni nelle travi a sbalzo utilizzando il deep learning e il ragionamento logico.

― 6 leggere min


Modello di RilevamentoModello di RilevamentoDanno Intelligentestrutturale.predittiva per la sicurezzaIl nuovo modello migliora la precisione
Indice

Rilevare danni nelle strutture, come le travi a sbalzo, è fondamentale per garantire la loro sicurezza e durata. Ultimamente, le tecniche per identificare questi danni sono passate da metodi complessi di elaborazione dei segnali a metodi di machine learning, in particolare Deep Learning. Anche se questi metodi più recenti riescono ad analizzare i dati in modo efficace, hanno delle limitazioni, come il fatto di essere difficili da fidarsi nelle situazioni reali, dato che non spiegano facilmente le loro decisioni.

Il bisogno di spiegabilità

I modelli di deep learning spesso producono risultati difficili da interpretare. Questa mancanza di chiarezza rende complicato per ingegneri e decisori fidarsi di questi modelli in condizioni operative. Quando sorgono problemi, è fondamentale capire perché un Modello ha fatto una particolare previsione. Questa sfida ha portato a una necessità di sistemi più trasparenti che combinano la potenza del deep learning con metodi di ragionamento tradizionali.

Il nostro approccio

Abbiamo introdotto un nuovo modello chiamato Logic Convolutional Neural Regressor, che punta a migliorare la rilevazione di danni nelle travi. Questo modello combina le capacità avanzate di elaborazione dei dati delle reti neurali convoluzionali con il ragionamento logico. Così facendo, non solo svolge la rilevazione dei danni, ma offre anche spunti su come arriva alle sue conclusioni. Questo rende l'intero processo più affidabile e più facile da comprendere.

Il nostro modello si concentra sull'analisi dello spostamento delle frequenze naturali delle travi a sbalzo. Questi cambiamenti di frequenza sono legati a potenziali danni, come crepe. Utilizzando un dataset che simula diversi scenari di Danno, possiamo addestrare il nostro modello a riconoscere schemi e fare previsioni su dove si trova e quanto è grave il danno.

Monitoraggio continuo delle strutture

Il monitoraggio delle strutture ingegneristiche sta diventando una pratica comune per garantire che siano sicure. Questo processo implica la raccolta di dati, la loro analisi e l'identificazione di eventuali difetti in anticipo. Controllando continuamente lo stato di una struttura, la manutenzione può essere eseguita al momento giusto, riducendo costi e aumentando la sicurezza.

La manutenzione basata sulle condizioni, una tecnica che si basa sul monitoraggio delle reali condizioni dell'attrezzatura, sta guadagnando popolarità. Questo metodo consente di effettuare la manutenzione solo quando necessario, anziché seguire un programma fisso, risparmiando risorse.

Metodi per la valutazione dei danni

Quando si tratta di valutare i danni nelle strutture, si possono usare diversi metodi. Ci sono metodi locali, che richiedono l'accesso all'area danneggiata, e metodi globali, che valutano la salute generale della struttura senza bisogno di esaminare da vicino posizioni specifiche.

I metodi locali potrebbero includere tecniche come controlli visivi o l'uso di test specifici come test ultrasonici o a infrarossi. Tuttavia, queste tecniche richiedono spesso accesso diretto alle aree in fase di prova.

I metodi globali valutano le condizioni dell'intera struttura e possono essere ulteriormente suddivisi in metodi basati sulle vibrazioni e metodi statici. I metodi basati sulle vibrazioni considerano più modalità di vibrazione, rendendoli più efficienti nella rilevazione dei danni rispetto ai metodi statici, che si concentrano solo sui spostamenti di base.

Sviluppo del dataset

Nel nostro studio, abbiamo sviluppato un dataset per aiutare ad addestrare il nostro modello. Questo dataset simula vari scenari legati alle travi a sbalzo, concentrandosi su aspetti come le condizioni di bloccaggio e le posizioni delle crepe. Alterando sistematicamente questi fattori, abbiamo creato numerosi scenari di danno per addestrare il modello.

Il dataset contiene esempi di come diverse crepe e condizioni di bloccaggio influenzano le frequenze naturali della trave. Questa informazione è fondamentale poiché aiuta a comprendere la relazione tra i cambiamenti strutturali e gli spostamenti di frequenza.

Il modello Logic Convolutional Neural Regressor

Il nostro modello combina tecniche di deep learning con ragionamento logico. Utilizza strati convoluzionali per analizzare schemi di dati complessi applicando anche vincoli logici per fornire una comprensione più chiara delle sue previsioni.

L'addestramento del nostro modello punta a ottimizzare la relazione tra dati di input (che includono spostamenti di frequenza) e previsioni di output (la probabile posizione e gravità del danno). Incorporando la logica in questo processo, il modello non solo impara dai dati, ma ragiona anche su ciò che ha osservato, portando a previsioni più accurate.

Risultati e validazione

Per convalidare il nostro modello, abbiamo condotto ampi test utilizzando vari dataset creati tramite simulazioni ed esperimenti nel mondo reale. I risultati hanno mostrato che il nostro modello poteva prevedere efficacemente la posizione e la gravità dei danni nelle travi a sbalzo, raggiungendo alti tassi di accuratezza.

Abbiamo anche testato come il modello si comporta con dati limitati per dimostrare la sua robustezza. Anche quando fornito solo con una frazione dei dati di addestramento totali, il modello ha comunque fornito risultati notevoli, confermando il suo potenziale utilità nelle applicazioni reali.

Test pratici

Per garantire che il modello sia efficace in scenari pratici, lo abbiamo testato con dati reali raccolti da travi a sbalzo. Questi test hanno rivelato che il modello poteva prevedere accuratamente scenari di danno anche quando le condizioni non erano ideali. La combinazione di ragionamento logico con deep learning ha fornito vantaggi significativi, permettendo al modello di superare i metodi tradizionali.

Implicazioni per applicazioni future

Lo sviluppo del Logic Convolutional Neural Regressor segna un passo avanti nel campo della rilevazione dei danni. Colmando il divario tra deep learning e ragionamento logico, il nostro modello stabilisce un nuovo standard su come le tecniche di machine learning possono essere applicate al monitoraggio della salute strutturale.

Questo approccio potrebbe essere ampliato ad altri tipi di strutture e utilizzato in varie applicazioni industriali dove la rilevazione precisa dei danni è vitale. Il successo dell'integrazione di questi metodi indica che modelli simili potrebbero essere sviluppati per diversi settori ingegneristici, migliorando la sicurezza e la manutenzione complessiva delle strutture.

Conclusione

Rilevare danni nelle travi a sbalzo può essere notevolmente migliorato utilizzando un modello che combina deep learning con ragionamento logico. Il Logic Convolutional Neural Regressor non solo migliora le capacità di rilevazione, ma fornisce anche chiarezza sul suo processo decisionale. Questo può aumentare la fiducia e rendere più facile per ingegneri e team di manutenzione affidarsi alle previsioni del modello.

Attraverso il monitoraggio continuo e tecniche analitiche avanzate, possiamo garantire la sicurezza e l'efficienza delle strutture ingegneristiche, riducendo costi e massimizzando l'affidabilità. Con il progresso della tecnologia, l'integrazione di soluzioni di monitoraggio intelligenti come questa diventerà essenziale nel mantenere l'integrità delle infrastrutture critiche.

Fonte originale

Titolo: Neuro-symbolic model for cantilever beams damage detection

Estratto: In the last decade, damage detection approaches swiftly changed from advanced signal processing methods to machine learning and especially deep learning models, to accurately and non-intrusively estimate the state of the beam structures. But as the deep learning models reached their peak performances, also their limitations in applicability and vulnerabilities were observed. One of the most important reason for the lack of trustworthiness in operational conditions is the absence of intrinsic explainability of the deep learning system, due to the encoding of the knowledge in tensor values and without the inclusion of logical constraints. In this paper, we propose a neuro-symbolic model for the detection of damages in cantilever beams based on a novel cognitive architecture in which we join the processing power of convolutional networks with the interactive control offered by queries realized through the inclusion of real logic directly into the model. The hybrid discriminative model is introduced under the name Logic Convolutional Neural Regressor and it is tested on a dataset of values of the relative natural frequency shifts of cantilever beams derived from an original mathematical relation. While the obtained results preserve all the predictive capabilities of deep learning models, the usage of three distances as predicates for satisfiability, makes the system more trustworthy and scalable for practical applications. Extensive numerical and laboratory experiments were performed, and they all demonstrated the superiority of the hybrid approach, which can open a new path for solving the damage detection problem.

Autori: Darian Onchis, Gilbert-Rainer Gillich, Eduard Hogea, Cristian Tufisi

Ultimo aggiornamento: 2023-06-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.03063

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.03063

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili